“Mi piace moltissimo partecipare alle degustazioni, come faccio a conoscere gli eventi di vino in programma?” Questa è una delle domande che mi pongono più spesso come sommelier. Vedendo tanta passione e curiosità intorno al mondo delle degustazioni di vino da parte degli appassionati, ho deciso di creare questo calendario che aggiorno quotidianamente. Se desideri sapere quando e dove si svolgono questi eventi a cui possono partecipare tutti, in questa guida, ti mostrerò come trovare facilmente le migliori occasioni. Prendi qualche minuto per consultarla. Sono sicura che troverai l’evento perfetto per te. Buona lettura e buon divertimento! Vuoi segnalarci un wine festival, una fiera enogastronomica, una mostra mercato? Scrivi a: comunicati@insidewine.it
Indice degli eventi mese per mese
- GENNAIO 2025
- FEBBRAIO 2025
- MARZO 2025
- APRILE 2025
- MAGGIO 2025
- GIUGNO 2025
- LUGLIO 2025
- AGOSTO 2025
- SETTEMBRE 2025
- OTTOBRE 2025
- NOVEMBRE 2025
- DICEMBRE 2025
- ARCHIVIO EVENTI PASSATI
GENNAIO 2025
4-5 gennaio 2025 – Santa Chiara Food and Wine Festival – Vasto (Chieti) / eventi vino in Abruzzo
Terza edizione dell’evento enogastronomico con la degustazione dei vini di oltre 20 cantine, musica dal vivo, un’ampia offerta di cibo tradizionale e laboratori con l’Associazione Italiana Sommelier.
12 gennaio 2025 – Vino In-dipendente – Calvisano (Brescia) / fiera vino naturale Lombardia
Vino In-dipendente è una fiera-mercato del vino artigianale che promuove vini naturali e sostenibili. Permette al pubblico di appassionati e operatori di degustare e acquistare vini direttamente dai produttori, oltre a prodotti alimentari artigianali. Con un biglietto di ingresso di 15€, che include un calice per assaggi e una busta porta bicchiere, si potranno assaporare tutti i vini presenti. L’evento riunisce vignaioli che rispettano l’integrità del territorio, evitando additivi chimici e manipolazioni innaturali, valorizzando l’unicità dei loro vini. Si potrà mangiare.
12-13 gennaio 2025 – Nebbiolo nel Cuore – Roma / eventi vino Lazio
Nebbiolo Nel Cuore 2025 ritorna a Roma per la sua XI edizione, celebrando il Nebbiolo attraverso i suoi prestigiosi territori. Questo evento offre l’opportunità di degustare le nuove annate e scoprire nuove cantine. Aperto a tutti gli appassionati e ai professionisti del settore, con banchi di assaggio e masterclass dedicate. Biglietti: Ingresso giornaliero €30, ingresso 2 giorni €50, sconto sommelier €25.
13 gennaio 2025 – Tutti i colori del bianco – Genova / degustazioni tematiche Liguria
Winter Edition di Tutti i colori del Bianco 2025 evento di degustazione dedicato ai vini bianchi italiani. Al banco d’assaggio e in enoteca sarà possibile apprezzare e degustare la biodiversità e ricchezza del bianco italiano, attraverso una selezione di etichette espressione di differenti vitigni e aree, annate e metodi di vinificazione.
13 gennaio 2025 – ViniVeri Assisi – Assisi (Perugia) / fiere vino artigianale Umbria
ViniVeri Assisi 2025 è la degustazione di centinaia di etichette di vino naturale con protagonisti vignaioli che pongono al centro territorio, rispetto dell’ambiente ed identità coniugata in una produzione artigianale, sostenibile ed ecocompatibile.
16 gennaio 2025 – Banco di degustazione PIWI – Milano / walk around tasting Lombardia
ONAV Milano e Associazione PIWI Lombardia hanno annunciato il primo Banco Assaggi del 2025 interamente dedicato ai vini da vitigni PIWI (uve resistenti alle malattie). La degustazione ha la formula dei banchi d’assaggio e offre la possibilità di conoscere da vicino i produttori. L’evento è aperto sia ai soci (5 euro) che ai non soci (10 euro) con pagamento all’ingresso.
18-19 gennaio 2025 – La Sardegna di Vinodabere – Roma / eventi vino Lazio
La Sardegna di Vinodabere 2025 è l’evento con degustazioni di vini sardi a Roma con oltre 200 etichette da degustare ai banchi d’assaggio e masterclass. Sarà possibile incontrare numerosi produttori sardi (45 aziende), in rappresentanza delle tante aree vitinicole come Alghero, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e sud Sardegna. Prezzo biglietti 30 euro pubblico di appassionati, 25 euro sommelier e assaggiatori ONAV.
18-19 gennaio 2025 – Un Mare di Foglie – Salerno / banchi d’assaggio Campania
In degustazione tutti i vini premiati da Guida Bio 2025: circa 1000 etichette e 300 vini premiati provenienti esclusivamente da agricoltura biologica certificata o in conversione, selezionate con il riconoscimento Foglia d’Oro 2025. Il ticket in prevendita costa 20 €, durante l’evento 25 € rispetto.
19 gennaio 2025 – Prima del Torcolato – Breganze (Vicenza) / manifestazioni della tradizione Veneto
Giunta alla 30a edizione, la Prima del Torcolato è una grande festa tradizionale dedicata al vino passito DOC Breganze con il rito della prima spremitura pubblica dell’uva Vespaiola e il brindisi con il primo mosto della vendemmia 2024. Questo speciale anniversario sarà celebrato con un ricco programma di iniziative, nel segno della tradizione vitivinicola del territorio.
20 gennaio 2025 – Autoctono si nasce – Bologna / degustazione tematiche Emilia Romagna
Degustazione con banchi d’assaggio per scoprire oltre 65 vitigni autoctoni italiani aperta ad appassionati e operatori.
23 gennaio 2025 – Autoctono si nasce – Milano / degustazione tematiche Lombardia
La seconda tappa del tour 2025 di Autoctono si nasce sarà a Milano. Potrai partecipare ad una serata di degustazione ai banchi d’assaggio di una selezione importante di vini da oltre 65 vitigni autoctoni. L’evento è dedicato a professionisti e appassionati.
24-26 gennaio 2025 – Forlì Wine Festival – Forlì / fiera enogastronomica Emilia Romagna
Forlì Wine Festival 2025 è il padiglione interamente dedicato al vino in concomitanza e all’interno della 22ª edizione di SapEur. Troverai oltre 200 varietà di vini tra bianchi, rossi, rosati, frizzanti e passiti. Potrai degustare e acquistare i vini delle migliori cantine italiane in un percorso di degustazioni illimitate al costo di € 12, ricevendo in omaggio un calice e una tasca personalizzata.
24-26 gennaio 2025 – Guida ai Vini di Sicilia – Ragusa / rassegna enologica Sicilia
AIS Sicilia inaugura il 2025 con il suo primo evento dell’anno, la presentazione della Guida ai Vini di Sicilia 2025 con banchi d’assaggio. L’appuntamento quest’anno è a Ragusa, in territori di immensa bellezza che racchiudono l’areale della DOCG Cerasuolo di Vittoria. Per ampliare l’offerta esperienziale l’evento si arricchisce di due giornate ospiti in tre diverse cantine dell’areale ragusano con tre masterclass gratuite di approfondimento nelle giornate del venerdì 24 e della domenica 26 gennaio.
25-27 gennaio 2025 – Wine&Siena – Siena / Festival vino Toscana
Wine & Siena 2025 propone una passeggiata enogastronomica nello storico palazzo di Santa Maria Della Scala, Palazzo Squarcialupi, combinando arte ed enogastronomia, alla scoperta delle eccellenze che hanno ricevuto il riconoscimento The WineHunter Award.
26-27 gennaio 2025 – Vini Migranti – Firenze / mostra mercato vino Toscana
Vini Migranti è la mostra mercato con banchi di assaggio giunta alla quinta edizione. Possono partecipare appassionati, curiosi, professionisti e anche i tanti turisti che amano visitare la città e che possono abbinare un tour gastronomico con una giornata di degustazioni. Sarà possibile assaggiare i vini di 60 produttori, italiani e non, per dare spazio a piccole ed uniche realtà vitivinicole che si fanno portavoce di un messaggio originale, ribelle e culturale.
26-27 gennaio 2025 – Evoluzione Naturale – Grottaglie (Taranto) / eventi Puglia
Evoluzione Naturale è il festival dedicato al vino naturale con laboratori e degustazioni. Lo scorso anno hanno partecipato 80 cantine da tutta Italia. Il 25 gennaio, il Fuori Salone darà inizio alla celebrazione. I locali di Grottaglie si trasformeranno in punti d’incontro per degustazioni, storie e convivialità.
27 gennaio 2025 – La Tuscia del Vino – Caprarola (Viterbo) / eventi degustazione vino Lazio
Le storiche Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola (VT) ospiteranno l’evento: La Tuscia del Vino 2025. La presentazione della guida sarà anche l’occasione per partecipare al grande banco d’assaggio. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare e degustare una vasta gamma di vini rappresentativi di questo affascinante territorio laziale e scoprire le storie e le passioni dietro ogni etichetta, in un luogo ricco di storia e cultura.
27-28 gennaio 2025 – Grandi Langhe – Torino / eventi Piemonte
Grandi Langhe 2025 è la degustazione dedicata alle nuove annate delle Docg e Doc di Langhe e Roero riservata a operatori professionali, buyer, enotecari, ristoratori, agenti commerciali, sommelier professionisti.
31 gennaio 2025 – GiroVino – Bologna / eventi Emilia Romagna
Hai mai partecipato ad uno speed date del vino? Venerdì 31 gennaio potrai fare questa esperienza sedendo a tavola con il produttore di vino che racconta le sue 2 etichette in degustazione. Ogni 20 minuti poi i produttori cambiano tavolo e si spostano con altri commensali, così da farti degustare fino a 12 vini nella serata. Il costo dell’esperienza è di euro 25 a persona.
SALTA AL 2026 E DIVENTA BIENNALE 31 gennaio – 3 febbraio 2025 – Wine in Venice – Venezia / eventi enogastronomici Veneto
Dopo aver annunciato le date 2025 alla BIT di Milano e sulla pagina Istagram, è arrivato un aggiornamento tramite comunicato stampa. Quest’anno la manifestazione non ci sarà perché diventa biennale e salta al 2026. Altra novità: nasce il progetto itinerante “Wine in…” che nella seconda parte del 2025 si svolgerà a Roma.
FEBBRAIO 2025
1-2 febbraio 2025 – Amarone Opera Prima – Verona / eventi Veneto
Amarone Opera Prima 2025 è l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della denominazione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale Anteprima Amarone. Aperto a operatori, stampa e appassionati.
1-2 febbraio 2025 – DiVino Bergamo / mostra mercato vino Lombardia
Divino Bergamo 2025 è il mercato dei vini che propone la degustazione di centinaia di etichette. Inoltre, street food, gastronomia, distillati e birre artigianali con possibilità di acquisto diretto. Divino Bergamo è solo una delle tante tappe del tour Divino (le trovi tutte segnalate in questo calendario). Ingresso prevendita 10 euro incluse degustazioni illimitate di vini, distillati e specialità gastronomiche.
1-2 febbraio 2025 – Vignaioli Naturali a Roma – Roma / eventi Lazio
Vignaioli Naturali Roma 2025, giunto alla sedicesima edizione, propone in degustazione i vini naturali di produttori italiani selezionati da Tiziana Gallo. Lo scopo della manifestazione è far incontrare gli appassionati con i vignaioli. Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
1-2 febbraio 2025 – Portici diVino – Bologna / eventi Emilia Romagna
A Grand Tour Italia ci sarà Portici diVINO. Con un unico biglietto potrai fare degustazioni illimitate di vini provenienti da tutta Italia. Ci saranno 20 produttori di vino e 120 etichette di vino in degustazione.
2 febbraio 2025 – Slow Wine Treviso – Treviso / degustazione vini Veneto
Treviso Slow Wine si prepara a tagliare il traguardo della decima edizione: domenica 2 febbraio, dalle ore 10 alle 19 all’Hotel Maggior Consiglio (Treviso), tornerà l’appuntamento con le degustazioni dei vini di rinomate aziende di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Slovenia. In più, come nelle precedenti edizioni, verrà dedicato spazio alle eccellenze gastronomiche degli “Artigiani del Cibo” selezionati da Slow Food Treviso.
2 febbraio 2025 – Artigiani del Vino – Bologna / fiere vino naturale Emilia Romagna
Artigiani del vino 2025 è l’evento di degustazione di vini biologici, biodinamici e naturali italiani, francesi, sloveni e georgiani. La sesta edizione si svolgerà a Bologna a Palazzo Gnudi. Presenti circa sessanta produttori. Costo biglietti: 40 euro – calice e braccialetto che danno accesso alla degustazione libera.
2-3 febbraio 2025 – Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano – Montepulciano / anteprime Toscana
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025 è il primo grande evento dell’anno dedicato alla prima Docg d’Italia, il Vino Nobile di Montepulciano, che con il 2025 tocca il traguardo dei 31 anni. Il programma prevede degustazione al banco dei produttori delle nuove annate in commercio dal 2025: il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021. Sono previste anche masterclass tematiche. Aperto a operatori, stampa e appassionati.
2-3 febbraio 2025 – I Vini del Cuore – Genova / degustazione vini Liguria
Il chiostro medievale affrescato, al primo piano del Museo Diocesano di Genova, ospiterà la quarta edizione dell’evento promosso da Associazione Ampelos a.p.s , che presenterà alcune delle cantine selezionate nelle tre edizioni della guida social I VINI DEL CUORE.
5 febbraio 2025 – Vini della Puglia: focus – Roma / degustazione vini Lazio
Per chi desidera approfondire il terroir della Puglia, c’è l’ormai consolidato appuntamento con il Focus degustazione vini pugliesi organizzato da Go Wine. L’evento è dedicato a operatori, stampa e appassionati.
8-9 febbraio 2025 – Divino Roma – Roma / eventi vino Lazio
Torna il wine festival con degustazioni ai banchi d’assaggio e masterclass ideato da Decanter Wine Academy. Novità di questa edizione, i vini No e Low Alcohol con Drinking Zero Revolution e dj set.
8-10 febbraio 2025 – Vini da Terre Estreme al Pitti Taste – Firenze / eventi vino Toscana
A Taste 2025, attraverso una selezione di etichette, si parlerà di viticoltura eroica, un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi”. I vini eroici sono quelli che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Sono quelli del “ghiaccio”, del “deserto”, delle “sabbie”. Oltre alle tre masterclass sono presenti in un’area dedicata, 20 cantine “eroiche” provenienti da più regioni italiane, con banchi assaggio.
9 febbraio 2025 – Rosa Positivo –Caorle (Venezia) / degustazione vini rosati Veneto
Rosa Positivo 2025 è l’evento, dedicato ad appassionati, operatori e sommelier, che permette di approfondire la conoscenza dei vini rosati attraverso degustazioni ai banchi di assaggio di oltre 50 cantine e masterclass. Prezzo biglietti € 20,00 con degustazione libera.
10 febbraio 2025 – Degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero – Bologna / degustazioni vino Emilia Romagna
Il tour di degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero è uno dei eventi storici dell’associazione Go Wine che grazie a tasting tematici si focalizza sulle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte. L’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.
10-11 febbraio 2025 – Cesena in Bolla – Cesena / eventi Emilia Romagna
Cesena in Bolla 2025 è l’evento dedicato ai migliori spumanti Metodo Classico italiani e stranieri. Aperto ai professionisti del settore, con posti limitati anche per gli appassionati, presenta bollicine di Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Alta Langa, Champagne e Cava, oltre agli altri territori italiani vocati alla spumantizzazione. In degustazione ai tavoli dei produttori anche grandi rossi e bianchi insieme a proposte food di qualità.
