Il territorio vitivinicolo del Montecucco si trova nella Maremma Toscana, tra le dolci colline che circondano il Monte Amiata e le vallate dei fiumi Ombrone e Orcia. La zona, altamente vocata alla produzione del Sangiovese, gode di condizioni climatiche favorevoli, vicino al Mar Tirreno – da cui dista solo pochi km in linea d’aria – e all’ormai spento vulcano Amiata, che con i suoi 1.738 metri di altezza domina tutto il territorio compreso tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Infatti, la denominazione Montecucco è famosa per il suo Sangiovese DOCG, che rappresenta il gioiello enologico di quest’area.

Zona di produzione
La zona di produzione delle uve è collocata all’interno della provincia di Grosseto e comprende le zone vocate dei Comuni di Cinigiano, Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Roccalbegna, Arcidosso e Seggiano.
Winefestival ed eventi dedicato ai Vini del Montecucco
Come ogni anno, si possono degustare i Vini del Montecucco al wine tasting L’Altra Toscana, durante il quale il Consorzio Tutela Vini Montecucco presenta tutte le tipologie della DO, tra cui Montecucco Vermentino DOC, Rosso DOC, Rosso Riserva DOC, Sangiovese DOCG, Sangiovese Riserva DOCG e Vin Santo DOC.
La storia del territorio
Qui si sono succeduti Etruschi, Romani, Longobardi, monaci benedettini, dominio senese e la famiglia dei Medici: una stratificazione storica che ha lasciato tracce indelebili e testimonianze che ancora oggi sono visibili nei borghi, negli stupendi agriturismi e nelle dimore d’epoca, nella produzione di olio e, soprattutto, di vino.