Ti stai chiedendo quale sia l’abbinamento gastronomico più adatto con il Brunello di Montalcino? Bene, continua a leggere perché ti offrirò molte opzioni per esaltare le caratteristiche uniche di questo grande vino rosso toscano.
Carne rossa: l’abbinamento classico
- Bistecca alla Fiorentina una bistecca alla fiorentina, cotta alla brace e condita con sale e olio d’oliva, esalta le note fruttate e speziate del Brunello di Montalcino. Un abbinamento classico e delizioso.
- Filetto di Manzo il filetto di manzo, tenero e saporito, è un altro ottimo abbinamento. Puoi prepararlo alla griglia o in padella e servirlo con una riduzione di vino rosso.
- Arrosto di maiale un altro abbinamento classico è con gli arrosti, come ad esempio quello di maiale.
Formaggi: ci vogliono quelli stagionati
- Provalo con l’Emmenthal, il Grana Padano, il Montasio, il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano
- Se vuoi stupire tutti con un abbinamento gourmet, porta in tavola anche delle confetture o delle marmellate da spalmare sui formaggi!
Cacciagione e selvaggina da piuma
Il Brunello di Montalcino è un vino particolarmente adatto ad accompagnare piatti a base di cacciagione e selvaggina da piuma. Questa categoria comprende una varietà di uccelli cacciabili, noti per la loro carne pregiata e saporita come le anatre, le quaglie, le pernici, i fagiani e le beccacce.
- Ad esempio, questo vino esalta numerosi piatti della tradizione maremmana come il Colombaccio alla perugina. La ricetta prevede che prima della cottura la carne sia marinata con spezie ed aromi. Quindi, è un piatto particolarmente gustoso.
- Se ti piacciono i funghi, puoi provarlo in abbinamento ad una Fagianella in umido con funghi o ad un Gallo cedrone ai funghi.
- La carne del cinghiale si sposa perfettamente con la struttura tannica del Brunello. Prova un ragù di cinghiale o un arrosto di cinghiale per un’esperienza gustativa ricca.
- Naturalmente è un ottimo accompagnamento anche per ricette che prevedano l’uso del tartufo, come ad esempio Pernici al tartufo, ma anche alla Perigord.
Consigli di abbinamenti gourmet dei sommelier e dei produttori
Gli abbinamenti per il Brunello di Montalcino possono essere davvero molteplici, riflettendo la versatilità e la complessità di questo vino straordinario. La sua struttura tannica setosa e i ricchi aromi fruttati e speziati lo rendono un partner ideale per una vasta gamma di piatti. Ciascun sommelier e produttore può offrire consigli diversi, basati sulle proprie esperienze. Di seguito, troverai una selezione di abbinamenti suggeriti da esperti sommelier e produttori, per aiutarti a esplorare le molteplici possibilità che questo vino può offrire, trasformando ogni pasto in un’esperienza gastronomica piacevolissima.
Carne cotta con la tecnica tradizionale “salmì”
Il Brunello di Montalcino è un vino rosso italiano di grande struttura e complessità, perfetto per abbinamenti con piatti ricchi e saporiti come le preparazioni in salmì. Il termine “salmì” si riferisce a una tecnica di cucina tradizionale in cui la carne viene marinata in vino rosso, spezie, verdure aromatiche, e poi cotta lentamente. Questo metodo esalta i sapori della carne e crea un sugo denso e saporito che si sposa magnificamente con le note fruttate e speziate del Brunello di Montalcino. Tra i piatti tipici in salmì che si abbinano splendidamente a questo vino troviamo il Cinghiale in salmì, il Coniglio in salmì e la Lepre in salmì.
Altri spunti per gli amanti dei formaggi
Gli abbinamenti del Brunello di Montalcino con formaggi come Bagòss, Groviera, Montasio e Sbrinz sono un vero trionfo per i palati raffinati. Il Bagòss è una delle tante chicche casearie italiane. È un formaggio stagionato a pasta dura, fatto artigianalmente con latte crudo di Brune Alpine. Prodotto nelle malghe vicino al paese di Bagolino (Brescia) in inverno e sulle montagne in estate. Il casaro vive e lavora nella cascina durante l’estate e può essere visto all’opera durante le escursioni. Abbinare il Bagòss con un Brunello di Montalcino crea un’esperienza culinaria unica. Il Groviera, con la sua consistenza burrosa e il gusto leggermente dolce e nocciolato, trova nel Brunello un accompagnamento perfetto. I tannini del vino contrastano la cremosità del formaggio. Il Montasio, un formaggio stagionato e saporito del Friuli Venezia Giulia, offre un’esperienza diversa ma altrettanto gratificante. Le note piccanti e la struttura densa del Montasio si sposano magnificamente con la robustezza e la complessità aromatica del Brunello, creando un equilibrio armonioso tra la ricchezza del formaggio e i sentori fruttati e speziati del vino. Il formaggio Sbrinz, tipico svizzero a pasta dura e stagionato, aggiunge un ulteriore livello di profondità a questo trio di abbinamenti. Questi abbinamenti dimostrano come il Brunello di Montalcino possa elevare e completare una vasta gamma di formaggi.
Sitografia
- FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori.
- Bagolino Info – Informazioni sul Comune di Bagolino.