13 febbraio 2025 – Vernaccia di San Gimignano / Incontro con tre vignaioli – Bologna / degustazioni guidate Emilia Romagna
14-21 febbraio 2025 – Anteprime di Toscana – Toscana
Anteprime di Toscana 2025 è l’inaugurazione della settimana delle Anteprime dei vini della Toscana, che si solito si tiene a metà febbraio. Quest’anno, però l’Anteprima Vino Nobile di Montepulciano è stata programmata all’inizio del mese, per la precisione il 2 e 3 febbraio. Le altre manifestazioni che ricadono sotto il termine Anteprime di Toscana sono: PrimAnteprima, Chianti Classico Collection, Chianti Lovers & Rosso Morellino e L’Altra Toscana. Durante Anteprime di Toscana 2025, i Consorzi di Tutela presenteranno le nuove annate e guideranno alla scoperta dei loro territori giornalisti, operatori e a volte anche gli appassionati con giorni dedicati.
15-16 febbraio 2025 – DiVino Ferrara / mostra mercato vino Emilia Romagna
DiVino Ferrara 2025 è mercato dei vini e mostra che permette di degustare centinaia di etichette da tutta Italia, raccontate dai produttori con possibilità di acquisto diretto. Inoltre, street food, gastronomia, distillati e birre artigianali.
16 febbraio 2025 – Ribona in Scena – Macerata / eventi vino Marche
Ribona in Scena 2025 è la degustazione con banchi d’assaggio e masterclass per conoscere il vitigno Ribona e i vini delle cantine Terre di Ribona nella suggestiva location degli Antichi Forni. Calice di ingresso: 7 euro.
17 febbraio 2025 – Degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero – Milano / degustazioni vino Lombardia
Il tour di degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero è uno degli appuntamenti storici dell’associazione Go Wine, che attraverso degustazioni tematiche si concentra sulle diverse espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte. L’obiettivo è offrire un banco d’assaggio che trasmetta le caratteristiche distintive di uno dei vitigni più importanti d’Italia, evidenziandone le peculiarità nelle varie denominazioni e territori delle colline attorno ad Alba, con alcune escursioni in altre zone del Piemonte.
17-18 febbraio 2025 – Chianti Classico Collection – Firenze / anteprime di Toscana
Più di 200 produttori presenti per oltre 700 etichette di Chianti Classico in degustazione nella più grande anteprima Toscana di sempre. In assaggio le nuove annate del Gallo Nero insieme a novità, approfondimenti e suggestioni dal suo territorio.
19 febbraio 2025 – Chianti Lovers & Rosso Morellino – Firenze / eventi Toscana
Chianti Lovers 2025 è l’anteprima del vino toscano per eccellenza: il Chianti. Cambia formula e da questa edizione l’anteprima sarà dedicata esclusivamente ai giornalisti, mentre nel 2024 il format prevedeva una prima parte dedicata solo agli operatori e poi agli appassionati. Per gli appassionati ci saranno eventi itineranti in tutta Italia durante il mese di maggio.
20 febbraio 2025 – Anteprima L’Altra Toscana – Firenze / eventi Toscana
L’Altra Toscana 2025 è la manifestazione che si inserisce all’interno del calendario di Anteprime di Toscana. Si concentra sulla presentazione di 13 DOP e IGP con i rispettivi Consorzi, tutti assieme per raccontare una Toscana del vino diversa fatta di Denominazioni ancora poco conosciute o piccole che arricchiscono, con punte di qualità sempre più alte, l’offerta vinicola della regione. Territori, dalle colline al mare, dove la vite si coltiva da secoli e dove accanto agli storici produttori locali, nomi blasonati dell’enologia italiana portano nei calici tutta la forza e l’identità degli stessi terroir. Ingresso solo su prenotazione: dalle 9 alle 14 riservato ai giornalisti e dalle 14:30 alle 19 per operatori e winelover.
20-23 febbraio 2025 – I Migliori Vini Italiani – Roma / degustazione vini Lazio
I Migliori Vini Italiani 2025 è l’evento firmato Luca Maroni, l’analista sensoriale che nella sua carriera ha degustato centinaia di migliaia di vini. Troverai degustazioni libere e illimitate della migliori produzione vinicola italiana. Laboratori, incontri e presentazioni.
21-22 febbraio 2025 – Blues & Wine Soul Festival – Castrofilippo e Racalmuto (Agrigento) / wine festival Sicilia
Un wine festival che promette di essere un viaggio enoculturale. Tra le tante esperienze tra cui scegliere: cena di gala al castello, notte dei Blues & Wine Awards, Presentazione del libro di Joe Castellano “Per una vera Storia del Nero’Avola”, Aperitivo e Symposio Festival – presso la Cucina Antica delle migliore Osterie della zona della Provincia di Agrigento – Degustazione libera di tutti i Vini con gran menzione (oltre 20 etichette).
22 febbraio 2025 – Il Barolo a Palazzo Barolo – Torino / degustazioni vino tematiche Piemonte
Barolo a Palazzo Barolo 2025 è l’occasione per partecipare ad una degustazione di barolo esclusiva al Piano Nobile di Palazzo Barolo. Questo elegante palazzo fu la residenza dei Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert. I produttori presenteranno di persona diverse sfaccettature di questo vino, proponendo cru e annate differenti. Le degustazioni saranno accompagnate da prodotti agroalimentari di alta qualità delle Langhe. Il biglietto d’ingresso costa 36,00 € a persona se acquistato online, o 41,00 € in loco (previa disponibilità). Il prezzo include degustazioni illimitate dei vini presenti.
22 febbraio 2025 – Open AIS – Giarre (Catania) / degustazioni banchi d’assaggio e masterclass Sicilia
La terza edizione della “La giornata del Sommelier” – Open Ais si terrà presso il palmento di Radicepura – Horticultural Park. La giornata, co-organizzata dalle delegazioni AIS Catania e Jonico-Etnea è aperta a tutti gli appassionati, soci e non, che vogliono avere più informazioni sul mondo AIS. In programma due masterclass e un banco d’assaggio.
22-23 febbraio 2025 – Erba in Vino – Erba (Como) / mostra mercato vino Lombardia
Erba in Vino 2025 è la mostra mercato dei vini con 300 etichette di cantine espositrici provenienti da tutta Italia. I titolari di Ticket Degustazioni hanno diritto a degustazioni illimitate presso tutti gli stand delle cantine espositrici e degli stand food. Agli stand sarà inoltre possibile acquistare bottiglie e prodotti al prezzo speciale riservato all’evento.
22-24 febbraio 2025 – Identità Milano – Milano / eventi Lombardia
Identità Milano 2025 è l’evento enogastronomico per gli amanti del cibo e del vino e per gli addetti ai lavori. Si tratta di un congresso internazionale dedicato alla cucina d’autore. Nato per dare voce, visibilità e accompagnare la crescita degli chef italiani, poi via via allargatosi ai tanti “distretti confinanti”, ossia il mondo della pizza, quello della pasticceria, del vino, della mixology, dei prodotti d’eccellenza, dell’ospitalità e dell’hôtellerie.
22-24 febbraio 2025 – Gusto DiVino – Cremona / eventi Lombardia
La mostra mercato Gusto Divino 2025 si svolgerà in un’area esclusiva della fiera gastronomica ilBontà. L’evento è rivolto ad appassionati, sommelier e operatori di settore. Il progetto è nato sulla scia di manifestazioni come Trevino, DiVino e Calici tra Le Mura.
22-24 febbraio 2025 – Solo Uva – Linguaglossa (Catania) / fiere vini naturali Sicilia
Solo Uva 2025 è la festa del vino naturale con un programma enoculturale stimolante che include workshop sull’agricoltura sostenibile con cena, la fiera con 17 produttori di vini naturali provenienti dalla Francia, Spagna e Italia. Si conclude con un’escursione sull’Etna giorno 24 Febbraio.
23-24 febbraio 2025 – Viva la Vite – Pescara / fiere vino naturale Abruzzo
Viva la Vite 2025 è la fiera-mercato dedicata ad alcuni dei migliori talenti del vino, artigiani del vino naturale, biologico e biodinamico. Quest’anno giunge alla 7° edizione.
23-25 febbraio 2025 – Slow Wine Fair – Bologna / eventi Emilia Romagna
Slow Wine Fair 2025 è una manifestazione di rilevanza internazionale. Cosa trovi: migliaia di vini selezionati secondo i principi Slow Food del buono, pulito e giusto. Per chi: appassionati, curiosi, sommelier, operatori del settore. Resta sempre connesso con noi, perché ogni anno ci sono promozioni con sconti interessantissimi per le feste natalizie e San Valentino. Potrai così ottenere il tuo ingresso alla fiera ad un prezzo eccezionale!
24 febbraio 2025 – Vini per tutte le tasche Doctor Wine – Milano / degustazione vino banchi d’assaggio Lombardia
Banco d’assaggio a ingresso gratuito (con registrazione sul sito) con 30 cantine da tutta Italia in degustazione per l’uscita della quinta edizione del volume dedicato ai migliori vini italiani con piccoli prezzi, firmata Daniele Cernili alias DoctorWine.
MARZO 2025
da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Il primo appuntamento dell’anno con le 600 cantine del Movimento Turismo del Vino. Tante le attività in programma tutti i weekend da marzo ad ottobre in tutta Italia: degustazioni, laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiate a cavallo, picnic e cene al tramonto.
POSTICIPATO resta connesso per conoscere le nuove date! 1 marzo 2025 – Rosa Rosati Rosé – Roma / degustazione vini Lazio
Rosa Rosati Rosé 2025 è la presentazione della guida al Bere Rosa che fa tappa a Domus Magnanimi. Appassionati e professionisti potranno partecipare ad una giornata di approfondimento dedicata esclusivamente al vino rosa. Consegna degli attestati alle cantine, banchi d’assaggio con i vini della guida, centinaia di etichette provenienti da tutta Italia e masterclass sugli autoctoni rosa.
1 marzo 2025 – Dolce Puglia– Conversano (Bari) / rassegna enogastromica Puglia
Dolce Puglia 2025 è la rassegna dei vini dolci pugliesi e della pasticceria, cioccolateria e caseari regionali. Giunta alla 28° edizione è organizzata da AIS delegazione Murgia.
1-2 marzo 2025 – DiVino Vicenza– Vicenza / mostra mercato vino Veneto
DiVino Vicenza 2025 propone in degustazione centinaia di etichette. Inoltre, street food, gastronomia, distillati e birre artigianali con possibilità di acquisto diretto.
1-3 marzo 2025 – Salone del Vino di Torino – Torino / eventi vino Piemonte
Il Salone del Vino Torino 2025 è un luogo dove scoprire e conoscere il patrimonio vitivinicolo della Piemonte, insieme a cantine provenienti da ogni parte della regione. Quest’anno giunge alla terza edizione.
1-3 marzo 2025 – Borgo DiVino Wine Festival – Scandicci (Firenze) / wine festival Toscana
Torna il Wine Festival Borgo Divino. Giunto all’undicesima edizione, l’evento si svolgerà nuovamente al Centro Rogers di Piazza della Resistenza a Scandicci. Ci saranno in degustazione oltre 500 etichette.
2 marzo 2025 – En to Pan Wine Festival – San Casciano Val di Pesa (Firenze) / fiere vini naturali Toscana
En to Pan 2025 è la fiera dei vini naturali presso il bio agriturismo La Ginestra. Sarà possibile degustare i vini di una ventina di cantine, incontrare i produttori e ascoltare le loro storie e i metodi di produzione.
2 marzo 2025 – Esperienze di Vitae – Roma / degustazione vini Lazio
Esperienze di Vitae 2025 è un evento di degustazione per assaggiare le etichette di oltre 350 produttori selezionate dalla guida ai migliori vini d’Italia di AIS (Associazione Italiana Sommelier). Le regioni rappresentate sono Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Molise e Campania.
4 marzo 2025 – Cantine d’Italia – Roma / degustazione vino Lazio
Se stai cercando una degustazione di vini a Roma, sicuramente ti piacerà l’incontro Cantina d’Italia 2025 di Go Wine. L’appuntamento vicino ai Fori Imperiali, sarà l’occasione per incontrare un gruppo di cantine selezionate sull’omonima guida per l’enoturista e saranno l’espressione di differenti territori. La caratteristica principale è che l’accoglienza direttamente in cantina è una parte importante della filosofia aziendale.
7-9 marzo 2025 – Chianina & Syrah – Cortona / festival enogastronomico Toscana
Chianina e Syrah 2025 è il Festival delle eccellenze enogastronomiche della Valdichiana con l’anteprima dei Syrah della Cortona DOC e dei Syrah d’Italia con ospiti speciali da altre nazioni. In programma anche Cene di Gala e degustazioni di piatti a base della pregiata carne Chianina proposte da chef locali e chef stellati. Cooking Show, Laboratori, Masterclass, laboratori per bambini per scoprire tutto sulla Chianina.
8 marzo 2025 – Cantine in Città – Ravenna / fiera vini Emilia Romagna
Cantine in Città, giunta alla 7° edizione, è la fiera-mercato dei vini a Ravenna che permette di degustare i vini di produttori provenienti da tutta Italia. I vignaioli sono pronti a raccontare la loro storia ad appassionati e operatori del settore. C’è la possibilità di acquistare il proprio vino preferito.
8-9 marzo 2025 – Festival di Primavera – Franciacorta (Brescia) / weekend enogastronomici Lombardia
Il Festival di Primavera in Franciacorta è un evento che unisce cultura ed enogastronomia. Durante il festival, i visitatori possono esplorare luoghi storici, visitare le cantine e fare degustazioni. Inoltre, gli chef del territorio daranno vita a nuove esperienze gastronomiche, sperimentando l’incontro tra la tradizione locale e l’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Inoltre, ci saranno visite guidate nei luoghi simbolo del territorio e eventi culturali organizzati nelle cantine.
8-9 marzo 2025 – Venezia Wine Festival – Mestre (Venezia) / fiera vino Veneto
Venezia Wine Festival 2025 è la prima edizione della Fiera dello Champagne e dei Vini Internazionali. Dedicata a wine lovers, esperti del settore, sommelier e semplici curiosi. Saranno presenti 100 espositori da 16 paesi: Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Germania, Slovenia e Ungheria, e dal resto del mondo, tra cui Australia, Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda, Cile, Uruguay, Brasile, Perù e Israele.
8-9 marzo 2025 – Milano Wine&Spirits – Busto Arsizio (Varese) / eventi Lombardia
La fiera del vino Milano Wine&Spirits 2025 propone in degustazione oltre 1500 etichette. Inoltre, street food, gastronomia, distillati e birre artigianali con possibilità di acquisto diretto.
8-9 marzo 2025 – Divento Vino – Vinci (Firenze) / rassegne enologiche Toscana
DiventoVino 2025 è una rassegna enologica che ha per tema le tipologie di vino in divenire comparato con il prodotto dell’anno precedente. Saranno presenti alcune delle cantine del territorio dell’Empolese Valdelsa. Si terrà al piano terra della sciola dell’ottica IRSOO, in piazza della Libertà a Vinci, e c’è la possibilità di degustazioni illimitate (biglietto degustazioni 15€ + 5 € cauzione calice con possibilità di renderlo).
8-9 marzo 2025 – Eccellenza di Toscana – Firenze / eventi Toscana
Dal 2000, Eccellenza di Toscana è l’evento dell’Associazione Italiana Sommelier Toscana che evidenzia e valorizza la qualità vitivinicola della regione. Il format prevede la presenza di circa 150 cantine che presenteranno i lori vini ai banchi d’assaggio, nelle conferenze, nei workshop, nelle degustazioni guidate e nelle masterclass.
8-10 marzo 2025 – Rome Wine Expo – Roma / eventi vino Lazio
Rome Wine Expo 2025, giunto alla terza edizione, è il grande festival del vino della capitale con banchi d’assaggio e masterclass dei produttori di vino del mondo.
9-10 marzo 2025 – Vini Selvaggi – Roma / eventi vino Lazio
Vini Selvaggi è la Fiera Indipendente dei Vini Naturali che ogni anno propone migliaia di vini in degustazione da Italia ed Europa.
