I vini toscani conquistano i critici dell’International Wine Challenge 2017 di Londra. Sono 3 le etichette che hanno ottenuto la medaglia d’oro delle 11 italiane classificate. Anche Friuli Venezia Giulia, Marche, Lombardia, Campania, Puglia e Sicilia salgono sul gradino più alto del podio, mentre 13 regioni non sono rappresentate.
A livello internazionale
La Francia cede il passo all’Australia che ottiene 27 medaglie d’oro. Buono il posizionamento di Spagna (15 ori), Portogallo (15) e Nuova Zelanda (14). La più grande sorpresa è stato l’Uruguay, con il vino Garzon Reserve Tannat 2015 di Bodega Garzon che ha impressionato per il rapporto qualità-prezzo: 12 pound, circa 14 euro. Inoltre comincia a crescere la qualità dei paesi di antica tradizione come la Turchia e la Grecia, ma anche quelli dei nuovi produttori come l’India. I risultati di questa prima tranche non sono ancora definitivi e si dovranno aspettare le degustazioni della prossima primavera per avere un quadro generale a livello mondiale. (www.internationalwinechallenge.com)
I vini italiani premiati con la medaglia d’oro
- Toscana 3 ori – Castello Di Radda Chianti Classico, 2014 di Agricole Gussalli Beretta,
- Terraria, 2012 di Villa Pinciana
- Chianti Classico Cafaggio, 2013 di Basilica Cafaggio
- Marche 2 ori – Orgiolo Lacrima Di Morro d’Alba Superiore, 2014 di Marotti Campi,
- Incrocio Bruni 54 Marche, 2015 di Finocchi viticoltori
- Friuli Venezia Giulia 2 ori – Friulano Toc Bas, 2015 di Ronco del Gelso
- Traminer Passito Aur, 2013 di Ronco del Gelso
- Lombardia 1 oro – Ca’d’or Blanc De Blancs Franciacorta, NV di Menmade Società Agricola
- Campania 1 oro – Greco Di Tufo Oltre, 2015 di Agricola Bellaria
- Puglia 1 oro – Mani Del Sud Salice Salentino Rosso, 2013 di Apollonio Casa Vinicola
- Sicilia 1 oro – Marks & Spencer Martinez Marsala Superiore Riserva Dolce 5 Year Old, NV di Martinez