Dalla prima edizione, l’obiettivo della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, è caratterizzato da far vivere un esperienza culinaria unica. Le sue radici trovano forza nella tradizione, tramandata per generazioni nell’elaborare piatti ed esaltare sapori autentici. Di fatti sono proprio le nonne e le mamme impegnate nella lavorazione di alcuni piatti storici, come la zuppa, le cortecce e il famoso e rivisitato arancino. La festa del Carciofo Bianco di Pertosa da alcuni anni, ha aggiunto piatti e pietanze elaborati dai migliori ristoranti della zona. Proprio quest’ultimi, vista la loro professionalità e competenza, hanno dato vita a piatti innovativi e unici mixando tradizione e innovazione. Come l’antipasto e i secondi.

Pertosa: il paese del buon vivere
È nella Grotta dell’Angelo che trova la propria origine la storia di questo paese, il cui nome deriva dal latino pertusum, buco, riferito al fatto che sin dal Neolitico, in questi anfratti, la gente del luogo ha trovato rifugio. Nell’XI secolo una comunità di benedettini bonificò l’area e venne avviata la coltivazione dell’ulivo. A più riprese l’area fu spopolata, finchè nel XVI secolo venne ripopolata dagli abitanti di Caggiano. Da visitare le Grotte, interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico, e le Chiese di Santa Maria delle Grazie e di San Benedetto.
Nei pressi delle sue grotte scorre il fiume Tanagro, lungo il quale si snoda un sentiero incluso nella lista del CAI. Le grotte sono uniche in Italia: per visitarle si attraversa con delle imbarcazioni un laghetto formato dalle acque del fiume Negro. Altre ricchezze Naturalistiche di Pertosa sono la Forra di Campostrino e la Cascata artificiale di Maremanico, alta 10 mt. Ad agosto si svolge nel piazzale delle Grotte di Pertosa la rassegna di musica etnica Negro Festival. Il carciofo bianco del Basso Tanagro è un Prodotto agroalimentare tipico della zona coltivato da oltre cento anni. Fonte: www.cilentoediano.it
Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa 2025. Info e contatti
Sagra del carciofo bianco di Pertosa 2025. Primo e secondo fine settimana di Maggio. 2-3-4 e 9-10-11 maggio 2025. Venerdì, solo cena dalle 19:30, mentre sabato e domenica sia pranzo che cena. L’ingresso nella Piazza del Gusto come ogni anno è gratuito. Menu Puoi scegliere quello che più ti piace. Nessun menu fisso. Alle casse puoi acquistare i ticket. Quelli non spesi saranno rimborsati. Pargheggio gratuito nelle vicinanze della piazza dove si svolge l’evento Info e Contatti: sagradelcarciofobiancopertosa.it – www.cilentoediano.it