10 marzo 2025 – Simply the Best – Milano / eventi Lombardia
Simply the Best 2025 è la degustazione ideata dalla rivista Civiltà del bere aperta ad appassionati e professionisti. Il criterio di selezione delle cantine è relativo ai premi ricevuta dalla critica di settore. Il biglietto d’ingresso consente la libera degustazione di tutti i vini presentati ai banchi d’assaggio, ma c’è anche la possibilità di acquistarlo con un sconto in prevendita. Questa settima edizione si svolgerà al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
10 marzo 2025 – mareMMMa la natura del vino – Alberese (Grosseto) / degustazione vini Toscana
mareMMMa 2025 è la più grande selezione di etichette della Maremma, in un evento unico, insieme ai consorzi di tutela: Vini Maremma Toscana, Morellino di Scansano e Vini Montecucco DOC DOCG. Un evento dedicato a professionisti ed appassionati per scoprire, con la formula walk around tasting.
11 marzo 2025 – Degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero – Genova / degustazioni vino Liguria
Il tour di degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero è uno degli appuntamenti storici dell’associazione Go Wine, che attraverso degustazioni tematiche si concentra sulle diverse espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte. L’obiettivo è offrire un banco d’assaggio che trasmetta le caratteristiche distintive di uno dei vitigni più importanti d’Italia, evidenziandone le peculiarità nelle varie denominazioni e territori delle colline attorno ad Alba, con alcune escursioni in altre zone del Piemonte.
13 marzo 2025 – Barolo e Derthona vanno in scena a Milano – Milano / degustazioni vino Lombardia
Barolo e Derthona vanno in scena a Milano è la manifestazione che permette di degustare decine di etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo cru e annate differenti.
14-16 marzo 2025 – Lucca in Vino – Lucca / festival del vino Toscana
Lucca in Vino 2025 è il wine festival con degustazioni illimitate di vino e gastronomia. Si terrà a Piazza Anfiteatro. Promo biglietti a 12 euro fino al 10 marzo. Ingresso gratuito senza degustazioni.
14-16 marzo 2025 – Enotica – Roma / eventi Lazio
Enotica 2025 è il festival con degustazioni di vini e cibi biologici e biodinamici, provenienti da tutta Italia. Prodotti contadini, che esaltano l’importanza della biodiversità. Concerti serali e performance artistiche.
15 marzo 2025 – SoloVino Vignaioli in Movimento – Santo Stefano Roero (Cuneo) / eventi degustazione vini Piemonte
Giunto alla 5° edizione, SoloVino Vignaioli in Movimento riunirà circa 30 produttori dall’Italia e dalla Francia, per celebrare la passione per il vino e il profondo legame con il territorio. Degustazione libera ai banchetti d’assaggio e possibilità di acquisto. Cibo e sfizioserie a cura della Proloco di Santo Stefano Roero.
15 marzo 2025 – Artevinando – Sant’Elpidio a Mare (Fermo) / eventi degustazione vini nelle Marche
Giunto alla 11° edizione, Artevinando 2025 è il convegno sulla Vernaccia di Serrapetrana con degustazione dei vini di 6 aziende del territorio in collaborazione con AIS Marche.
15 marzo 2025 – Chentinas de su Regnu – Ardara (Sassari) / feste enogastronomiche Sardegna
Uno degli eventi più amati del nord ovest della Sardegna. Si tratta di una festa con degustazione dei vini e dei prodotti locali lungo un percorso gastronomico. In programma c’è anche l’apertura dei monumenti cittadini. La serata sarà animata da un programma di esibizioni dal vivo, con artisti e gruppi che porteranno sul palco tradizione, musica e spettacolo.
15-16 marzo 2025 – Il Gusto Toscano – Firenze / eventi enogastronomici Toscana
16 marzo 2025 – Vini di Vignaioli – Milano / salone vino artigianale Lombardia
Vini di Vignaioli 2025 è il salone del vino artigianale in collaborazione con Live Wine. L’incontro di vignaioli italiani e francesi che lavorano con vitigni autoctoni e propongono un’interpretazione personale del loro terreno, permetterà a un vasto pubblico di scoprire ed approfondire la conoscenza di questa ricchezza.
16 marzo 2025 – Io Vino – Roma / degustazione vini Lazio
Ritorna l’ottava edizione dell’evento dedicato alla selezione dei vitigni autoctoni di Marche e Campania realizzato nella location Courtyard by Marriott Roma Central Park al centro di Roma. L’appuntamento è rivolto agli operatori specializzati, a esperti e comunicatori del mondo del vino e appassionati. L’obiettivo è promuovere la storia, l’ampelografia e le varietà territoriali della dorsale Appenninica centrale.
20 marzo 2025 – La Puglia del Vino – Torino / degustazione vini Piemonte
Per chi desidera approfondire il terroir della Puglia, c’è l’ormai consolidato appuntamento con il Focus degustazione vini pugliesi organizzato da Go Wine. Dopo la tappa di Roma, ora l’evento si sposta in Piemonte. Come sempre è dedicato a operatori, stampa e appassionati.
21 marzo 2025 – DiVino: il vino nella cultura mediterranea – eventi enoculturali gratuiti a Roma
Racconto e visita della mostra bibliografica “La vite e il vino: cultura, produzione e simboli” e degustazione finale dei vini di Castello del Terriccio e Cantele.
21-23 marzo 2025 – Ciokowine Fest – Alcamo (Trapani) / eventi enogastronomici Sicilia
Ciokowine Fest 2025 è la terza edizione della manifestazione enogastronomica dedicata al cioccolato di Modica e al vino a denominazione Alcamo. Si tratta di un festival perché ci sono in programma tanti eventi di diversa tipologia adatti a tutti, dagli appassionati di cioccolato artigianale di alta qualità, ai winelover, dai bambini alle famiglie.
22 marzo 2025 – I Vini del Grande Vulcano Laziale – Frascati (Roma) / banchi d’assaggio e masterclass Lazio
I Vini del Grande Vulcano Laziale 2025 è la degustazione a banchi d’assaggio dei vini di oltre 40 aziende del territorio e una masterclass con verticale del Fontana Candida Luna Mater. La manifestazione si svolgerà presso la location storica Mura del Valadier ed è organizzata da FISAR Roma e Castelli Romani. Ingresso soci FISAR 15 euro, non soci 20 euro.
22 marzo 2025 – Wine Spot – Ercolano (Napoli) / wine festival Campania
Seconda edizione del wine festival all’interno di Villa Campolieto nel circuito della Fondazione delle Ville Vesuviane. Oltre alla degustazione di vini del Sud Italia in collaborazione con VitignoItalia ci sarà anche corner food curato da Tavernetta Colauri e tour negli spazi storici della villa progettata da Vanvitelli. In più live acustico dei Vox Inside.
22-23 marzo 2025 – Vinifera – Trento / eventi vino Trentino-Alto Adige
Dopo la pausa dello scorso anno, torna con un nuovo format Vinifera 2025. La sesta edizione del Mercato Artigianale Alpino ospiterà oltre 100 vignaioli e produttori agricoli da tutto l’arco alpino. La rassegna, a cui partecipano piccole e medie realtà artigianali, verrà ampliata con un’attenzione crescente ai territori transalpini e ai prodotti agricoli delle terre alte. Tra i banchi ci saranno, oltre ai vignaioli, anche produttori di trasformati, semenze, mieli, prodotti caseari, frutta e verdura, con un’area mercato rinnovata rispetto alle scorse edizioni, diffusa sui 10 mila metri quadrati di spazi interni ed esterni.
22-23 marzo 2025 – Bergamo in Vino – Alzano Lombardo (Bergamo) / mostra mercato vini Lombardia
Bergamo in Vino 2025 è la mostra mercato dei vini con oltre 300 etichette di cantine espositrici provenienti da tutta Italia. Ingresso gratuito senza degustazioni. I titolari di Ticket Degustazioni hanno diritto a degustazioni illimitate presso tutti gli stand delle cantine espositrici e degli assaggi negli stand food. Agli stand sarà inoltre possibile acquistare bottiglie e prodotti al prezzo speciale riservato all’evento.
22-24 marzo 2025 – Vinipendenti – Pisa / fiere vini naturali Toscana
ViniPendenti 2025 è la fiera dei vini naturali che propone in degustazione i vini di prodotti da piccoli produttori. Potrai anche incontrare questi artigiani del vino e scoprire le loro storie, imparare di più sulle loro tecniche di produzione e conoscere i loro prodotti. E per rendere l’esperienza ancora più completa, la fiera offre anche una vasta scelta di street food, accompagnato da un’atmosfera musicale anche con eventi live. Biglietti 25 euro in prevendita.
23 marzo 2025 – Valpolicella sui colli delle Strade del Vino – comuni della Valpolicella / degustazioni in cantina Veneto
Degustazioni itineranti in 14 cantine della Valpolicella con un solo ticket di 35 euro. Le cantine apriranno le loro porte al pubblico per far degustare i loro vini, dare la possibilità di fare una visita e abbinare alla degustazione dei piatti del territorio. Ma quello che caratterizza questo evento è la possibilità di partecipare a uscite guidate alla scoperta della Valpolicella in e-bike o a piedi.
23 marzo 2025 – Vinetia Tasting – Santa Lucia di Piave (Treviso) / eventi vino Veneto
Vinetia Tasting 2025 è il più importante evento annuale organizzato da AIS Veneto. Si tratta di un appuntamento di rilievo nazionale che celebra e valorizza il patrimonio vitivinicolo del Veneto. Con la partecipazione di oltre 130 aziende vitivinicole e più di 700 etichette in degustazione offre l’opportunità di approfondire la conoscenza del vino veneto e dei suoi territori d’origine. In questa edizione rinnovata saranno presentate anche 6 masterclass tematiche.
23-24 marzo 2025 – Le Prime di Vite in Riviera – Albenga (Savona) / eventi vino Liguria
Presso l’ex Chiesa di San Lorenzo in Piazza Rossi, si terrà l’evento Le Prime di Vite In Riviera 2025. Durante queste giornate, venti cantine del Ponente Ligure presenteranno le loro nuove annate, offrendo l’opportunità per scoprire e degustare i vini di questa affascinante regione.
23-24 marzo 2025 – Terre di Toscana, eccellenze nel bicchiere – Versilia Lido (Lucca) / eventi Toscana
Terre di Toscana 2025 è la degustazione ai banchi d’assaggio dei vini di oltre 140 cantine. Si tratta di un wine festival aperto sia agli appassionati che agli operatori del settore. La location si trova sul lungomare.
23-24 marzo 2025 – Biagiolini Wine Festival – Mondolfo (Pesaro Urbino) / evento degustazione vini Marche
Arrivato alla sua 9° edizione, il Biagioli Wine Festival è l’evento che si svolge ogni due anni, per conoscere e assaggiare i prodotti del Catalogo 2025. Il Perbacco Country House accoglierà appassionati (solo domenica) e operatori (entrambi i giorni) con banchi d’assaggio e masterclass. Una navetta sarà disponibile presso la Stazione di Marotta.
23-24 marzo 2025 – Viva la Vite – Napoli / fiera mercato vini naturali Campania
Viva la Vite Napoli torna nella città partenopea con la 3º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali.
24 marzo 2025 – Ba&Ba Barolo e Barbaresco – Torino / evento degustazione vini Piemonte
24 marzo 2025 – Colli Bolognesi, Colli Euganei e Carmignano – Bologna / evento degustazione vini Emilia Romagna
24 marzo 2025 – ZeroZero Salone dei Vignaioli Indipendenti – Firenze / evento degustazione vini in Toscana
27 marzo 2025 – Degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero – Firenze / degustazioni vino Toscana
Il tour di degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero è uno dei eventi storici dell’associazione Go Wine che grazie a tasting tematici si focalizza sulle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte. L’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.
27-29 marzo 2025 – Sorsi DiVino – Cava de’ Tirreni (Salerno) / wine festival Campania
Il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni sarà la location dell’evento dedicato al mondo del vino Sorsi diVino 2025. In programma: expo delle principali cantine del territorio, masterclass, momenti degustativi e formativi. I visitatori potranno acquistare in loco il ticket d’ingresso al costo di € 10,00 che darà diritto a 7 degustazioni.
27-30 marzo 2025 – Mostra dei Vini – Bolzano / eventi degustazione vini Alto Adige
Un’elegante degustazione di vino nella cornice pittoresca di Castel Mareccio, nel cuore della città. Si potranno assaporare alcuni dei migliori vini dell’Alto Adige, in un ambiente accogliente ma altrettanto raffinato ed elegante. Direttamente ai tavoli verranno serviti i vini selezionati dalle Cantine di Bolzano e dell’Alto Adige. Sono inoltre previsti alcuni seminari tenuti da esperti.
29 marzo 2025 – Teranum – Trieste / eventi degustazione vini Friuli Venezia Giulia
Teranum 2025 è il festival internazionale enogastronomico che celebra i vini rossi autoctoni della zona che va da Muggia a Doberdò del Lago, passando dal ciglione al Carso interno della Slovenia.
29 marzo 2025 – Due Passi in Vigna – Roma / degustazione enogastronomica Lazio
29-30 marzo 2025 – Monza in Vino – Monza / wine festival Lombardia
29-30 marzo 2025 – Bollicine in Villa – Santa Maria di Sala (Venezia) / eventi Veneto
Manifestazione su champagne e bollicine. Due giorni dedicati ai wine lovers e agli addetti ai lavori. Programma: degustazione di 30 Champagne selezionati da 20 Maison, oltre alle più grandi bollicine italiane e una selezione di spumanti internazionali.
29-30 marzo 2025 – Riccione Wine & Spirits – Riccione (Rimini) / fiera del vino Emilia Romagna
Riccione Wine & Spirits 2025 è la mostra mercato dei vini e distillati organizzata da Vale20. Questa fiera del vino in Romagna è aperta ad appassionati, sommelier e operatori di settore. Potrai degustare e assaggiare centinaia di vini e acquistare direttamente dal produttore. In più area ristorante, masterclass gratuite e area kids con mini club e gonfiabili gratuiti.
29-30 marzo 2025 – Vini a Palazzo – Cisterna di Latina (Latina) / eventi enogastronomici Lazio
Wine festival organizzato da Taste Roots in collaborazione con AIS Lazio. In programma ci sono degustazioni ai banchi d’assaggio, piatti preparati da chef locali a prezzo fisso (5 euro) e masterclass gratuite comprese nel ticket di ingresso.
29-31 marzo 2025 – Derthona Due.Zero – Tortona (Alessandria) / evento degustazione vini Piemonte
30 marzo 2025 – Sbarbatelle a Roma – Roma / eventi degustazione vini Lazio
30-31 marzo 2025 – Primavera del Castellinaldo –Guarene (Cuneo) / evento degustazione Piemonte
L’Associazione dei Viticoltori di Castellinaldo dà il benvenuto alla stagione primaverile con la seconda edizione di “La Primavera del Castellinaldo”, una manifestazione dedicata al Castellinaldo Barbera d’Alba DOC, progetto di sottozona della Barbera d’Alba DOC, con oltre 40 vini disponibili in degustazione libera e la partecipazione di 21 produttori.
30-31 marzo 2025 – Vini delle Coste – Lucca / evento degustazione Toscana
Il Real Collegio di Lucca ospiterà l’evento di degustazione dedicato ai vini delle province costiere. Ai banchi di assaggio, la produzione vitivinicola toscana, da Massa-Carrara a Grosseto, comprese Lucca, Pisa e Livorno, insieme ai vini e ai produttori del Mediterraneo, dell’Adriatico, dello Ionio, del Tirreno e del Mar Ligure. Tra gli espositori, particolare attenzione alla viticoltura eroica e sociale, e alle aziende che hanno scelto di preservare varietà locali e innovare la tradizione vitivinicola.
31 marzo 2025 – Anteprima del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG – Torino / evento degustazione Piemonte
Primo evento di promozione del 2025 promosso dal Consorzio, dedicato a una denominazione simbolo della ricchezza enologica del Monferrato. Vitigno poco diffuso e coltivato in provincia di Asti, nella zona di Castagnole Monferrato ed in pochi altri comuni, il Ruchè è uno dei più rari vitigni autoctoni tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano.
