La sesta edizione di Evoluzione Naturale 2025 si terrà il 26 e 27 gennaio a Grottaglie. Sessanta artigiani del vino naturale, provenienti da otto paesi europei – Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Slovenia, Austria e oltre – si riuniscono per celebrare la viticoltura rispettosa della terra. Qui il vino diventa una lingua universale, un dialetto comune che racconta di passione e sostenibilità. Il wine festival dedicato ai vini artigianali è aperto anche ai wine lover, quindi è ideale per chi vuole partecipare ad eventi enogastronomici in Puglia.
- Date: Domenica 12.00-19.00, Lunedì 10.00-19.00
- Dove: presso l’Antico Convento dei Cappuccini a Grottaglie in provincia di Taranto, luogo storico, immerso nella suggestiva Gravina del Fullonese
- Cos’è: wine festival dedicato al vino artigianale giusto alla sesta edizione
- Chi può partecipare: appassionati, operatori, stampa, curiosi e turisti
- Cosa trovi: degustazione libera ai banchi d’assaggio di vini naturali con 60 vignaioli e centinaia di etichette da tutta Italia e dall’Europa, laboratori, workshop e festa conclusiva
- Prezzo biglietti: Il costo del ticket intero è di € 20,00 al giorno; € 35,00 per entrambe le giornate. Sono previsti ticket ridotti per soci di Associazioni Food & Wine riconosciute: € 15,00 al giorno; € 25,00 per entrambe le giornate. Costo biglietti per operatori Horeca € 10,00 al giorno; € 15,00 per entrambe le giornate. Gli operatori della Stampa avranno accesso gratuito, con registrazione entro il 25/01/2025
Informazioni
Il wine festival è organizzato e promosso da Fatìa, Quiblì idee e progetti creativi, Associazione Intersezioni, Vino è Musica.
Il sito ufficiale per approfondimenti e informazioni è www.evoluzionenaturale.org.it
Vuoi cominciare subito a partecipare anche tu ai wine festival? Leggi qui!
Banchi d’assaggio, worshop e laboratorio
Il fulcro di Evoluzione Naturale sono i banchi d’assaggio, un’opportunità per esplorare le creazioni dei vignaioli presenti, incontrandoli direttamente e assaporando i loro vini. Qui ogni calice è un racconto, un’occasione per scoprire territori e filosofie produttive. Accanto ai banchi d’assaggio, due esperienze approfondiranno l’arte del vino. Il workshop scientifico: “La microbiologia del vino – Teoria e pratica in tempi caotici”, guidato dagli esperti Giancarlo Moschetti, Cataldo Calabretta e coordinato da Matteo Gallello, si concentrerà sulle sfide poste dai cambiamenti climatici e sulle soluzioni adottate dai vignaioli. Il Laboratorio di degustazione guidato da Matteo Gallello e Cataldo Calabretta metterà in comparazione sei Gaglioppo e quattro grandi rossi mediterranei.
Alcuni delle cantine presenti al corner Callmewine
Callmewine, piattaforma di e-commerce specializzata nella vendita di vini e spirits, sarà presente alla sesta edizione di Evoluzione Naturale con una propria proposta esclusiva. Il corner dedicato situato al secondo piano ospiterà, infatti, una selezione unica di vini artigianali, frutto della collaborazione con produttori del settore sia a livello nazionale che internazionale, alcuni presenti di persona ed altri rappresentati dai loro vini. Da Mas Gomà a Fattoria di Sammontana, passando per I Carpini, Domaine Clo, Ferlat, Reinhardt e Ilaria Salvetti, fino ad arrivare ad Agricola Fiorano, Eraldo Revelli e Señorio de Librares: etichette che raccontano storie di passione e profondi legami con il territorio.
Il fuorisalone
Il 25 gennaio, il Fuori Salone darà inizio alla celebrazione. I locali di Grottaglie si trasformeranno in punti d’incontro per degustazioni, storie e convivialità.