Sei sei un amante degli eventi enogastronomici, guarda qui. L’appuntamento con Cantine Aperte a San Martino 2025 torna dal 1° al 11 novembre nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino che hanno deciso di aprire le porte dei luoghi dove il vino nasce e di organizzare eventi musicali, artistici, gastronomici per la felicità degli enoturisti, ma anche dei curiosi e delle famiglie.
- Date: dal 1° al 11 novembre 2025
- Dove: Tutta Italia
- Per chi: wine lover, turisti, famiglie e curiosi del mondo del vino
Assaggia anche tu il vino nuovo! dal 1° all’11 novembre 2025
Dopo la partenza di Cantine Aperte in Vendemmia, prosegue l’autunno del Movimento Turismo del Vino con un altro imperdibile appuntamento. L’iniziativa porta i wine lover nelle vigne di tutta Italia per assaggiare il vino nuovo dell’ultima vendemmia. Un vino fresco, fruttato ed estremamente dinamico e giovane. Il modo migliore per accogliere l’arrivo della nuova stagione e per immergersi nei filari tra degustazioni e tante attività. Ad esempio: pranzi, cene e picnic tra i filari, passeggiate in vigna, visite in cantina, degustazioni guidate, aperitivi al tramonto, mostre d’arte e molto altro ancora.
Tutti gli eventi del Movimento Turismo del Vino
- Marzo – Vigneti aperti 2025
- Maggio – Cantine aperte 2025
- Luglio/Agosto – Calici di Stelle 2025
- Settembre/Ottobre – Cantine aperte in vendemmia 2025
- Novembre – Cantine aperte a San Martino
- Dicembre – Cantine aperte a Natale 2025
Programma
Cantine Aperte a San Martino 2025 è una festa lunga nove giorni per celebrare la fine della vendemmia, in attesa di un nuovo appuntamento del Movimento Turismo del Vino: Cantine Aperte a Natale. In programma: passeggiate in vigna, degustazioni guidate di vecchie e nuove annate per celebrare i frutti della vendemmia, escursioni all’aria aperta, visite nei luoghi di rilevanza storico-culturale, performance musicali, laboratori didattici per scoprire tutte le fasi di produzione del vino, pranzi e cene con i prodotti tipici del territorio, come il tartufo e le nocciole. Le aziende hanno in serbo un calendario ricco di esperienze di gusto, per far conoscere i propri vini e il territorio d’origine, con divertimento assicurato per grandi e piccoli appassionati. Tra le degustazioni, ovviamente, spicca l’intramontabile abbinamento tra vino nuovo e caldarroste, ma non mancheranno le etichette delle precedenti vendemmie in accostamento ai prodotti tipici regionali.
In attesa del programma, ecco cosa è successo nella scorsa edizione
Abruzzo
Sono ben 9 le aziende che hanno deciso di partecipare a questa edizione organizzando eventi in cantina dedicati alla presentazione di nuovi vini o a una giornata di visita e degustazione in versione pienamente autunnale. Programma.
Friuli Venezia Giulia
Le cantine friulane pronte ad accogliere il popolo di enoturisti. Tanti programmi ricchi di attività. Scopri gli appuntamenti.
Lazio
Sabato 9 e domenica 10 novembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00 il Movimento Turismo del Vino del Lazio organizza e festeggia Cantine Aperte a San Martino, ispirata ad un antico detto popolare “Nell’estate di San Martino si spilla la botte e si assaggia il vino”; nuova come i vini che per l’occasione verranno proposti agli enoturisti: il vino novello e i grandi vini da invecchiamento delle ultime annate. Le cantine aderenti: Agr. Biologica Cantinamena a Campoleone Lanuvio (RM), Casale Marchese e Tenuta Le Quinte a Monte Compatri (RM). Programma.
Piemonte
Veneto
Quest’anno partecipano all’evento diverse cantine rinomate del territorio, tra cui: Bonotto Delle Tezze, Bortolomiol, Ca’ Rovere, Col Sandago, Fiorotto, Fratelli Vogadori, Il Pianzio, La Frassina, Lavarini, Maeli, Mionetto, Salvan, Tenute Zai, Tessere e Transit Farm. Ognuna di queste aziende aprirà le proprie porte per offrire degustazioni guidate, visite alle cantine e momenti di convivialità. Sarà l’occasione perfetta per conoscere da vicino la passione e la cura che si cela dietro ogni bottiglia. Tutti i programmi a questo link.