APRILE 2025
Da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Le centinaia di cantine socie del Movimento Turismo del Vino sono pronte ad accogliere gli appassionati tra vigneti e cantine. Vigneti Aperti è l’occasione giusta per fare una gita fuori porta, assaggiare prodotti tipici del territorio e bere un calice di vino. Tante le attività in programma tutti i weekend: degustazioni, laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiate a cavallo, picnic e cene al tramonto.
1 aprile 2025 – Focus: Vini del Friuli Venezia Giulia – Milano / degustazione vini Lombardia
Degustazione tematica sui vini del Friuli Venezia Giulia organizzata da Go Wine. Possono partecipare appassionati, operatori e sommelier. Format: assaggi illimitati ai banchi, per approfondire una regione legata per tradizione a grandi vini bianchi, che nel tempo ha saputo valorizzare anche il comparto dei vini rossi recuperando un importante patrimonio di vitigni autoctoni.
4-6 aprile 2025 – Vinitaly and the City – Verona / wine festival Veneto
Per gli amanti degli eventi enogastronomici in Veneto, anche quest’anno c’è il fuorisalone della fiera del vino italiano più importante al mondo. Vinitaly and the city 2025 è il multievento con wine experience, masterclass, mixology, eventi speciali, talk e incontri nei luoghi più significativi del centro storico di Verona, città Patrimonio mondiale UNESCO.
4-6 aprile 2025 – ViniVeri – Cerea (Verona) / degustazione vini naturali Veneto
Vini secondo Natura. È questa la filosofia di Viniveri, la più longeva manifestazione italiana di vini e prodotti alimentari ottenuti da processi naturali giunta alla 21° edizione. In degustazione centinaia di etichette delle cantine aderenti al Consorzio Viniveri, che organizza l’evento.
4-6 aprile 2025 – VinAppia e Appia Jazz – Roma / festival del vino e della musica Lazio
Dalle 16:00 alle 21:00, le aziende agricole presenteranno i loro prodotti con assaggi aperti a tutti con acquisto calice. Inoltre, ogni giorno, alle 16:30, il sommelier Francesco Stefanelli guiderà degustazioni a numero chiuso (max 20 persone) per far scoprire gli abbinamenti tra vino e prodotti locali. Acquisti diretti. Ingresso libero. Concerti gratuiti fino ad esaurimento posti. Degustazioni guidate su prenotazione obbligatoria su eventbrite.
5 aprile 2025 – Chianti Lovers – Verona / eventi vino Veneto
Oltre cento vini Chianti Docg sapientemente abbinati a specialità del mondo food: sono gli ingredienti di “Chianti lovers by Gambero Rosso”, l’evento fuori salone organizzato dal Consorzio Vino Chianti in programma al Garden Hotel di Crowne Plaza, a Verona.
5 aprile 2025 – Baccanal X Karakterre – Verona / eventi vino naturale in Veneto
Festival dei vini biologici, biodinamici e naturali da tutta Italia e dall’Europa. Possibilità di acquisto diretto. Tra i punti al centro della fiera il rispetto per la biodiversità del territorio e la storia/esperienza del vignaiolo.
5-6 aprile 2025 – Summa – Magrè / eventi Alto Adige
Summa 2025 è l’evento che riunisce il meglio della viticoltura mondiale sostenibile con oltre 100 vignaioli internazionali accomunati da valori come la qualità, un’agricoltura sana (biologica, biodinamica o in conversione), la voglia di sperimentare e la passione per il vino.
5-6 aprile 2025 – Vino Top in Tour – Martignacco (Udine) / eventi vino Friuli Venezia Giulia
Vino Top in Tour è la rassegna enologica alla Fiera di Udine che accoglierà tutti gli amanti del vino con un selezione di etichette nazionali ed internazionali. L’evento fa parte della Fiera del Tempo Libero Alpe Adria.
5-6 aprile 2025 – Morbegno DiVino – Morbegno (Sondrio) / mostra mercato vino Lombardia
Tanti dei nostri lettori amano partecipare ad eventi enogastronomici in Lombardia, per questo Morbegno Divino 2025 è l’occasione per degustare 1000 etichette, distillati e prodotti gastronomici e fare acquisti diretti. Novità di quest’anno: le masterclass gratuite e la zona ristorante. La mostra mercato dei vini organizzata da Vale20 è l’ultima tappa annunciata per ora del tour di eventi Divino 2025.
5-6 aprile 2025 – Calici a Palazzo – Sabbioneta (Mantova) / mostra mercato vino Lombardia
Calici a Palazzo è uno dei progetti del tour Calici… di Vale20. Si tratta di una mostra mercato enogastronomica con 30 aziende vinicole e oltre 300 etichette in degustazione, oltre a specialità gastronomiche. Possibilità di acquisto diretto. L’ingresso è gratuito, per degustare bisogna acquistare un ticket.
5-6 aprile 2025 – La Volpe e l’Uva – Monza / fiera critical wine Lombardia
Tredicesima edizione della fiera del critical wine con degustazioni dei vini di piccoli produttori, vignaioli indipendenti e autoproduzioni, mercato contadino, dibattiti e laboratori.
5-7 aprile 2025 – VinNatur Tasting – Gambellara (VI) / eventi Veneto
VinNatur 2025 è il più importante evento di vini naturali in Europa. Assapora i vini di 200 produttori provenienti da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria e Slovenia. L’evento includerà una zona dedicata al cibo, numerose masterclass e seminari. Nel 2025 si festeggerà la 20ª edizione.
6-7 aprile 2025 – Les Grottes – Longare (Vicenza) / fiera del vino naturale Veneto
Les Grottes 2025 è il festival dedicato al vino naturale e artigianale e alle piccole distribuzioni alla presenza di 60 vignaioli.
6-7 aprile 2025 – Fuorisalone del vino EKW – Castel d’Ario (Mantova) / fiera del vino naturale in Lombardia
Banchi d’assaggio con produttori selezionati #EKW movimento che nasce per promuovere e divulgare la cultura del vino e del cibo “naturale”.
6-9 aprile 2025 – Vinitaly – Verona / fiera solo per operatori e stampa Veneto
In questo calendario aperto a tutti, faccio un’unica eccezione segnalandovi Vinitaly 2025: l’international wine & spirits exhibition del vino italiano in programma dal 6 al 9 aprile 2025 a Verona. Si tratta di uno degli appuntamenti enologici più importanti a livello mondiale. La 57° edizione di Vinitaly è riservata esclusivamente ai professionisti del settore. Sarà, invece, aperto agli appassionati il fuorisalone Vinitaly and the City 2025.
11 aprile 2025, solo a Roma anche il 12 aprile – Eataly Wine Night – 8 città in tutta Italia / festival vino
Venerdì 11 aprile, dalle ore 18:00 alle 23:00, arrivano le Eataly Wine Night in 8 città italiane: Milano, Torino, Verona, Trieste, Firenze, Bologna, Pinerolo. Solo a Roma la festa continuerà anche il 12 aprile. L’evento è aperto a tutti, anche ai semplici curiosi, e prevede un biglietto d’ingresso che include la degustazione di tutti i vini disponibili presso gli stand.
11-13 aprile 2025 – ReWine Canavese – Ivrea e Salerano Canavese (Torino) / festival vino Piemonte
ReWine Canavese è la fiera del vino organizzata dall’Associazione Giovani Vignaioli Canavesani giunta alla quinta edizione. Il programma prevede un convegno, banchi d’assaggio e masterclass.
11-13 aprile 2025 – Wine Week & Food – San Giovanni Lupatoto (Verona) / festival vino Veneto
Torna a San Giovanni Lupatoto la 2° edizione di Wine Week & Food. Si tratta di un wine festival che celebra la tradizione enogastronomica del territorio veronese. Presso stand, bar e ristoranti aderenti all’iniziativa, i visitatori potranno degustare una vasta selezione di vini e prodotti tipici e lasciarsi coinvolgere da momenti di intrattenimento per grandi e piccini e musica dal vivo.
11-13 aprile 2025 – Calici di Primavera – Ferrara / eventi Emilia Romagna
Calici di Primavera Ferrara 2025 è il villaggio enogastronomico nel centro storico di Ferrara che propone degustazione di vini da tutta Italia, specialità culinarie da abbinare e tanta musica.
11-14 aprile 2025 – Prato Wine Festival – Prato / eventi degustazione vini Toscana
L’evento Prato Wine Festival 2025, alla terza edizione, si terrà nello Spazio Garibaldi in Via Pugliesi di Prato. Gli ospiti avranno la possibilità di degustare tutti i vini presenti all’evento, circa 100 etichette, con un ingresso di euro 15. Un’area stand dedicata al cibo, con la partecipazione di importanti realtà gastronomiche pratesi.
11-27 aprile 2025 – 76° Festa del Vino – San Cassiano di Livenza (Pordenone) / eventi tradizionali Friuli Venezia Giulia
Grande festa dall’11 al 27 aprile con degustazioni, musica e cibo della tradizione.
18-21 aprile 2025 – Risotti e Lambruschi – Mantova / Mostra mercato Lombardia
12 aprile 2025 – Valpolicella By Byke – Valpolicella (Verona) / tour in bicicletta con degustazioni nelle cantine Veneto
Evento molto interessante per gli enoturisti e per chi ama fare degustazioni in cantina in Valpolicella. Durante la giornata del 12 aprile, 10 cantine della Valpolicella apriranno le loro porte ai ciclisti per far degustare i propri vini, dare la possibilità di fare una visita della cantina e abbinare dei prodotti del territorio.
12-13 aprile 2025 – I Grandi Terroir del Barolo – Monforte d’Alba / eventi Piemonte
I Grandi Terroir del Barolo 2025 è l’evento di degustazione tematica che si focalizza esclusivamente sul grande rosso piemontese. Il programma prevede banchi d’assaggio con la presenza diretta delle vigneron, masterclass e visite in cantina.
12-13 aprile 2025 – Calici in Villa – Cinisello Balsamo (MI) / eventi vino Lombardia
Calici in Villa 2025 è la mostra-mercato dei vini a Villa Ghirlanda Silva, dove i visitatori potranno acquistare i loro vini preferiti e altri prodotti presenti in fiera, proprio come in un grande mercato. Questo evento fa parte del tour “Calici…” organizzato da Vale20.
12-13 aprile 2025 – Bollicine DiVino – Grazzano Visconti (Piacenza) / eventi degustazione vini Emilia Romagna
All’evento Bollicine DiVino ci saranno 40 produttori di vini e specialità gastronomiche locali. Si potranno degustare e acquistare spumanti, bianchi mossi e fermi, oltre a una selezione di vini rossi.
12-13 aprile 2025 – Sangiovese Festival – San Giovanni Valdarno (Arezzo) / wine festival Toscana
A San Giovanni Valdarno torna la fiera mercato dedicata al Sangiovese: vitigno Re incontrastato dei rossi dell’Italia centrale. Oltre 80 produttori da conoscere, e più di 400 vini in degustazione e da acquistare. Inoltre, talk show, live music e food truck.
12-14 aprile 2025 – Grignolino il Nobile Ribelle – Grazzano Badoglio (Asti) / degustazione vini Piemonte
Un’esperienza immersiva nel mondo del Grignolino che ne racconta le numerose sfaccettature, i territori e le tecniche di vinificazione e maturazione. Durante l’evento i produttori dell’astigiano e del Monferrato casalese, con la regia delle delegazioni AIS di Asti e Casale Monferrato, proporranno ad appassionati e professionisti, un programma ricco di eventi, tra i quali banchi d’assaggio e una masterclass. Contributo per la degustazione di 15 € (10 € per i soci AIS).
12-14 aprile 2025 – Wine Expò Empoli – Empoli (Firenze) / eventi vino Toscana
Manifestazione dedicata agli amanti del vino dove sarà possibile degustare centinaia di etichette. Si terrà al Palazzo delle Esposizioni.
12-26 aprile 2025 – DiVin Nosiola – Valle dei Laghi / eventi Trentino
DiVinNosiola vuole celebrare la Nosiola e la ricchezza di tradizioni legate alla lavorazione di quest’uva che è parte integrante dell’identità della Valle dei Laghi e il suo essere un territorio sostenibile con una serie di appuntamenti che includono proposte culturali, degustazioni tematiche e esperienze outdoor.
13 aprile 2025 – Vinix – Milano / festival vino Lombardia
13 aprile 2025 – Ciserano Decanta – Ciserano (Bergamo) / festival vino Lombardia
13-14 aprile 2025 – Contrade dell’Etna – Randazzo (Catania) / wine festival Sicilia
Contrade dell’Etna 2025 è ad oggi il principale evento sui vini e sulle cantine del vulcano nata da un’idea di Andrea Franchetti nel 2008. La manifestazione è caratterizzata da un’impronta fortemente conviviale che vuole riunire i produttori locali nel rituale dell’en primeur importato direttamente dalla storica tradizione di Bordeaux.
19-21 aprile 2025 – Palio Recioto e Amarone – Negrar di Valpolicella (Verona) / eventi tradizionali Veneto
Giunto alla 71° edizione, il Palio Recioto e Amarone della Valpolicella Classica si preannuncia pieno di novità.
19-30 aprile 2025 – 57° Mostra Cartizze e Valdobbiadene DOCG – Valdobbiadene (Treviso) / eventi tradizionali Veneto
Festival che fa parte della Primavera del Valdobbiadene Prosecco con degustazioni, passeggiate guidate tra i vigneti, tradizionale spiedo, aperitivi con dj.
20-21 aprile 2025 – Pasqua e Pasquetta in Valpolicella – Valpolicella (Verona) / degustazioni in cantina Veneto
In Valpolicella, 9 cantine apriranno le porte agli appassionati per i giorni di Pasqua e/o Pasquetta per degustazioni.
20-21 aprile 2025 – Porte Aperte in Cantina per Pasqua – Langhe / degustazioni in cantina Piemonte
Se vuoi approfittare delle festività pasquali per una degustazione in cantina nelle Langhe, Porte Aperte in Cantina per Pasqua 2025 potrebbe essere l’occasione giusta. Infatti, 9 realtà tra Dogliani, Canale e Canelli accoglieranno gli enoturisti e gli appassionati con proposte a partire da 10 euro.
21 aprile 2025 – Calici di Pasqua – Jerzu (Nuoro) / eventi tradizionali Sardegna
Rassegna enogastronomica della tradizione sarda con un programma variegato e interessante. Trekking nei tacchi di Jerzu, spettacoli per bambini, karaoke, mostra di auto d’epoca e molto altro. Centro dell’evento è il pranzo nei locali tipici. Con l’acquisto di un calice a 25 euro, compreso avrai antipasto, primo, secondo di carne, frutta, dolci e Cannonau no stop.
24 aprile-5 maggio 2025 – Sagra del Vino di Casarza – Casarza della Delizia (Pordenone) / sagre Friuli Venezia Giulia
La Sagra del Vino di Casarsa è pronta a tornare per 12 giorni consecutivi. Il paese si trasformerà in un palcoscenico di eventi, degustazioni enogastronomiche, musica, mostre e attività pensate per ogni fascia di età, senza dimenticare l’atteso Luna park.
25 aprile 2025 – De Gusto – I Sapori del Montalbano – Serravalle Pistoiese (Pistoia) / eventi enogastronomici in Toscana
Degustazione vini ed olio locali, nuove etichette e prodotti tipici immersi tra le vie del centro storico di Serravalle. Calendario di eventi per tutte le età: street food, live music, passeggiate con i pony, visite guidate. Calice con 8 degustazioni euro 12.
25, 26, 27 aprile – 1, 2, 3 e 4 maggio 2025 – Vinum Alba – Alba (Cuneo) / fiera internazionale Piemonte
Vinum Alba 2025 è la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia. Dall’edizione 2025 diventa ufficialmente Fiera di valenza internazionale vista l’affluenza di winelover da 22 paesi del mondo lo scorso anno. In degustazione i più rinomati vini di Langhe, Roero e Monferrato: Barolo, Barbaresco, Roero, Gavi, Brachetto, Asti Spumante, solo per citarne alcuni. Il programma è sempre molto variegato: dalle cene gourmet al castello agli aperitivi musicali, dai laboratori alle visite in cantina, dai corsi di cucina all’area pensata per i bambini.
