Dal 12 al 26 aprile 2025 La valle dei Laghi torna a raccontarsi attraverso il suo patrimonio enogastronomico legato alla Nosiola con DiVinNosiola – Quando il vino si fa santo, la kermesse dedicata al vino santo Trentino Doc (presidio slow food) e a questo raro vitigno autoctono a bacca bianca. Nei giorni della kermesse sarà presente un programma che animerà la città di Trento e la Valle dei Laghi con cammini enoturistici, masterclass, degustazioni, menù tematici ed esperienze sensoriali tra le vigne, alla scoperta del paesaggio e dei sapori locali in compagnia di vignaioli, chef, guide e associazioni.

Il Vino Santo Trentino, Presidio Slow Food
La valle dell’Adige è collegata al Garda da un’antica strada romana, che percorre interamente la valle dei Laghi, un’area caratterizzata da decine di piccoli laghi di origine glaciale e da un clima mite. Qui, su circa 110 ettari, si coltiva il Nosiola, un vitigno autoctono che rappresenta l’1,5% della produzione di uva trentina, da cui si ricava il vino santo trentino. Per produrlo si raccolgono i grappoli spargoli (quelli con acini radi) di alcuni vecchi vigneti posti in pochi appezzamenti specifici, gli unici che permettono un appassimento lunghissimo. I grappoli ben maturi, raccolti tardivamente, sono stesi su graticci detti arele e collocati sulle soffitte. La costante ventilazione è garantita tutto l’anno dalla cosiddetta “ora del Garda”, il caratteristico vento che soffia dal vicino lago omonimo. Fonte: Vino Santo trentino – Presìdi Slow Food – Fondazione Slow Food

Da 100 chili di uva Nosiola fresca, si ottengono appena 15-18 litri di mosto di vino santo
L’appassimento si protrae per oltre cinque o sei mesi, fino alla Settimana Santa (di qui il nome). La muffa nobile (Botrytis cinerea) si sviluppa esclusivamente all’interno dell’acino, accentuandone la disidratazione, e con l’azione combinata del tempo e del vento, provoca un calo dell’80% e oltre. Ciò significa che, da 100 chili di uva nosiola fresca, si ottengono appena 15-18 litri di mosto di vino santo. Terminata la pigiatura, il mosto è travasato in piccole botti di rovere dove inizia la fermentazione naturale che, per via dell’elevatissima concentrazione degli zuccheri, procede molto lentamente e dura tantissimo: almeno sei, otto anni. Dopo l’imbottigliamento ricomincia la vita di questo vino, che si protrae oltre i 50 anni. Fonte: Vino Santo trentino – Presìdi Slow Food – Fondazione Slow Food
DiVinNosiola 2025: il Programma
13 APRILE Slow Food Truk – Tra le erbe spontanee alla scoperta della Nosiola
Pontile Lago di Cavedine – ore 15.00 Escursione enoturistica in compagnia del botanico Stefano Mayr per imparare come riconoscere e raccogliere le erbe spontanee commestibili e show cooking con degustazione a cura dello chef Paolo Betti. 30,00 € a persona
17 aprile Masterclass – Dalla Nosiola al Vino Santo
Palazzo Roccabruna, Trento – ore 17.00 L’Enoteca Provinciale del Trentino ci ospita per scoprire insieme ad Aurora Endrici i mille volti della Nosiola, e l’affascinante mondo del Vino Santo Trentino DOC. La masterclass comprende la degustazione di tre annate di Vino Santo e tre calici di Nosiola abbinati ad una degustazione di formaggi di capra stagionati dell’az.biologica Gostner di Drena. 25,00 € a persona
19 aprile Lungo il Sentiero Etnografico della Nosiola, dove il vino si fa santo
Casa Caveau del Vino Santo, Padergnone (Vallelaghi) – ore 14.00 Suggestiva camminata ad anello alla scoperta dei coltivi di questa varietà autoctona intrecciata a doppio filo con la storia e le tradizioni della Valle dei Laghi, con tappa finale al museo enologico Casa Caveau del Vino Santo. Ad accogliere i partecipanti, il rito dell’aspersione, tradizione popolare laica in cui gli occhi vengono bagnati con gocce di Nosiola come gesto benaugurante per la stagione agricola in partenza. Partecipazione gratuita | Prenota via telefono al numero +39 353 4037389 o via mail a casacaveauvinosanto@gmail.com. – Nosiola in note Casa Caveau del Vino Santo, Padergnone (Vallelaghi) – ore 16.00 Momento musicale a cura del Coro Valle dei Laghi con canti della tradizione e degustazione di Nosiola e prodotti locali. Partecipazione gratuita
21 aprile Nosiola Express. Il trenino del Vino Santo
Sarche – ore 9.30 Tutti in carrozza alla volta delle cantine dei vignaioli del Vino Santo Trentino. Un viaggio che ci farà conoscere il territorio della Valle dei Laghi; quattro tappe e sei cantine dove conosceremo i vignaioli e i loro vini, con protagonisti la Nosiola e il Vino Santo. Saranno questi vini ad accompagnare i piatti della tradizione trentina che potremo gustare in ogni cantina, preparati dai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Lungo il percorso una guida ci accompagnerà alla scoperta del territorio: Castel Toblino e Castel Madruzzo, i piccoli borghi della Valle dei Laghi, i laghi di Toblino e Santa Massenza e i coltivi della Nosiola.
