Torna la Festa del Cioccolato a Roma. Questo weekend mercatino degli artigiani e laboratori

La fiera del cioccolato artigianale Choco  Italia torna a Roma con due tappe. Il primo appuntamento capitolino è a Piazza Cola Di Rienzo, a pochi passi dal Vaticano, da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025. La festa orario continuato dalle 10 a mezzanotte, con ingresso libero e gratuito. La prossima tappa di Choco Italia è dal 28 al 30 marzo 2025 all’Eur.

Organizzazione e contatti

Organizzata dall’Associazione Le Capitali del mondo di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italia Eventi, la manifestazione gode del patrocinio del Municipio I di Roma, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way. Informazioni 338.6157844 – 380.1863475 o sul sito ufficiale www.rosmarinonews.it

Programma festa del cioccolato Roma Choco Italia 2025

L’evento principale di Choco Italia è il mercatino degli artigiani e dei produttori, aperto e fruibile tutti i giorni dalle ore 10 a mezzanotte. Oltre alla fiera del cioccolato artigianale sono in programma diverse iniziative pensate sia per i grandi che per i più piccoli.

Laboratori per bambini e ragazzi

La Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante è attiva tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20. Gestita dai maestri perugini del cioccolato, sono tre le iniziative a cui è possibile prendere parte. L’attività laboratoriale “La storia, le origini del cacao e le fasi di produzione, dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato” è dedicata ai bambini e ai ragazzi degli Istituti scolastici locali, ma è aperta anche per tutti i visitatori della fiera nell’arco dell’intera giornata. “Diventa cioccolatiere per un giorno” rappresenta un’esperienza unica attraverso le fasi della lavorazione del cacao fino alla realizzazione di una tavoletta personalizzata, mentre “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato”, attività disponibile dalle ore 15 alle ore 20, è l’appuntamento dolcissimo dedicato ai nonni ed alla relazione con il cioccolato e i loro nipotini. L’associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way. Una rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.

La Sana Merenda: mangiar bene e far del bene

L’iniziativa “La Sana Merenda” propone la degustazione di pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP. Il ricavato sarà devoluto ad alcune associazioni locali impegnate nel sociale.

Prodotti artigianali Festa del Cioccolato Roma

A Roma saranno 8 le regioni italiane presenti che si racconteranno attraverso i propri prodotti. Dal Piemonte un’azienda artigianale di cioccolato con i suoi golosi prodotti, dall’Emilia Romagna una cioccolateria parmense con cioccolatini, scorzette di agrumi e spalmabili al cioccolato fondente. Dall’Umbria tanto buon cioccolato di Perugia con dolci sfere al cioccolato, cremini e praline. Dalla Campania giungeranno dolci della tradizione, cioccolato artigianali e cremini in vari gusti, tanto miele biologico in diverse tipologie e specialità al miele. Immancabile la nocciola di Giffoni IGP ed il croccante preparato al momento, noci e mandorle, anche caramellate, e ancora morbidi torroni, waffel con il cioccolato e tante tipologie di caramelle e di marshmallow. Tra le novità da scoprire il cioccolato Dubai. Made in Molise cioccolato, praline e creme spalmabili al fondente, alla nocciola e al pistacchio. La Puglia proporrà biscotti e taralli friabili e senza lievito in vari gusti, mentre dalla Calabria giungerà la tanto amata liquirizia, anche in versione liquorosa. Dalla Sicilia spazio a dolci tipici, cannoli e cassate, cioccolatini, cioccolato di Modica, cioccolata calda, croccanti di mandorle e di pistacchio, nonché cremini e waffle.