25-27 aprile 2025 – Calici tra le mura – Pizzighettone (Cremona) / eventi Lombardia
Calici tra le mura Pizzighettone 2025 è la mostra mercato con degustazioni di vini e distillati, vendita diretta dal produttore, specialità gastronomiche e area street food. Fa parte del tour Calici… organizzato da Vale20 fondatrice di DiVino.
25-27 aprile 2025 – Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione – Volta Mantovana (Mantova) / eventi enogastronomici Lombardia
Anche quest’anno le Colline Moreniche di Volta Mantovana ospiteranno la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Volta. In degustazione oltre 100 etichette ognuna delle quali racchiude tradizione e cultura diversa.
25-27 aprile 2025 – Orcia Wine Festival – San Quirico d’Orcia (Siena) / mostra mercato e festa tradizionale Toscana
Orcia Wine Festival 2025 è la kermesse enogastronomica ed enoturistica che permette di conoscere la Doc Orcia che si incunea tra due grandi perle enologiche, dalle quali vengono prodotti due tra i più grandi vini rossi italiani al mondo: il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. I paesaggi in Val d’Orcia sono di rara bellezza e il 2 luglio del 2004 sono stati iscritti alla lista Unesco come Patrimoni dell’Umanità.
25-27 aprile 2025 – Suber Wine Festival – Suvereto (Livorno) / wine festival in Toscana
Da venerdì a domenica, il Consorzio Suvereto e Val di Cornia con il Comune di Suvereto accoglieranno, con spirito verace e conviviale, i turisti che scelglieranno di trascorrere i giorni del ponte nell’Alta Maremma. Suber è una festa diffusa che, partendo dai vini che qui si producono – Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg, Val Di Cornia Doc – si snoda lungo le vie del paese, nei palazzi, nelle piazze e nei chiostri dove sono dislocati i banchi di assaggio dei vini e dei prodotti tipici. Per tre giorni in cartellone ci sono concerti, degustazioni, eventi, attività ludiche, bike tour tra i filari, suggestive visite guidate al tramonto e performance artistiche.
25-27 aprile 2025 – Vinalia Priora – Frascati (Roma) / eventi enogastronomici Lazio
Vinalia Priora è il wine festival incentrato sull’approfondimento dei vini del Lazio. Oltre 50 cantine provenienti da tutta la regione: dalle isole Pontine alle coste tirreniche, dalle colline ai laghi, fino ai suoli vulcanici dei Castelli Romani e ai rilievi montani dell’entroterra. Inoltre, masterclass, convegni, sfide culinarie, e visite guidate durante le mattine del festival presso i luoghi di interesse di Frascati e limitrofi.
26 aprile 2025 – Ossola in Cantina – Val d’Ossola (Alpi Piemontesi) / tour degustazioni in cantina Piemonte
Un unico voucher – acquistabile, esclusivamente in prevendita dal 15 marzo, al costo di €30 – permetterà di conoscere da vicino tutti i produttori, visitare vigneti e cantine e degustare calici di vino ossolano DOC in otto differenti cantine. Nel prezzo del biglietto è compreso anche il proprio calice personale per la degustazione e una sacca personalizzata per riporlo tra una visita e l’altra. I vini saranno abbinati ad assaggi gastronomici tipici della Val d’Ossola.
26 aprile 2025 – Divin Negrar – Negrar di Valpolicella (Verona) / eventi Veneto
DiVin Negrar Valpolicella 2025 è una degustazione itinerante per rivivere la storia dei vini Classici: il Valpolicella, il Superiore, il Ripasso, il Recioto e l’Amarone. arà un’occasione imperdibile per degustare i vini della Valpolicella, in maniera “itinerante”. Un connubio perfetto con l’incantevole paesaggio delle colline negraresi. Non mancherà il giusto abbinamento con i sapori del territorio.
26-27 aprile 2025 – Borgo DiVino in tour – Egna (Neumarkt) / eventi Trentino Alto Adige
Borgo DiVino 2025 in tour è l’evento enoturistico per eccellenza. Infatti, abbina degustazioni ai banchi d’assaggio a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. Prima tappa Egna. Tra i portici pittoreschi, avrai la possibilità di degustare vini tipici come il Teroldego, il Trento DOC Müller-Thurgau, la Nosiola, il Moscato giallo, il Gewürztraminer, il Riesling, il Pinot Nero, le bollicine Trento DOC e una selezione di etichette da tutta Italia. Cosa vedere: il famoso luogo di culto Castelfeder e la chiesa di San Michele a Mazon, il Gran Cru del Pinot Nero. Ticket 18 euro.
26-27 aprile 2025 – WOW Walk of Wine Festival – Lecco / eventi degustazione vini in Lombardia
WOW Festival – Walk of Wine 2025 è un appuntamento dedicato agli amanti degli eventi enogastronomici. Infatti, ci saranno in degustazione oltre 300 etichette con la formula assaggi illimitati ma anche street food. Il percorso si snoda sul lungolago di Lecco. Ticket degustazione a partire da 12 euro.
26-27 aprile 2025 – Champagne per tutti – Montecatini Terme (Pistoia) / eventi vino Toscana
Champagne per Tutti è l’unica manifestazione italiana dedicata esclusivamente ai Vignerons Indipendenti dello Champagne. Dal 2024 ha siglato l’accordo triennale di collaborazione proprio con la Federazione dei Vignerons Indipendenti dello Champagne.
26-28 aprile 2025 – Only Wine Festival – Città di Castello (Perugia) / salone vino Umbria
Only Wine Festival 2025 è il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine. I 100 espositori ai banchi d’assaggio, infatti, devono avere almeno una di queste 3 caratteristiche: • essere produttori “under 40”, • essere proprietari di case vinicole con meno di 15 anni di storia e • essere proprietari di cantine con un massimo di 10 ettari di superficie vitata. Degustazioni libere o guidate da Sommelier.
27-28 aprile 2025 – Irresistibile Piwi Wine Festival – Lazise (Verona) / degustazione vini PIWI Veneto
Irresistibile PIWI 2025 è un wine festival e fiera mercato interamente dedicata ai vini Piwi. L’evento è rivolto a viticoltori, tecnici enologi, enocuriosi e winelover, operatori, ristorazione e stampa. Ai banchi d’assaggio sono in programma anche seminari, workshop e convegno.
27-28 aprile 2025 – VAF Vivendu Artigiani in Fiera – Soverato (Catanzaro) / eventi vino artigiano Calabria
VAF 2025 è il festival del vino artigianale che propone in degustazione ai banchi d’assaggio i vini di circa 60 cantine da tutta Italia con formula assaggi illimitati. Prevendita biglietti 20 euro su eventbrite. In cassa 25 euro.
MAGGIO 2025
Da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Se ti piace partecipare ad eventi enogastronomici, Vigneti Aperti può fare al caso tuo. Perché nei weekend tra marzo e ottobre offre la possibilità di fare degustazioni di vini e prodotti tipici nelle cantine di tutta Italia, che fanno parte del circuito Movimento Turismo del Vino. Tante le attività in programma come laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiate a cavallo, picnic e cene al tramonto.
1 maggio 2025 – Cocco Wine Stories – Cocconato (Asti) / eventi degustazione vini Piemonte
Cocco Wine è uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte e che ha raggiunto nel 2024 appena concluso la 23° edizione. La novità è un nuovo appuntamento in primavera, in programma giovedì 1 maggio. L’evento si svolge lunga la giornata con inizio alle ore 11 e termine alle ore 20.
1-4 maggio 2025 – Vinum Alba – Alba (Cuneo) / eventi internazionali Piemonte
Vinum Alba 2025 è la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia. In degustazione i più rinomati vini di Langhe, Roero e Monferrato: Barolo, Barbaresco, Roero, Gavi, Brachetto, Asti Spumante, solo per citarne alcuni. Il programma è sempre molto variegato: dalle cene gourmet al castello agli aperitivi musicali, dai laboratori alle visite in cantina, dai corsi di cucina all’area pensata per i bambini.
1-4 maggio 2025 – Villa Contarini in vino – Piazzola sul Brenta (Padova) / eventi Veneto
Degustazione di oltre 300 etichette da tutta Italia. Ingresso giornaliero con degustazioni illimitate e assaggi presso gli stand food. Sarà inoltre possibile acquistare bottiglie e prodotti al prezzo speciale riservato all’evento.
2-4 maggio 2025 – Borgo DiVino in tour – Bard (Aosta) / enoturismo e degustazioni Valle d’Aosta
Borgo DiVino 2025 in tour è l’evento enoturistico per eccellenza. Infatti, abbina degustazioni ai banchi a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. Seconda tappa Bard. Qui potrai degustare una selezione di etichette locali come il Valle d’Aosta DOC Donnas e il Blanc de Morgex et de La Salle. Ai banchi saranno presenti più di 30 cantine locali e nazionali. Occasione imperdibile anche per visitare il Forte di Bard, Casa Challant, Casa Valperga, Casa Ciuca e Palazzo Nicole che risale al Settecento. Ticket 18 euro.
3 maggio 2025 – Mevania Wine Festival – Bevagna (Perugia) / degustazione vini in Umbria
L’evento Mevania Wine Festival 2025 si svolgerà in una delle location più suggestive di Bevagna: il Chiostro di San Domenico. Ci saranno 50 cantine umbre e altre regioni, aderenti al Manifesto della Slow Wine Coalition, con degustazioni libere per l’intera giornata.
3-4 maggio 2025 – Lario Critical Wine – Erba (Como) / evento enogastronomico Lombardia
Lario Critical Wine 2025, giunta alla 13° edizione, è la festa enogastronomica per un consumo critico organizzata da Circolo Arci Terra e Libertà. Saranno due giornate di incontri, degustazioni, musica e buon cibo per promuovere un modo diverso di consumare e produrre attento alla qualità, alla t/Terra, alle persone. Per partecipare bisogna associarsi.
3-4 maggio 2025 – DiVino Genova / fiera del vino Liguria
Divino Genova 2025 è il mercato dei vini che propone la degustazione di centinaia di etichette. Inoltre, street food, gastronomia e distillati con possibilità di acquisto diretto. Divino Genova è solo una delle tante tappe del tour Divino (le trovi tutte segnalate in questo calendario). Ingresso prevendita 10 euro incluse degustazioni di vini, distillati e prodotti gastronomici.
3-4 maggio 2025 – Valdichiana Wine Festival – Castiglion Fiorentino (Arezzo) / eventi Toscana
Stai cercando degustazioni di vini della Valdichiana? Ecco il festival perfetto per te. Si chiama Valdichiana Wine Festival 2025. Giunto alla terza edizione è dedicato ai vini del territorio. Castiglion Fiorentino per due giorni accoglierà degustazioni e masterclass.
4 maggio 2025 – Vino e Arte che passione – Roma / arte e vino Lazio
Vino e Arte che passione 2025 è la manifestazione che unisce visite artistiche in una delle più antiche dimore private barocche ubicate nel cuore della Capitale con banchi d’assaggio di vini selezionati. I visitatori potranno esplorare il Casino dell’Aurora Pallavicini, guidati da una storica dell’arte, e ammirare l’affresco “Aurora” di Guido Reni, insieme ad altre opere e decorazioni storiche di grande rilevanza.
4-5 maggio 2025 – Viniamo – Roma / degustazione vini Lazio
Viniamo 2025 è un wine festival nazionale giunto alla 3° edizione. Saranno presenti 80 spazi con più di 65 cantine dove si potranno degustare circa 300 tipologie di vini. Aperto ad appassionati e professionisti.
4-5 maggio 2025 – Fermento Emilia – Montecchio (Reggio Emilia) / eventi Emilia Romagna
Fermento Emilia 2025 è la due giorni di mostra mercato nel primo evento interamente dedicato ai vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici emiliani nel contesto del castello di Montecchio Emilia. Lo scopo è di sostenere e valorizzare le produzioni artigianali territoriali, porgendo l’attenzione sulle piccole realtà agricole gestite in maniera etica e sostenibile.
4-6 maggio 2025 – Paestum Wine Fest – Capaccio-Paestum (Salerno) / eventi vino Campania
Si rimette in moto la macchina organizzativa Paestum Wine Fest 2025 e annuncia ufficialmente le date per l’apertura della 14esima edizione. L’evento sarà aperto ad appassionati, operatori e stampa. Lo scorso anno la formula prevedeva degustazione illimitata delle proposte offerte dalle oltre 600 cantine e consorzi presenti. Inoltre, masterclass e approfondimenti di alto livello con nomi di prestigio come Riccardo Cotarella, Luciano Pignataro, Salvatore Geraci, Raffaele Librandi. Resta aggiornato sulle novità su insidewine.
5 maggio 2025 – Bologna Super Wines | Speciale Cantine d’Italia – Bologna / eventi Emilia Romagna
Bologna Super Wines 2025 è la speciale degustazione GoWine dedicata ai grandi vini italiani ed ai loro interpreti. Inoltre, all’evento ci sarà anche la presentazione della Guida per l’enoturista Cantine d’Italia 2025. Potrai conoscere i vini quasi 50 cantine selezionate sulla base della qualità complessiva della produzione e dei riscontri avuti dalla critica enologica. Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22 (€ 15 Soci Go Wine, rid. soci associazioni di settore € 18).
6-11 maggio 2025 – Bologna Wine Week – Bologna / wine festival Emilia Romagna
La Bologna Wine Week 2025 si svolgerà a Bologna nella seconda settimana di maggio e, dal 9 all’11 maggio, proporrà una varietà di eventi organizzati tra Piazza Nettuno, Palazzo Re Enzo e la Sala Borsa. Ci saranno vignaioli provenienti da tutta l’Emilia Romagna. Quest’anno sarà riservata una sezione speciale ai produttori di spumanti italiani, grazie alla collaborazione con SpumantItalia, alla sua settima edizione.
8-11 maggio 2025 – Porto Cervo Wine & Food Festival – Porto Cervo (Sassari) / eventi Sardegna
Porto Cervo Wine Festival 2025 è l’evento dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Offre un’occasione in più per visitare la Costa Smeralda. Grandi nomi e piccoli produttori si danno appuntamento al Cervo Conference Center per fare conoscere le loro produzioni ad un pubblico selezionato di operatori, giornalisti, buyer internazionali e agli ospiti della Costa Smeralda.
9-12 maggio 2025 – Nizza è Barbera – Nizza Monferrato (Asti) / eventi Piemonte
Nizza è Barbera 2025 è il festival del vino piemontese che permette agli appassionati e agli operatori di incontrare oltre 70 cantine della migliore Barbera d’Asti, all’interno del Foro Boario di Nizza Monferrato. In degustazione oltre 400 etichette, comprese nel biglietto d’ingresso. Novità: quest’anno il winefestival inizia già il venerdì sera, con street food e degustazioni per la città. Il lunedì pomeriggio le degustazioni al Barbera Forum continuano, solo per gli operatori del settore. Ticket da 25 euro.
10 maggio 2025 – Sabato del Vignaiolo – Tutta Italia
Sabato 10 maggio 2025 in tutta Italia sarà il Sabato del Vignaiolo, la giornata pensata dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per raccontare al pubblico e agli appassionati le realtà territoriali dei soci FIVI. Le Delegazioni Locali incontrano i consumatori in tanti appuntamenti diffusi su tutto il territorio italiano, organizzati in luoghi speciali. Tra questi, appuntamento nelle Marche a Monte Roberto (Ancona), in Sicilia a Palermo.
10 maggio 2025 – Berebianco– Roma / eventi vino Lazio
Berebianco 2025 è l’evento interamente dedicato al mondo dei vini bianchi da invecchiamento con degustazioni illimitate ai banchi d’assaggio. Si tratta del nuovo nato nella famiglia Cucina & Vini, dopo anni dedicati ai vini con le bollicine e ai rispettivi territori (Sparkle dal 2002) e ai vini rosa (Bererosa dal 2006).