Rientro a Sarche alle 18.30. 60,00 € a persona
24 aprile Masterclass – Passione Passito
Antica Distilleria Lorenzin – Azienda Agricola Giovanni Poli, Santa Massenza – ore 17.00 Un percorso affascinante tra storia, profumi e sapori del Vino Santo Trentino, condotto da Giuseppe Carrus, sommelier, autore per Gambero Rosso e vicecuratore della guida Vini d’Italia.30,00 € a persona – Gusto DiVino Azienda Agricola Francesco Poli, Santa Massenza – ore 20.00 I vignaioli della Valle dei Laghi propongono un’esperienza del gusto inedita: una cena a cinque portate abbinate a vino Nosiola e Vino Santo, a cura dello chef Walter Miori. La serata sarà condotta da Giuseppe Carrus, sommelier, autore per Gambero Rosso e vicecuratore della guida Vini d’Italia. 70,00 € a persona
25 aprile Cammini DiVini – Il cammino dell’acqua
Centrale idroelettrica, Santa Massenza – ore 13.30 Escursione enoturistica della Roggia di Calavino fino all’omonimo paese per tornare a S. Massenza attraversando i coltivi della Nosiola. Arrivati parteciperemo allo spettacolo teatrale in vigna: “Una bottiglia in campo” 20,00 € a persona – L’arte in vigna – Il vino e il teatro Azienda Agricola Francesco Poli, Santa Massenza – ore 14.30 e ore 16.00 “La bottiglia in campo”: escursione con degustazione sensoriale e culturale tra le vigne accompagnati dai racconti degli attori della Compagnia SupernovaK. 15,00 € a persona | Prenota via telefono al numero +39 349 336 5446 o via mail a info@vinosantotrentino.it
26 aprile Nosiola Express. Il trenino del Vino Santo
Sarche – ore 9.30 Tutti in carrozza alla volta delle cantine dei vignaioli del Vino Santo Trentino. Un viaggio che ci farà conoscere il territorio della Valle dei Laghi; quattro tappe e sei cantine dove conosceremo i vignaioli e i loro vini, con protagonisti la Nosiola e il Vino Santo. Saranno questi vini ad accompagnare i piatti della tradizione trentina che potremo gustare in ogni cantina, preparati dai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Lungo il percorso una guida ci accompagnerà alla scoperta del territorio: Castel Toblino e Castel Madruzzo, i piccoli borghi della Valle dei Laghi, i laghi di Toblino e Santa Massenza e i coltivi della Nosiola.
Rientro a Sarche alle 18.30. 60,00 € a persona
DiVinNosiola 2025: info, contatti e prenotazioni
La Valle dei Laghi torna a raccontarsi, dal 12 al 26 , “DiVinNosiola – Quando il vino si fa santo”, la kermesse dedicata al vino santo Trenbtino Doc (presidio slow food) e alla Nosiola. Info, programma e prenotazioni: Garda Trentino: Scopri i tanti eventi della destinazione del nord del Lago di Garda