Grignolino il Nobile Ribelle: degustazione del vino anarchico del Monferrato

Torna l’evento degustazione Grignolino il Nobile Ribelle 2025, dedicato all’eleganza e al carattere indomito di questo vitigno piemontese con banchi d’assaggio e masterclass. L’appuntamento per appassionati e operatori è dal 12 al 14 aprile 2025 a Grazzano Badoglio (Asti).

  • Date e orari: Sabato 12 aprile dalle 11 alle 19. Domenica 13 aprile dalle 11 alle 19. Lunedì 14 aprile dalle 10 alle 17
  • Dove: location comunale di Grazzano Badoglio (Asti), in via IV Novembre 15
  • Cosa trovi: banchi di degustazione e masterclass per conoscere tutte le sfumature di questo vino eclettico. Nei tre giorni spazio alle proposte gastronomiche con la collaborazione del ristorante Centrale di Moncalvo
  • Per chi: appassionati, operatori del settore, sommelier e stampa
  • Prezzo biglietti: per il pubblico l’ingresso è libero senza prenotazione; è previsto un contributo per la degustazione di 15 € (10 € per i soci AIS). Ingresso gratuito per gli operatori del settore con accredito inviando una email a eventi.aisasti@gmail.com

Organizzazione e contatti

La degustazione di Grignolino è organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con le delegazioni di Asti e Casale, in collaborazione del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dell’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino, dell’Associazione Monferace e il patrocinio del Comune di Grazzano Badoglio. Il sito ufficiale dell’evento è aispiemonte.it

Calendario festival del vino e degustazioni 2025

Ora sai cos’è il wine festival Grignolino il Nobile Ribelle 2025. Ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Piemonte. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità. Avrai così la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

Perché Partecipare

  • Tante sono le definizioni che sono state date a questo vitigno nella storia. Due i concetti principali: la sua nobile eleganza e il suo carattere ribelle e anarchico. I sommelier AIS Piemonte delle delegazioni – Asti e Casale Monferrato – racconteranno tutte le diverse sfumature di questo vitigno, i suoi territori e gli stili di vinificazione e affinamento, attraverso banchi di assaggio e masterclass.
  • Vitigno dell’anno 2022 per la Regione Piemonte, la Freisa sarà il vino ospite. Curiosità: con il Grignolino condivide parte del suo DNA, per questo è il compagno di avventura a cui si renderà omaggio grazie al supporto dell’Associazione Più Freisa.

Masterclass

Venerdì 11 aprile alle 21, nella sala degustazione di Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio, è in programma la masterclass Grignolino: Idee, Maestri e Visioni – Omaggio a Mauro Gaudio. Condotta dal Presidente Regionale AIS Mauro Carosso con la relatrice AIS Eleonora Giroldi e Beatrice Gaudio, figlia dello storico produttore e ora alla guida dell’azienda.

Aperitivo musicale

Continua la collaborazione con Jazz:Re:Found che domenica 13 aprile dalle 15.00 alle 19.00 curerà un aperitivo in musica. Appuntamento davanti alla chiesa parrocchiale, in posizione panoramica per godere della bellezza del territorio. Un’iniziativa che unisce anche la collaborazione della Parrocchia e della Pro Loco.

Abbinamenti gastronomici innovativi accompagnati dal Grignolino

Spazio alle proposte gastronomiche con la collaborazione del ristorante Centrale di Moncalvo.

Curiosità sul vitigno Grignolino

L’origine del nome è incerta. Qualcuno sostiene che Grignolino derivi da “grignole”, termine dialettale astigiano che indicava anticamente i vinaccioli. In questa varietà, infatti, sono più numerosi rispetto ad altri vitigni e sono responsabili della sua marcata tannicità. Per altri sarebbe legato all’espressione “grigné”, in piemontese sorridere. Perché a un sorriso assomiglierebbe l’espressione che, causa tannini, si disegna sul volto di chi lo beve. Secondo gli studi della studiosa Enza Cavallero, il primo documento scritto in cui si cita il Grignolino (come Berbexinius) è un atto d’affitto datato 1249, trascritto dai monaci del Capitolo di Sant’Evasio di Casale Monferrato.

Personaggi famosi appassionati di Grignolino

Tra gli appassionati di Grignolino, ci fu Umberto I di Savoia.  Il re d’Italia lo amava così tanto che non solo lo voleva in tutti i menù più importanti di Casa Savoia, ma lo celebrò durante la sua visita all’Esposizione e Fiera dei vini nazionali del 1891 ad Asti. Anche il medico Giovanni Lanza, che fu presidente del Consiglio dal 1869 al 1873, fu produttore egli stesso a Roncaglia di Casale Monferrato. Fu Gino Veronelli a ribattezzarlo l’«anarchico testabalorda». E anche Jorge Mario Bergoglio appena eletto pontefice fu subito ribattezzato il Papa del Grignolino perché le sue origini sono di Portacomaro d’Asti, terra dove da sempre si coltiva questo vitigno.

Produzione

La produzione oggi si avvicina ai 2 milioni e mezzo di bottiglie: sfiora il milione la doc Grignolino d’Asti, 450 mila la doc Grignolino del Monferrato Casalese, 940 mila la doc Piemonte Grignolino.