10 maggio 2025 – Quartiere Vino Pigneto – Roma / eventi vino naturale nel Lazio
L’evento Quartiere Vino Pigneto 2025 è degustazione diffusa e fiera del vino naturale in uno dei quartiere più amati di Roma.
10-11 maggio 2025 – Italia Wine Experience – Gorgonzola (Milano) / Mostra mercato vini artigianali Emilia Romagna
Evento di degustazione vini con oltre 80 produttori e viticoltori da tutta Italia.
10-11 maggio 2025 – Vignaioli Contrari – Spilamberto (Modena) / eventi degustazione vini Lombardia
Vignaioli Contrari 2025 è la mostra mercato dedicata ai vini naturali con vignaioli artigiani da tutta Italia. La nona edizione è organizzata da Slow Food Vignola e Valle del Panaro in collaborazione con il Comune di Spilamberto.
10-11 maggio 2025 – Verona Natural Wine – Verona / fiera mercato vini naturali
Verona Natural Wine 2025 è la fiera mercato dei vignaioli naturali di Verona organizzata dall’associazione culturale Osti Volanti. Con l’acquisto del ticket (15€) si avrà il calice di Osti Volanti e il libero accesso agli assaggi di tutti i produttori, che potranno anche vendere le proprie bottiglie.
10-11 maggio 2025 – Monterosso Festival – Castell’Arquato (Piacenza) / eventi Emilia Romagna
Il Monterosso Val d’Arda Festival 2025 è stato ideato dai volontari di Castell’Arquatonel 2011 per promuovere il vino tipico del territorio. Con gli anni, la manifestazione è diventata anche occasione di enoturismo nella Val d’Arda. Per due giorni le cantine locali presenteranno i loro vini bianchi lungo la via della “barricaia”, che sarà animata inoltre da mostre d’arte, esibizioni musicali e succulente espressioni gastronomiche. L’ingresso è gratuito. Per partecipare alla degustazione è sufficiente acquistare i calici.
10-11 maggio 2025 – San Giorgio DiVino – San Giorgio di Piano (Bologna) / mostra mercato vino Emilia Romagna
San Giorgio DiVino è l’evento enologico e mostra-mercato giunto alla quarta edizione. I banchi d’assaggio di 45 cantine bolognesi, emiliano-romagnoli e da altre regioni d’Italia si snoderanno lungo i portici del centro storico. Potrai degustare e fare acquisti diretti. Inoltre, ci sarà il mercato contadino e di artigianato artistico. Sabato dalle ore 17 alle 22.30 e domenica dalle 11 alle 20.
10-11 maggio 2025 – Wine Weekend – Scandicci (Firenze) / eventi Toscana
Se sei alla ricerca di eventi enogastronomici in Toscana, guarda qui! A Wine Weekend troverai oltre 350 etichette tra cui scegliere la tua esperienza di degustazione personalizzata. Inoltre, acquisti diretti scontati.
11-12 maggio 2025 – Vignaioli in Fortezza – Civitella del Tronto (Teramo) / festival del vino artigianale Abruzzo
Tra gli eventi enogastronomici in Abruzzo da mettere in agenda c’è Vignaioli in Fortezza 2025: Festival Indipendente di vini artigianali in uno dei borghi più belli d’Italia. In degustazione ci saranno oltre 200 etichette di vini artigianali provenienti da diverse regioni vinicole italiane con qualche chicca proveniente dall’estero. Al wine festival del vino artigianale possono partecipare tutti: appassionati, curiosi e turisti.
11-13 maggio 2025 – VitignoItalia – Napoli / salone del vino Campania
Vitigno Italia 2025 è il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani. È una delle più importanti kermesse enologiche del Mezzogiorno. Propone la degustazione di migliaia di vini da tutta Italia / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
15 maggio 2025 – Degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero – Roma / degustazioni vino Lazio
Il tour di degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero è uno dei eventi storici dell’associazione Go Wine che grazie a tasting tematici si focalizza sulle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte. È aperto agli appassionati (come tutti gli eventi che trovi in questo calendario) e agli operatori. In scena l’annata 2021 per il Barolo, il 2022 per il Barbaresco, un’importante presenza anche per il Roero, con i nebbioli della riva sinistra del Tanaro e con altre interessanti cantine che si affiancano al parterre dei protagonisti.
16 maggio 2025 – Calici sotto le Stelle a Villa de Claricini – Moimacco (Udine) / eventi vino Friuli Venezia Giulia
Calici sotto le Stelle a Villa Claricini 2025 è la manifestazione organizzata da Itinerari del Gusto Fvg dedicata ai vini bianchi, rossi e spumanti del Friuli Venezia Giulia e della Brda (Collio sloveno). Saranno presenti: 30 aziende vinicole, abbinamenti enogastronomici, più 100 vini in degustazione, birre artigianali liquori e grappe. Prezzo d’entrata tutto compreso € 35.00 acquistando il biglietto in prevendita, € 40.00 all’entrata della villa.
16-18 maggio 2025 – Borgo DiVino in tour – San Giorgio di Valpolicella (Verona) / eventi vino Veneto
Borgo DiVino 2025 in tour è l’evento enoturistico per eccellenza. Infatti, abbina degustazioni ai banchi a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. Terza tappa San Giorgio di Valpolicella: borgo con vista sul Lago di Garda. Potrai passeggiare tra i suoi vicoli, degustando un calice di vino, in quel territorio dove Amarone e Recioto, Valpolicella, Valpolicella Superiore e Ripasso sono i protagonisti indiscussi. Ticket 18 euro.
16-18 maggio 2025 – Wine Love WeekEnd – Terni / evento enogastronomico diffuso Umbria
Masterclass, eventi, degustazioni, esperienze immersive e folklore animeranno la città, trasformando le vie e i palazzi storici in Districts in cui scoprire i trend principali del settore Wine.
17 maggio 2025 – Vino Crudo – Modena / eventi vino Emilia Romagna
Se vuoi partecipare ad una fiera del vino naturale a Modena, per te c’è Vino Crudo 2025. Se sei un appassionato già conosci le caratteristiche di questo tipo di eventi nei quali conoscere micro realtà artigianali di vignaioli esperti e rappresentativi del loro territorio. Se ti stai avvicinando ora, sei il benvenuto. Potrai così farti raccontare una filosofia di produzione che rispetta la biodiversità e usa pratiche non invasive in cantina.
17-18 maggio 2025 – Fiera del Vino – Cermenate (Como) / fiere vino Lombardia
17-18 maggio 2025 – Genova Wine Festival – Genova / mostra mercato vini Liguria
Genova Wine Festival 2025 è la mostra-mercato dedicata al vino ligure. Dalla riscoperta del vino di Coronata alle nuove interpretazioni della amata Barbera, piccoli produttori dalle terrazze delle Cinque Terre o antiche lavorazioni in anfora. Il GWF vivrà una settimana “off” al di fuori di Villa Bombrini con serate a tema.
17-18 maggio 2025 – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest – San Gimignano (Siena) / wine festival Toscana
Torna l’evento Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest 2025. Saranno presenti 36 produttori del Consorzio e la manifestazione sarà arricchita da degustazioni guidate. Inoltre, in programma ci saranno anche musica e attività per i più piccoli.
17-19 maggio 2025 – Best Wine Stars – Milano / eventi Lombardia
Best Wine Stars 2025 proporrà in degustazione centinaia di realtà wine e spirits selezionate da Prodes Italia società milanese specializzata nella promozione del settore lusso.
17-19 maggio 2025 – Assaggi – Viterbo / salone enogastronomico Lazio
Assaggi 2025 è il salone dell’enogastronomia laziale giunto alla quarta edizione. In programma, incontri con i produttori durante la fiera e poi tantissimi eventi nel fuori salone nel centro storico di Viterbo. Potrai partecipare a aperitivi e cene, degustazioni, visite in azienda, eventi con le specialità del cibo di strada laziale.
18-19 maggio 2025 – Teruar –Fiera del Vino Etico – Scicli (Ragusa) / eventi Sicilia
Teruar è la prima fiera del vino naturale che sia mai stata organizzata nella Sicilia Orientale. L’evento si pone l’obiettivo di far conoscere la figura del vignaiolo e l’idea di viticoltura etica.
23-24 maggio 2025 – Amber Wine Festival– Trieste / eventi degustazione vini Friuli Venezia Giulia
Amber Wine Festival 2025 è la rassegna dedicata ai vini ambrati (anche detti orange wine) che intende proporsi come l’appuntamento di riferimento internazionale per i vini bianchi naturali prodotti attraverso la macerazione prolungata.
23-25 maggio 2025 – Borgo Divino Città di San Marino – San Marino / Repubblica di San Marino
Stai programmando di visitare San Marino. Perché non abbinare la tua gita alla quarta tappa di Borgo diVino in tour 2025? Potrai degustare etichette locali come Brugneto, Tessano, Sterpeto, Biancale, Roncale, oltre ad una selezione di vini provenienti anche da altri borghi. Il tutto sarà accompagnato da specialità gastronomiche e musica dal vivo. Da visitare: Prima Torre (Rocca o Guaita), Seconda Torre (Cesta o Fratta), Palazzo Pubblico e non solo. Ticket 18 euro.
23-25 maggio 2025 – Vino al Vino Piccolo Festival del Vino Naturale – Abano Terme (Padova) / eventi vino naturale Veneto
Vino al vino 2025 non è più solo fiera ma dallo scorso anno è diventato un Festival del vino naturale con degustazioni, ma anche musica e laboratori.
24 maggio 2025 – Vini Vaganti – Lecce / festival vino naturale Puglia
Vini Vaganti è un percorso di degustazione diffusa per la città con tappe incluse nel biglietto che si snodano in 8 enoteche e ristoranti. icket 25€ pp – Tutte le degustazioni incluse.
24-25 maggio 2025 – Cantine Aperte – tutta Italia
Tanti appuntamenti nelle centinaia di cantine aderenti in tutta Italia. In programma concerti, esposizioni fotografiche, wine trekking, lezioni di cucina e street food.
24-25 maggio 2025 – Stravino – Pisa / mostra mercato vini Toscana
La Mostra Mercato Stravino 2025 è la mostra mercato con degustazioni illimitate e cantine da tutta Italia. Giunta alla seconda edizione è aperta ad appassionati e operatori. Permette di fare acquisti diretti. In collaborazione con i sommelier Fisar di Pisa e Prato.
24-25 maggio 2025 – Bosa Wine Festival – Bosa (Oristano) / eventi degustazione vini Sardegna
Il Bosa Wine Festival 2025 è un evento enogastronomico che si tiene nel suggestivo borgo medievale di Bosa, in Sardegna. Celebra le tradizioni culinarie sarde e italiane, attraverso degustazioni di vini, cucina locale e intrattenimento dal vivo.
24-26 maggio 2025 – Vite e Vite – La Maddalena / eventi enogastronomici Sardegna
Vite e Vite 2025 è la tre giorni all’insegna del bere bene davanti al mare mozzafiato della Sardegna, tra banchi di assaggio, masterclass, degustazioni gastronomiche, un convegno sul mondo del vino e tanta musica. Giunta alla terza edizione è organizzata da Slow Food Gallura con Slow Food Sardegna.
25 maggio 2025 – Festa del vino: i vitigni autoctoni del Piemonte – Alba / eventi Piemonte
La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte è un evento di degustazione aperto ad appassionati e professionisti con 40 vitigni autoctoni piemontesi come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino, molti dei quali raccontati direttamente dai loro produttori.
25-26 maggio 2025 – Vinaltum “Wine connects people” – Appiano / evento degustazione vini Alto Adige
Vinaltum 2025 è la seconda edizione del festival del vino in Alto Adige nella location di Schloss Freudenstein ad Appiano sulla Strada del Vino (BZ). Due giorni di degustazioni e incontri con produttori aperti a sommelier esperti e amanti del buon vino.
25-26 maggio 2025 – Natural Wines Oltrepo’ and Friends – Castello di Stefanago (Pavia) / mostra mercato vini naturali Lombardia
Natural Wines Oltrepo 2025 è la mostra-mercato di vini naturali, artigianali e biodinamici dell’Oltrepo’ Pavese e non solo. Presenti anche produttori locali di salumi, formaggi e altre golosità del territorio. Jacopo Baruffaldi ha dato vita ad una manifestazione totalmente autogestita, che ruota intorno al vino nella sua naturalità e nel totale rispetto della biodiversità della nostra terra e della sostenibilità ambientale.
25-26 maggio 2025 – Mare e Mosto – Le Vigne Sospese – Sestri Levante (Genova) / evento degustazione vini Liguria
Tra gli eventi enogastronomici in Liguria da mettere in agenda c’è sicuramente Mare e Mosto 2025. La due giorni è dedicata al vino e all’olio liguri. Ci saranno circa cento produttori a rappresentare le otto denominazioni regionali, una significativa presenza di produttori di olio extravergine di oliva con la loro produzione di Olio Dop Riviera Ligure e una zona food affacciata sul mare che offrirà ai visitatori preparazioni gastronomiche tipiche liguri.
29 maggio-2 giugno 2025 – Calici d’Estate – Ferrara / eventi vino Emilia Romagna
30 maggio-1 giugno 2025 – Valtenesi in Rosa– Moniga del Garda (Brescia) / eventi vino Lombardia
Valtènesi in Rosa 2025 è il wine festival più importante dedicato esclusivamente ai vini Rosé Valtènesi con più di 100 etichette in degustazione libera. Confermata la location del Castello di Moniga del Garda.
30 maggio – 2 giugno 2025 – Palio del Chiaretto– Bardolino (Verona) / evento enogastronomico tradizionale Veneto
Il Palio del Chiaretto è una rinomata kermesse enogastronomica che si svolge sul Lago di Garda. Per tre giorni, a Bardolino migliaia di visitatori da tutta Europa potranno degustare calici di Bardolino nella sua variante rosata.
30 maggio – 2 giugno 2025 – Piacere Divino– Spoleto (Perugia) / evento enogastronomico tradizionale Veneto
Nel Chiostro di San Nicolò, i wine lovers avranno la possibilità di scoprire i vini umbri, attraverso momenti di degustazione come: i banchi d’assaggio, i walk around tasting ed esperienze più informali come gli aperitivi, eventi tematici e menù speciali.
31 maggio – 8 giugno 2025 – Mostra del Chianti di Montespertoli– Montespertoli (Firenze) / evento enogastronomico tradizionale Toscana
La 67° Mostra del Chianti è un evento enogastronomico e folcloristico che dura 9 giorni con un variegato programma che unisce cultura e divertimento. Ci saranno degustazioni di vino Chianti con i produttori locali, piatti della tradizione, spettacoli, tornei tra contrade e tanto altro!
GIUGNO 2025
Da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Se ti piace partecipare a degustazioni in cantina in una gita fuoriporta, Vigneti Aperti può fare al caso tuo. Perché nei weekend tra marzo e ottobre questo wine festival del Movimento Turismo del Vino diffuso in tutta Italia offre la possibilità di fare degustazioni di vini e prodotti tipici direttamente in cantina. Tante le attività in programma come laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiate a cavallo, picnic e cene al tramonto.
1 giugno 2025 – La Vieste en Rose – Vieste (Foggia) / festa del vino Puglia
La Vieste en Rose 2025 è il wine festival con degustazioni per le vie del centro storico di vini rosati pugliesi e italiani. In programma anche musica e prodotti enogastronomici tipici del circuito Slow Food.
4-9 giugno 2025 – Radici del Sud – Gioia del Colle (Bari) / eventi vino Puglia
Radici del Sud 2025 è il Salone del Vino da Vitigno Autoctono dell’Italia Meridionale / aperto a giornalisti, Horeca, winelover. Novità di questa XX edizione, cambio di location. Il multievento si svolgerà presso l’ex Distilleria Paolo Cassano di Gioia del Colle (Ba). Iscritta dal 1992 nell’elenco dei beni monumentali e ambientali dal Ministero dei Beni Culturali, è stata recentemente nuovamente ristrutturata, allo scopo di diventare un luogo di cultura attiva, che ospiti mostre, fiere ed eventi culturali in generale.
