La preparazione della sagra coinvolge tutta la comunità del posto; il borgo di Nemi si riempie di fiori e i turisti possono assaggiare gratuitamente i frutti coltivati lungo le rive del lago di Nemi, tra rievocazioni storiche e balli folcloristici. Cuore dell’evento, la sfilata delle “Fragolare”, le ragazze del borgo, che per l’occasione indossano l’antico costume della tradizione (gonna rossa, bustino nero, camicetta bianca e mandrucella di pizzo in testa).
Fragoline di Nemi: riconosciute come Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Secondo la leggenda, queste fragoline di bosco nacquero dalle lacrime versate da Venere per la morte di Adone, poi trasformate in cuori rossi. Pare che queste fragole avessero dei poteri, come quello di allontanare i serpenti presenti nei boschi. Quelle di Nemi sono fragole dal colore vivace e dal sapore intenso e vengono utilizzate per diversi tipi di prodotti locali tipici come dolci, tortine, confetture, il liquore fragolino e persino per la birra. Vengono raccolte tra maggio e ottobre e proprio all’inizio di questo periodo viene svolta la Sagra delle Fragole. Le fragoline di Nemi sono riconosciute come un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), marchio di tutela istituito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Il Borgo di Nemi, un gioiello dei Castelli Romani
Il borgo di Nemi è situato nell’area dei Castelli Romani e si trova a 526 m s.l.m., a picco su uno sperone di roccia vulcanica. Insignito a partire dal 2008 della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, la sua intera superficie è inserita all’intero del Parco Regionale dei Castelli Romani. Il fascino di questo paesino di antiche origini con la torre e le case che si specchiano nelle acque azzurre del lago, circondate da canneti e da serre di fragole, ha incantato nel corso degli anni poeti e pittori, così come adesso affascina i numerosi turisti che costantemente lo visitano. Oggi Nemi è famosa per le gustose fragoline, che ogni anno a giugno vengono celebrate con l’omonima Festa; il loro profumo ti inebria mentre passeggi tra i negozietti e le pasticcerie del centro, dove dai vassoi alle vetrine occhieggiano gelati, pasticcini, dolci e i drink più svariati preparati con i succulenti frutti rossi. Tra i piatti tipici da gustare troviamo la coratella con le fave, la polenta con le salsicce, le fettuccine ai porcini, i “gialloni con la sadorea” (zuppa di fagioli con l’aromatica santoreggia locale). Fonte: www.visitcastelliromani.it
Sagra delle Fragole (e delle fragoline di bosco) 2025. Info e contatti
Sagra delle fragole, domenica 1 giugno 2025, borgo di Nemi (Roma). Il programma della sagra e in via di definizione. Info e Contatti: comune.nemi.rm.it