Programma e orari
L’evento si svolge lunga la giornata con inizio alle ore 11 e termine alle ore 20. Le cantine partecipanti saranno suddivise in base ai cinque temi dell’evento; in ogni area tematica sarà allestita anche un’enoteca di vini che completerà l’offerta complessiva degli assaggi. Tre punti di ristoro saranno presenti lungo il percorso di degustazione. Alcuni talk e masterclass di approfondimento completeranno il programma della giornata, secondo un calendario in corso di definizione. La serata si concluderà con una Festa promossa dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato a partire dalle ore 21,30 Dj Set Avanzi di Balera.
Biglietti
Il costo della degustazione è di € 15,00, con riduzione ad € 12,00 per soci Go Wine, Associazioni di Settore… Uno special price di € 12,00 verrà riservato ai giovani under 30. Da mercoledì 19 marzo si aprono le prenotazioni on line.
Organizzazione e contatti
L’evento enogastronomico Cocco Wine Stories 2025 è organizzato dal Comune di Cocconato, il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e l’associazione Go Wine che la promuove e organizza. Questa associazione nasce ad Alba nella primavera del 2001 da un’idea semplice: il vino non solo inteso come prodotto di qualità ed espressione della cultura agro-alimentare di un paese, ma il vino come prodotto che fa viaggiare, che muove le persone per conoscere i luoghi della produzione. Il sito ufficiale dell’associazione Go Wine è gowinet.it.
Cinque temi per un evento mirato
- I Giovani Vignaioli, guardando agli under 30 che fanno viticoltura da protagonisti, con attenzione all’imprenditoria femminile
- I Vitigni resistenti, i Piwi e la viticoltura sostenibile con uno sguardo sullo state dell’arte e della produzione in Piemonte ed in Italia
- No legno…messaggio in bottiglia che non ha forse bisogno di precisazioni e farà concentrare gli assaggi su determinate selezioni di vini
- Il mondo degli “orange”, nuova tendenza su cui molti viticoltori stanno sperimentando
- Il nebbiolo fra le più alte colline del Monferrato fra Cocconato e Albugnano, “messaggio” di territorio per porre un’attenzione speciale sul vigneto di queste colline.
L’evento principale: Cocco Wine

Perché partecipare
Le bellezze di questo comune, a nord di Asti, saranno valorizzate in tre giorni di festa attraverso degustazioni ed approfondimenti, ospiti e musica che invaderanno alcune piazze del centro storico confermando ancora una volta la vocazione turistica, le qualità viticole e le ambizioni enologiche di quella che viene definita storicamente come la “Riviera del Monferrato”.
Il programma di Cocco Wine
- VENERDI’ 30 AGOSTO l’anteprima del “Salotto di Cocconato”
- 18:30 Degustazione guidata di approfondimento sulla Barbera d’Asti Superiore di Cocconato
- 20:00 Il “Salotto di Cocco…Wine”: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato.
- SABATO 31 AGOSTO(dalle 16 alle 24) e DOMENICA 1 SETTEMBRE (dalle 15 alle 20)
- Apertura banco d’assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste: le cantine di Cocconato e del Monferrato; le Isole del Vino tematiche (Sauvignon in Italia e nel Mondo e Orange Wine); Stands gastronomici di prodotti tipici.
Come degustare e acquistare i biglietti
Degustazione Vini: Il costo della degustazione per le giornate del 31 agosto e 1 settembre è € 16,00 (con riduzione a € 14,00 acquistando online il biglietto sul sito www.gowinet.it entro il 28 agosto 2024); € 12,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore. Al banco accredito i visitatori riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. A cosa si ha diritto: Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si potrà acquistare, direttamente alla manifestazione, un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad. Nei prossimi giorni sul sito tutti i dettagli de “Il Salotto di Cocco… Wine” e della degustazione guidata, con i moduli per la prenotazione. Scopri di più sugli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023/2024