6-7 giugno 2025 – Wine Around – Vallecrosia (Imperia) / eventi vino Liguria
Annunciate le date di Wine Around 2025. A breve i dettagli di questa nuova edizione. Lo scorso anno il wine festival era dedicato agli amanti delle degustazioni di vino, che però avevano voglia di partecipare anche ad una manifestazione dove poter mangiare e condividere momenti di allegria con tutta la famiglia. Infatti, oltre alle 350 etichette da tutta Italia c’erano anche delle aree dedicate alla gastronomia e ai piatti tipici della tradizione, musica e anche uno spazio per i più piccoli. L’ingresso al festival era gratuito. I biglietti per le degustazioni di vino partiva dai 5 euro con diverse formule sia token che degustazioni illimitate.
6-8 Giugno 2025 – Borgo DiVino Cividale del Friuli – Cividale del Friuli (Udine) / enoturismo e degustazioni Friuli Venezia Giulia
Stai cercando i più interessanti eventi in Friuli sul web. Allora potrebbe fare al caso tuo Borgo DiVino in tour, che farà tappa a Cividale del Friuli. Si tratta di un incantevole borgo Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il weekend sarà dedicato a degustazioni di vini, specialità gastronomiche e musica dal vivo. Potrai scoprire il Friuli Grave DOC, il Friulano, lo Chardonnay, il Riesling e il Pinot bianco, insieme a vini provenienti da altre regioni. Questa è un’occasione unica per esplorare anche i luoghi di maggiore interesse come il Ponte del Diavolo e il Palazzo dei Provveditori Veneti. Ticket 18 euro.
6-8 giugno 2025 – Vini d’Abbazia – Priverno (Latina) / eventi vino Lazio
Vini d’Abbazia 2025 è l’evento che racconta le tradizioni vitivinicole e i riti contadini delle Abbazie d’Italia. Banchi d’assaggio, master class e dibattiti vi accompagneranno in un viaggio senza tempo, nella lentezza che si deve alla produzione di vini di pregio e nella sapienza delle antiche abbazie italiane e francesi.
7 giugno 2025 – VinIn Fest – Podenzano (Piacenza) / fiera del vino naturale in Emilia Romagna
Nella campagna piacentina, VinIn Fest 2025 è una fiera del vino naturale con cibo, arte e musica con oltre 40 vignaioli da Italia e Francia. Inoltre, mercato agricolo con specialità del territorio e area bimbi.
7-8 giugno 2025 – ReWine – Costermano sul Garda (Verona) / eventi Veneto
Degustazione di vini e prodotti tipici del territorio nella maestosa Villa Pellegrini Cipolla. Biglietti in promozione prevendita a 16€, sarà possibile acquistare i biglietti anche in loco al prezzo di 30€.
7-8 giugno 2025 – Merano Wine Festival Calabria-Cirò: Essenza del Sud – Cirò (Crotone) / wine festival Calabria
Questa prima edizione è stata annunciata durante Wine&Siena. La tre giorni accoglierà degustazioni, incontri e masterclass con esperti, produttori e sommelier di fama internazionale. L’evento è aperto a appassionati, esperti del settore e turisti.
8-9 giugno 2025 – BorderWine – Codroipo (Udine) / eventi Friuli Venezia Giulia
Borderwine 2025 è il salone del vino artigianale transfrontaliero che ospita i vignaioli di Austria, Slovenia, Friuli e Italia.
9 giugno 2025 – Generosa Barbera – Benevento / eventi degustazione vino in Campania
masterclass con i protagonisti e abbinamento food.
9-11 giugno 2025 – Festa a Vico – Vico Equense (Napoli) / eventi vino Campania
Festa a Vico 2025 è il food and wine festival di rilevanza nazionale ideato e guidato dallo chef stellato Gennaro Esposito con 50mila presenze previste. Si potranno degustare le delizie culinarie preparate da oltre 200 chef da tutta Italia passeggiando tra le pittoresche vie e piazze di Vico Equense, immergendosi nell’atmosfera festosa che pervade la città. Inoltre, si sono in programma masterclass di altissimo livello.
13-15 giugno 2025 – Borgo DiVino a Les Castellet – Provenza / enoturismo e degustazioni Francia
Vuoi un’ottima scusa per un weekend in Provenza? Borgo DiVino in tour farà tappa anche a Le Castellet. Questo incantevole borgo medievale ospiterà un fine settimana dedicato alle degustazioni dei migliori vini francesi, come il Bandol DOC, oltre a molte altre etichette dalla regione e dall’Italia. Ticket 18 euro.
13-15 giugno 2025 – Sagra dei Lambruschi e della Spergola – Albinea (Reggio Emila / eventi enogastronomici Emilia Romagna
Da 58 anni la Sagra accompagna i visitatori nella conoscenza delle produzioni vitivinicole della collina reggiana con una festa che celebra due vitigni autoctoni: il Lambrusco e la Spergola.
13-15 giugno 2025 – Roma Hortus Vini – Roma / festa del vino Lazio
Roma Hortus Vini 2025 è il wine festival dei vitigni autoctoni italiani con degustazioni illimitate al chiaro di luna nell’incantevole scenario dell’Orto Botanico nel cuore di Trastevere.
14-15 giugno 2025 – Rive Divine – 5 paesi della Marca Trevigiana / eventi enogastronomici Veneto
Il territorio di Vittorio Veneto si prepara ad accogliere l’11° edizione di Rive Divine. Si tratta di passeggiate enogastronomiche e turistiche alla scoperta dei prodotti di 40 aziende del territorio attraverso 6 itinerari tematici in 5 comuni: Conegliano, Fregona, Colle Umberto, Cordignano e Scomigo.
20-22 giugno 2025 – Borgo DiVino Celle Ligue – Celle Ligure (Savona) / enoturismo e degustazioni Liguria
Borgo DiVino 2025 in tour è l’evento enoturistico per eccellenza. Infatti, abbina degustazioni ai banchi a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. asseggiando tra i vicoli del borgo, potrai degustare etichette locali come il Riviera Ligure di Ponente DOC, il Vermentino, il Pigato, il Rossese e tanti altri, insieme ad una selezione da altre regioni d’Italia. Più di 30 cantine locali e nazionali ti aspettano. Ticket 18 euro.
20-22 giugno 2025 – Tutti giù in cantina– Velletri (Roma) / eventi vino Lazio
Tutti giù in Cantina 2025 è il Festival internazionale della cultura del vino dedicato agli appassionati, ai curiosi e agli esperti. Si svolgerà presso il CREA Viticoltura Enologia.
20-21 e 27, 28 e 29 giugno 2025 – VinoIntorno – Olevano Romano (Roma) / wine festival Lazio
L’undicesima edizione di Vinointorno è ufficialmente in arrivo! Questo evento, diventato un punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia, tornerà a Olevano Romano a giugno 2025. Organizzato dall’Associazione Extrawine, Vinointorno accoglierà produttori, esperti del settore e visitatori desiderosi di vivere un’esperienza enogastronomica. Novità Importante: Da gennaio 2025, per qualsiasi informazione sugli eventi Extrawine è attivo un nuovo numero di telefono, a disposizione di appassionati, espositori e media: +39 378 066 0278.
21-23 giugno 2025 – Abruzzo in Bolla– L’Aquila / wine festival spumanti Abruzzo
Torna all’Aquila Abruzzo in Bolla 2025. La manifestazione è interamente dedicata alla degustazione di spumanti italiani e Champagne. Giunta alla terza edizione è organizzata da Virtù Quotidiane, testata del settore enogastronomico col patrocinio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo.
27-29 giugno 2025 – Borgo DiVino Tempio Pausania – Tempio Pausania / enoturismo e degustazioni Sardegna
Borgo DiVino in tour 2025 è un evento enoturistico con degustazioni ai banchi e visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. A Tempio Pausania potrai degustare una selezione di etichette locali come il Vermentino di Gallura DOCG, il Cannonau, il Muristellu, il Nebiolo di Luras e tanti altri, insieme ad una selezione di etichette da altre regioni d’Italia per un totale di oltre 30 cantine. Ticket 18 euro.
27-30 giugno 2025 – Divino Festival – Castelbuono (Palermo) / wine festival Sicilia
Se stai cercando eventi enogastronomici in Sicilia, segna in agenda Divino Festival 2025. Si terrà anche quest’anno a Castelbuono: un borgo medievale situato nel cuore del Parco delle Madonie, in Sicilia, famoso per il suo maestoso Castello dei Ventimiglia e le deliziose tradizioni gastronomiche.
LUGLIO 2025
Da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Se ti piace unire alla tua vacanza una gita alla scoperta dell’enogastronomia del territorio, Vigneti Aperti può fare al caso tuo. Perché nei weekend tra marzo e ottobre questo wine festival del Movimento Turismo del Vino diffuso in tutta Italia offre la possibilità di fare degustazioni di vini e prodotti tipici direttamente in cantina. Tante le attività in programma come laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiate a cavallo, picnic e cene al tramonto.
4-6 luglio 2025 – Borgo DiVino Cisternino – Cisternino (Brindisi) / enoturismo e degustazioni Puglia
La 10° tappa del tour Borgo DiVino è perfetta per abbinare il relax delle vacanze in Puglia, con un evento enogastronomico nell’incantevole borgo di Cisternino. Tutto il weekend sarà dedicato alle degustazioni di vini nazionali e locali come Locorotondo DOP, Martina Franca DOC, Cisternino e Ostuni DOC, IGT Puglia e non solo. Cosa vedere: il bellissimo centro storico. Ticket 18 euro.
19-20 luglio 2025 – Medicea Wine Festival e Cerreto Street Wine – Cerreto Guidi (Firenze) / eventi vino Toscana
Nel comune di Cerreto Guidi ogni anno si svolge Medicea Wine Festival nel mese di luglio. Negli anni si è sviluppata come contenitore di numerosi eventi, iniziative, spettacoli, momenti di degustazione, occasioni di espressione artistica e creativa. L’evento principale è il Cerreto Street Wine. Per il centro di Cerreto Guidi sarà allestito un itinerario che valorizza la produzione enologica della zona. Le aziende vitivinicole parteciperanno ognuna con una specifica postazione, per far degustare le proprie etichette, raccontando di sé, della loro passione e dell’attento lavoro che si cela dietro ogni goccia di vino. Per permettere un viaggio gustativo a tutto tondo, una selezione di street food di qualità, musica dal vivo e il Gruppo Astrofili con i loro telescopi a scrutare i segreti della volta celeste.
11-13 luglio 2025 – Borgo DiVino Vietri sul Mare– Vietri sul Mare (Salerno) / enoturismo e degustazioni Campania
Sono tanti gli amanti dell’enogastronomia in cerca di degustazioni di vini a Vietri sul Mare. Ecco allora un weekend dedicato ai migliori vini nazionali e locali, circondati dai panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana. Aperto a tutti, non solo agli intenditori: appassionati, amatori, curiosi e turisti di passaggio. Ticket 18 euro.
18-20 luglio 2025 – Borgo DiVino Grottammare – Grottammare (Ascoli Piceno) / enoturismo e degustazioni Marche
Per il quarto anno consecutivo Borgo diVino in tour fa tappa a Grottammare, uno dei Borghi più belli d’Italia. Potrai così partecipare ad un evento enogastronomico durante la tua vacanza nella Riviera delle Palme. A Piazza Peretti ti aspetta un weekend di degustazioni di vini territoriali e provenienti da altre regioni d’Italia, il tutto incorniciato da archi e passaggi come in una cartolina. Ticket 18 euro.
25-27 luglio 2025 – Borgo DiVino Lovere – Lovere (Bergamo) / enoturismo e degustazioni Lombardia
Questa tappa di Borgo DiVino in Tour 2025 è un’occasione per fare enoturismo in Lombardia. In uno dei borghi medievali più belli potrai degustare una selezione di etichette locali come il Franciacorta DOCG, Valcalepio DOC, Terre dei Colleoni DOC, il Bergamasca IGT insieme a vini da altre regioni d’Italia di oltre 30 cantine locali. Ticket 18 euro.
25 luglio – 24 agosto 2025 – Calici di stelle – eventi vino tutta Italia
Calici di Stelle 2025, la storica manifestazione del Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con l’Associazione Città del Vino, sarà un’occasione per passeggiare tra i filari al chiaro di luna e per vivere i borghi e le piazze con il cielo stellato a fare da sfondo, sempre in compagnia di un buon calice di vino.
AGOSTO 2025
Da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Ti piace fare degustazioni in cantina alla scoperta dell’enogastronomia del territorio? Vigneti Aperti può fare al caso tuo. Perché nei weekend tra marzo e ottobre questo wine festival diffuso del Movimento Turismo del Vino che si svolge in tutta Italia apre le porte agli amanti del vino per visite nei vigneti e in cantine, accompagnati da tante attività aggiuntive come laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiate a cavallo, picnic e cene al tramonto.
25 luglio – 24 agosto 2025 – Calici di stelle – eventi vino tutta Italia
Calici di Stelle 2025 è l’occasione per chi ama unire alle proprie vacanze anche la partecipazione ad eventi enogastronomici. Si svolge, infatti, in tutta Italia e vuole combinare l’amore per il vino al desiderio di esplorare e apprezzare le bellezze naturali e culturali del Bel Paese in un’atmosfera festosa e conviviale.
21-24 e 28-30 agosto 2025 – Divino Etrusco– Tarquinia (Viterbo) / eventi vino Lazio
Divino Etrusco 2025 si svolgerà, come ogni anno, nella seconda metà di agosto nel centro storico di Tarquinia. Il wine festival è dedicato alle cantine, ai vini e alla tradizione vitivinicola delle città che costituivano la Dodecapoli Etrusca: Arezzo, Perugia, Cortona, Tarquinia, Vulci, Volterra, Volsini (l’attuale Orvieto), Veio, Vetulonia, Caere (Cerveteri) Chiusi e Roselle. Nei 6 giorni dell’evento (2 fine settimana) sono in programma concerti, mostre, performance artistiche, attività culturali e laboratori didattici.
22-24 agosto 2025 – Borgo Divino Fiumefreddo Bruzio – Cosenza / Calabria
Questa tappa è un’occasione per partecipare ad un evento in Calabria durante le tue vacanze. Un intero weekend di degustazioni con una selezione di etichette territoriali come il Terre di Cosenza DOC insieme anche a vini provenienti da altre regioni d’Italia. Da visitare: il Castello della Valle, la Chiesa Madre di Santa Maria ad Nives e le suggestive piazze che caratterizzano il centro storico. Ticket 18 euro.
29-31 agosto 2025 – Borgo DiVino Erice– Erice / enoturismo e degustazioni Sicilia
Visitare la Sicilia ad agosto, significa godere di un vacanza al mare da sogno. Noi ti consigliamo, però, anche di andare in giro per sagre ed eventi enogastronomici. Tra questi, c’è l’ormai consolidato appuntamento ad Erice. Si tratta di un suggestivo borgo medievale nel quale ci sarà la possibilità di degustare vini del territorio come l’Erice DOC, il Cerasuolo di Vittoria DOCG, il Catarratto, il Grillo e tanti altri. In totale le cantine saranno oltre 30, tra realtà locali e nazionali. Cosa vedere: i panorami mozzafiato, le rovine dell’antico Castello di Venere, il Duomo, il bellissimo Giardino del Ballo e la Torretta Pepoli. Ticket 18 euro.
SETTEMBRE 2025
Da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Tra una passeggiata in vigna e visite in cantina, potrai conoscere i vini e i prodotti tradizionali di ogni regione con la calorosa ospitalità dei produttori MTV, che da oltre trent’anni accolgono grandi e piccoli appassionati per condividere un’esperienza di gusto ma anche di conoscenza e divertimento.
Da settembre a ottobre 2025 – Cantine Aperte in Vendemmia – tutte le regioni d’Italia / eventi Italia
Cantine Aperte in Vendemmia 2025 è l’appuntamento che ogni anno accompagna il pubblico di wine lover all’interno delle cantine di tutta Italia, per vivere insieme ai produttori il momento clou dell’annata vitivinicola. L’evento, ideato e organizzato dal Movimento Turismo del Vino, celebra proprio la vendemmia per concludere in compagnia l’estate e accogliere la stagione autunnale in arrivo.
