Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: nel suggestivo borgo di Nemi una tre giorni con esperti e appassionati del mondo del vino

Il suggestivo borgo di Nemi, cuore dei Castelli Romani, dal 28 al 30 marzo ospita la cerimonia di apertura della candidatura a Città del Vino 2025. L’importante riconoscimento che celebra il valore, la tradizione, l’innovazione e che premia l’eccellenza vitivinicola italiana assegnato per questa edizione ad undici Comuni dei Castelli Romani che daranno il via (per tutto l’anno) ad una serie di appuntamenti dedicati alla promozione della cultura vinicola locale.

Castelli Romani: un patrimonio enologico di straordinario valore

L’assegnazione del titolo di Città Italiana del Vino 2025 è il frutto della sinergia tra undici comuni dei Castelli Romani, che hanno collaborato con per valorizzare il proprio patrimonio enologico. Gli undici Comuni sono: Marino, Nemi Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone, Velletri. Angelo Radica, presidente dell’Associazione Città del Vino, ha dichiarato: “I Castelli Romani custodiscono un patrimonio enologico di straordinario valore. Questo titolo rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il legame tra il vino, la cultura e il turismo, contribuendo allo sviluppo del settore vitivinicolo”.

Il suggestivo borgo di Nemi nel cuore dei Castelli Romani

Nel borgo di Nemi una tre giorni con esperti e appassionati del mondo del vino

Due le location emblematiche: la Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli e la pittoresca Piazza Umberto I. Tra queste storiche mura, il borgo offre una tre giorni di grande valore simbolico, accogliendo visitatori, esperti e appassionati del mondo del vino.
Conosciuto come il “gioiello dei Castelli Romani“, Nemi ha dimostrato di essere il luogo ideale per questo evento che celebra non solo la tradizione vinicola, ma anche l’innovazione che accompagna il settore enogastronomico locale. L’iniziativa ha messo in luce il forte legame tra il vino e il territorio, proponendo un futuro che guarda alla sostenibilità e alla valorizzazione delle radici storiche del borgo.
La cerimonia di apertura segna l’inizio di un percorso che vedrà Nemi protagonista delle future iniziative legate al mondo del vino, non solo in ambito nazionale ma anche internazionale. Un evento che rende il borgo un punto di riferimento per il turismo enogastronomico.

Nemi – Città Italiana del Vino 2025. Info e contatti

L’appuntamento è imperdibile: dal 28 al 30 marzo, Nemi, Castelli Romani (Roma) diventa il palcoscenico dell’eccellenza vinicola italiana! Info e contatti: https://www.facebook.com/ComunediNemi