5-7 settembre 2025 –Borgo Divino Oratino – Oratino (Campobasso) / eventi enogastronomici Molise
Torna in Molise, la tappa di questo evento enogastronomico! Per la precisione, è la 16°. I belvederi mozzafiato di Oratino ti aspettano per farti degustare ed assaporare vini e prodotti tipici locali. Spazio ad etichette tipiche (DOC) del Molise come Tintilia, Biferno, Pentro ma ti aspetta anche la migliore selezione di vini provenienti da tutta Italia, da Nord a Sud. Ticket 18 euro.
8-14 settembre 2025 – Vinofòrum – Roma / wine festival Lazio
Vinoforum 2025 si sposta a Piazza di Siena all’interno di Villa Borghese. Lo scorso anno c’erano in degustazione oltre 800 cantine con 2500 etichette, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle Night Dinner, e poi Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.
11-14 settembre 2025 – Expo Chianti Classico – Greve in Chianti (Firenze) / eventi Toscana
Expo Chianti Classico 2025 è l’appuntamento più importante per conoscere il mondo del vino chiantigiano nel luogo in cui viene prodotto. L’evento offre ai visitatori un programma ricco di manifestazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i viticoltori, le loro vigne e cantine. A partire dagli anni ’70 la manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo.
12-14 settembre 2025 – Borgo DiVino in tour Nemi – Nemi (Roma) / eventi Lazio
Borgo DiVino 2025 in tour è l’evento enoturistico per eccellenza. Infatti, abbina degustazioni ai banchi a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. 17° tappa a Nemi. Gli affacci panoramici sul lago, intorno a Palazzo Ruspoli, saranno il cuore di degustazioni della DOC Castelli Romani in tutte le declinazioni dei suoi bianchi secchi (da vitigni Malvasia, Trebbiano e Greco) ma anche rossi, rosati e non solo. Ticket 18 euro.
13-14 settembre 2025 – Vendemmiata Romana – Roma / festa del vino Lazio
Vendemmiata Romana 2025 è il tradizionale wine festival che propone giornate di divertimento e convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e street food.
19-21 settembre 2025 – Enologica Montefalco – Montefalco / eventi Umbria
Enologica Montefalco 2025 è l’evento dedicato al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino. Protagonisti saranno i grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto. Tre giorni di degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole. Le iniziative si svolgeranno su prenotazione obbligatoria.
20-21 settembre 2025 – Divino Rimini – Rimini / fiera del vino Romagna
Divino Rimini 2025 è una mostra mercato con degustazioni e possibilità di acquisto diretto. Fa parte del tour Divino che tocca ogni anno diverse città del nord Italia. Queste fiere enogastronomiche sono organizzate da Vale20.
26-28 settembre 2025 – TrentoDOC Festival – Trento / eventi Trentino
Il Trentodoc Festival è un evento di tre giorni dedicato alla degustazione e celebrazione delle bollicine di Trentodoc. Questo lungo weekend coinvolge professionisti e appassionati del settore, con ospiti provenienti dal mondo del vino, della cucina, della letteratura, del cinema e della musica. Trento diventa il fulcro di spettacoli, eventi e incontri culturali.
27-28 settembre 2025 – Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026 – Milano / eventi vino Lombardia
Il tradizionale evento di presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia edizione 2026 con banchi d’assaggio dedicato ai migliori vini italiani selezionati da Daniele Cernili alias DoctorWine e dalla sua squadra di degustatori.
OTTOBRE 2025
Da marzo ad ottobre 2025 – Vigneti Aperti – Tutta Italia / degustazione vini in cantina
Dopo 7 mesi di degustazioni in cantina e di aperitivi al tramonto, escursioni in bici e a cavallo, visite guidate, spettacoli, pic-nic, Vigneti Aperti giunge alla conclusione nel mese di ottobre. Vigneti Aperti è un evento pensato per tutti gli enoturisti e appassionati che vogliono conoscere le storie, le tradizioni e i territori del buon vino italiano con attività a contatto con la natura e con le bellezze culturali che rendono unico ogni scorcio da nord a sud della Penisola.
Da settembre a ottobre 2025 – Cantine Aperte in Vendemmia – tutte le regioni d’Italia / eventi Italia
Cantine Aperte in Vendemmia 2025 è l’incontro annuale che invita gli appassionati di vino all’interno delle cantine di tutta Italia, per vivere con i produttori il momento più importante dell’annata vitivinicola. L’evento, ideato dal Movimento Turismo del Vino, celebra la vendemmia per chiudere l’estate in compagnia e dare il benvenuto all’autunno.
3-5 ottobre 2025 – Borgo DiVino Brisighella– Brisighella (Ravenna) / enoturismo e degustazioni Emilia Romagna
Borgo DiVino 2025 in tour è l’evento enoturistico per eccellenza. Infatti, abbina degustazioni ai banchi a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. 18° tappa a Brisighella. Un viaggio di scoperta dei vini tipici come il Romagna DOC Sangiovese e l’albana di Romagna DOCG, oltre ad altre eccellenze del panorama nazionale. Ticket 18 euro.
5-6 ottobre 2025 – Champagne Experience – Modena / eventi Emilia-Romagna
Champagne Experience 2025 è il più importante evento italiano dedicato alle bollicine più famose del mondo. Promosso e organizzato da Società Excellence, nella scorsa edizione ha riunito circa 120 maison. Un’occasione per conoscere e degustare più di 600 differenti tipologie di champagne.
4-12 ottobre 2025 – Milano Wine Week – Milano / grandi eventi vino Lombardia
Milano Wine Week 2025 è la manifestazione non fieristica dedicata al vino più grande d’Italia che ospiterà un pubblico nazionale e internazionale, trasformando vie e quartieri più iconici in Districts in cui scoprire i trend principali del settore Wine. Consumatori, professionisti del settore e wine lovers si incontrano per 9 giorni in una delle metropoli più dinamiche d’Europa per masterclass, eventi ed esperienze immersive.
10-12 ottobre 2025 – Borgo DiVino Spello – Spello (Perugia) / eventi Umbria
Borgo DiVino 2025 in tour è un evento enoturistico. Abbina degustazioni ai banchi a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. 19° tappa a Spello. Potrai conoscere le diverse “interpretazioni” del Montefalco Sagrantino DOCG, del Montefalco DOC e del Torgiano Rosso Riserva DOCG, come pure interessanti blend locali, sia rossi che bianchi, oltre naturalmente a Grechetto, Trebbiano Spoletino. Ticket 18 euro.
11 ottobre 2025 – Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026 – Roma / degustazione vino Lazio
Il tradizionale evento di presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia edizione 2026 con banchi d’assaggio dedicato ai migliori vini italiani selezionati da Daniele Cernili alias DoctorWine e dalla sua squadra di degustatori.
11-13 ottobre 2025 – Wine Sicily– Palermo/ eventi vino Sicilia
Wine Sicily 2025 è un festival di 3 giorni nato a Palermo allo scopo di far conoscere le cantine siciliane. Giunto alla settima edizione, ogni anno, propone la degustazione di 50 cantine e più di 400 referenze. La mission è raccontare e far conoscere le caratteristiche dei vini siciliani e la gastronomia dell’isola.
17-19 ottobre 2025 – Vén Vignaioli e Terroir – Lugo di Romagna (Ravenna) / eventi Emilia Romagna
Vèn – Vignaioli e Terroir nasce nel 2023 per poter portare a Lugo di Romagna delle giornate di passione e condivisione del vino. Lo scorso anno ci sono state degustazioni e 5 masterclass per approfondire la Jura, l’Etna, il Riesling, i Monopole di Borgogna e grandi vini francesi.
17-19 0ttobre 2025 – Terre di Pisa Food & Wine Festival – Pisa / eventi enogastronomici Toscana
Il Terre di Pisa Food&Wine Festival 2025 festeggia la sua 13° edizione in Piazza Vittorio Emanuele II, in centro città, a due passi dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale, ogni anno il terzo week end di ottobre. Ingresso libero in Piazza, a pagamento per masterclass, show cooking e tour degustazioni.
17-19 ottobre 2025 – Borgo DiVino Montaione – Montaione (Firenze) / enoturismo e degustazioni Toscana
Borgo DiVino in tour 2025 è l’evento enoturistico per eccellenza. Infatti, abbina degustazioni ai banchi a visite culturali nei Borghi più Belli d’Italia. 20° tappa Montaione. Sulle terrazze panoramiche potrai goderti un intero weekend dedicato ai migliori vini del territorio, come: Vernaccia di San Gimignano DOCG, Rosato Toscana IGT, Chianti Colli Fiorentini DOCG, Chianti Montespertoli DOCG. Ticket 18 euro.
24-26 ottobre 2025 – Borgo Divino Castagnole delle Lanze – Castagnole delle Lanze (Asti) / enoturismo e degustazioni Piemonte
Arriva tra le Langhe e il Monferrato, la 21° tappa di Borgo diVino in tour 2025. In uno dei borghi più belli del Piemonte potrai degustare una selezione di etichette locali come Barbera d’Asti DOCG, Monferrato DOC, Grignolino d’Asti DOC, il Moscato e tanti altri, insieme ad una selezione di etichette provenienti anche da altre regioni d’Italia. Più di 30 cantine locali e nazionali ti aspettano per un viaggio di gusto lungo un weekend. Ticket 18 euro.
24-26 ottobre 2025 – Puglia Wine Festival – Festa del Vino Puglia
Annunciate le date della festa del vino Puglia Wine Festival. Vi aggiorneremo in tempo reale su tutte le novità. Siamo in contatto con gli organizzatori.
25-26 ottobre 2025 – Calici in Villa – Savona / fiere del vino Liguria
Calici in Villa 2025 è la mostra-mercato dei vini a Savona, dove i visitatori potranno acquistare i loro vini preferiti e altri prodotti presenti in fiera, proprio come in un grande mercato. Questo evento fa parte del tour “Calici…” organizzato da Vale20.
26-27 ottobre 2025 – TWR The Wine Revolution – Sestri Levante (Genova) / fiera vino naturale Liguria
Ottava edizione della fiera del vino naturale The Wine Revolution 2025 che si terrà all’ex Convento dell’Annunziata nella baia del Silenzio.
31 ottobre-2 novembre 2025 – Borgo DiVino Venosa – Venosa (Potenza) / enoturismo e degustazioni Basilicata
Borgo DiVino in tour unisce visite ai Borghi più Belli d’Italia con degustazioni di vini ai banchi d’assaggio. 22° e ultima tappa a Venosa. In questo borgo dalle origini antichissime ti aspetta un weekend di degustazioni di vini del territorio come l’Aglianico del Vulture DOCG, il Matera DOC, il Greco Bianco e tanti altri. Saranno oltre 30 le cantine, sia locali che nazionali. Evento aperto a tutti. Ticket 18 euro.
NOVEMBRE 2025
1-11 novembre 2025 – Cantine Aperte a San Martino – tutta Italia
In occasione della tradizionale festa del vino novello, ritorna l’atteso e consueto appuntamento di Cantine Aperte a San Martino 2025. Durante gli undici giorni del programma, le cantine partecipanti offriranno a tutti gli amanti del vino e del turismo enologico, numerose esperienze che permetteranno di immergersi nelle tradizioni, i profumi e i sapori tipici del periodo di fine vendemmia.
1-2 novembre 2025 – Millenaria DiVino – Gonzaga (Mantova) / eventi vino Lombardia
Millenaria DiVino 2025 è la mostra mercato dei vini italiani, alla Fiera Millenaria. In degustazione centinaia di etichette. Inoltre, street food, gastronomia, distillati e birre artigianali con possibilità di acquisto diretto. Prevendita biglietti: 10 euro.
7-11 novembre 2025 – Merano Wine Festival – Merano (Bolzano) / grandi eventi vino Alto Adige
Annunciate le date della prossima edizione del Merano Wine Festival 2025. La kermesse enogastronomica ideata da Helmut Köcher è dedicata agli appassionati, agli addetti ai lavori e alla stampa nazionale e internazionale. Si tratta di uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale per quanto riguarda il vino con centinaia di etichette in degustazione dall’Italia e dal mondo, con un occhio particolare ai vini sostenibili e agli champagne.
8-9 novembre 2025 – Trevino – Treviglio (Bergamo) / fiera mercato Lombardia
È la prima fiera mercato a Treviglio dedicata ai vini provenienti da tutta Italia. Treviglio 2025 torna, dopo il grande successo della terza edizione. È organizzato da Vale 20 che ogni anno organizza tanti appuntamenti pensati per i winelover come Gusto DiVino, DiVino e Calici tra Le Mura.
15-17 novembre 2025 – Mercato dei vini FIVI – Bologna / grandi eventi Emilia Romagna
Il Mercato dei Vini FIVI 2025 ti permette di degustare i vini che sono prodotto secondo una filosofia identitaria. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta.
22-24 novembre 2025 – Fiera dei Vini Piacenza Expo – Piacenza / grandi eventi Emilia Romagna
Piacenza Expo annuncia la terza edizione della Fiera dei Vini. Si tratta di una grande mostra-mercato pensata per far scoprire i terroir e i suoi protagonisti.
Un percorso funzionale mette al centro l’esperienza del visitatore. Come da tradizione, è possibile acquistare i vini degustati grazie a un format nato proprio a Piacenza. Un Evento a Misura d’Uomo dove è facile arrivare e raggiungere il parcheggio gratuito con il carrello pieno di acquisti.
23 novembre 2025 – Granaccia e Rossi di Liguria – Quiliano (Savona) / eventi vino Liguria
Al Palazzetto dello Sport, si terrà Granaccia e Rossi di Liguria 2025, un evento dedicato ai vini rossi e rosati della Liguria. Con oltre 60 cantine presenti, sarà una panoramica completa della produzione vinicola regionale. Un’occasione per gli appassionati di vino di scoprire e degustare le etichette del territorio ligure e conoscere da vicino i produttori locali.
DICEMBRE 2025
Tutto dicembre 2025 – Cantine Aperte a Natale – tutta Italia / degustazioni in cantina e tanti eventi enogastronomici e culturali
Con l’arrivo di dicembre prende il via Cantine Aperte a Natale 2025, l’attesissimoeultimo appuntamento del calendario del Movimento Turismo del Vino. È l’occasione per fare un giro tra i mercatini natalizi presenti nelle aziende. Che sia una bottiglia di vino, un prodotto tradizionale del territorio o un gadget natalizio fatto a mano, ogni visitatore potrà trovare spunti per i regali da mettere sotto l’albero. Non mancheranno, inoltre, gli show cooking di ricette tipiche, degustazioni di oli evo e prodotti tradizionali, passeggiate tra botteghe di artigianato, visite culturali, musica, spettacoli, assaggi dei dolci tipici natalizi e tante altre iniziative.
7-8 dicembre 2025 – Calici al Museo – Busto Arstizio (Varese) / eventi Lombardia
Le splendide sale del Museo del Tessile ospiteranno Calici al Museo 2025. Nella passata edizione c’erano in degustazione 500 vini italiani ed esteri e prodotti gastronomici da tutta Italia. Con il biglietto d’ingresso (che di solito è di €10 in prevendita), i visitatori hanno potuto degustare liberamente, acquistare bottiglie a prezzi vantaggiosi e assaggiare proposte culinarie nell’area food.
Febbraio 2026
9-10 febbraio 2026 – Cesena in Bolla – Cesena / eventi Emilia Romagna
Cesena in Bolla 2026 è l’evento dedicato ai migliori spumanti Metodo Classico italiani e stranieri. Aperto ai professionisti del settore, con posti limitati anche per gli appassionati, presenta bollicine di Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Alta Langa, Champagne e Cava, oltre agli altri territori italiani vocati alla spumantizzazione. In degustazione ai tavoli dei produttori anche grandi rossi e bianchi insieme a proposte food di qualità.