Ristoranti d’Italia 2025: la Guida del Gambero Rosso si rinnova seguendo l’evoluzione della ristorazione italiana. Ristoranti che si reinventano bistrot, trattorie che abbracciano lo stile contemporaneo, enoteche che sperimentano nuovi concept culinari: il mondo della ristorazione sta vivendo una metamorfosi che riflette un cambiamento profondo nel modo in cui gli italiani vivono l’esperienza culinaria fuori casa. Un’esperienza sempre più influenzata da ritmi di vita frenetici e dall’onnipresenza della tecnologia che riduce la capacità attentiva. Sono queste le principali tendenze che emergono nella nuova Guida Ristoranti d’Italia 2025.
I 52 migliori ristoranti d’Italia premiati con le Tre Forchette
A guidare la classifica delle Tre Forchette, star della ristorazione italiana, anche quest’anno c’è Niko Romito con il suo Ristorante Reale a Castel di Sangro (AQ), insieme a Enrico Crippa con Piazza Duomo ad Alba (CN) che ottengono un punteggio di 97 centesimi. Seguono con un punteggio di 95 centesimi, il ristorante Atelier Moessmer Norbert Niederkofler e Osteria Francescana di Massimo Bottura che scende di un gradino, pur confermandosi nell’Olimpo degli chef. Rispetto al 2024 salgono a 52 le Tre Forchette, sostenute dal partner TRENTODOC, con l’ingresso di 6 nuove eccellenze, sempre più giovani e creative: tra le avanguardie spiccano il Ristorante Dina di Alberto Gipponi a Gussago (BS) e I Tenerumi del Therasia Resort di Davide Guidara a Vulcano (ME). L’argine a Vencò di Antonia Klugmann a Dolegna del Collio (GO). Tra le altre novità: Andrea Aprea Ristorante a Milano, Dalla Gioconda a Gabicce Mare (PU), da Gorini a Bagno di Romagna (FC).
97 PUNTI
- Piazza Duomo – Alba, Cuneo (97)
- Reale – Castel di Sangro, L’Aquila (97)
95 PUNTI
- Atelier Moessmer Norbert Niederkofler – Brunico/Bruneck, Bolzano (95)
- Osteria Francescana – Modena (95)
94 PUNTI
- Le Calandre – Rubano, Padova (94)
- Madonnina del Pescatore – Senigallia, Ancona (94)
- Il Pagliaccio – Roma (94)
- La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri – Roma (94)
- Uliassi – Senigallia, Ancona (94)
93 PUNTI
- Cracco in Galleria – Milano (93)
- Pascucci al Porticciolo – Fiumicino, Roma (93)
- Enoteca Pinchiorri – Firenze (93)
- Torre del Saracino – Vico Equense, Napoli (93)
- Villa Crespi – Orta San Giulio, Novara (93)
- Da Vittorio – Brusaporto, Bergamo (93)
92 PUNTI
- Agli Amici dal 1887 – Udine (92)
- Antica Corona Reale – Cervere, Cuneo (92)
- Casa Perbellini 12 Apostoli – Verona (92)
- D’O – Cornaredo, Milano (92)
- Danì Maison – Ischia, Napoli (92)
- Duomo – Ragusa (92)
- Quattro Passi – Massa Lubrense, Napoli (92)
- Seta by Antonio Guida – Milano (92)
- La Trota – Rivodutri, Rimini (92)
91 PUNTI
- Antica Osteria da Cera – Campagna Lupia, Venezia (91)
- Enrico Bartolini Mudec – Milano (91)
- Berton – Milano (91)
- Da Caino – Montemerano, Grosseto (91)
- Del Cambio – Torino (91)
- Enoteca La Torre a Villa Laetitia – Roma (91)
- Guido – Serralunga d’Alba, Cuneo (91)
- Idylio by Apreda del The – Pantheon Iconic Rome Hotel Roma (91)
- Imàgo dell’Hotel Hassler – Roma (91)
- Lido 84 – Gardone Riviera, Brescia (91)
- Miramonti l’Altro – Concesio, Brescia (91)
- La Peca – Lonigo, Vicenza (91)
90 PUNTI
- Andreina – Loreto, Ancona (90)
- Andrea Aprea Ristorante – Milano (90)
- L’ Argine a Vencò – Dolegna del Collio, Gorizia (90)
- daGorini – Bagno di Romagna, Forlì-Cesena (90)
- Dina – Gussago, Brescia (90)
- Don Alfonso 1890 – Massa Lubrense, Napoli (90)
- Taverna Estia – Brusciano, Napoli (90)
- Dalla Gioconda – Gabicce Mare, Pesaro e Urbino (90)
- Harry’s Piccolo – Trieste (90)
- Krèsios – Telese Terme, Benevento (90)
- Laite – Sappada, Udine (90)
- La Madia – Licata, Agrigento (90)
- Pashà – Conversano, Bari (90)
- Dal Pescatore Santini – Canneto sull’Oglio, Mantova (90)
- Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte – Viareggio, Lucca (90)
- I Tenerumi del Therasia Resort – Vulcano, Messina (90)
I migliori Wine Bar premiati con le Tre Bottiglie
11 i Wine Bar premiati con le Tre Bottiglie, con sponsor Petra, che vede Enoteca della Valpolicella a Fumane (VR) fare il suo ingresso.
- La Baita Faenza [RA]
- Enoteca Bruni Firenze
- CIZ – Cantina e Cucina Milano
- Del Gatto Anzio [RM]
- Enoteca della Valpolicella Fumane [VR]
- Il winebar Trimani Roma
- Innocenti Wines Poggibonsi [SI]
- L’Enoteca Marcucci Pietrasanta [LU]
- Da Nando Mortegliano [UD]
- Enoteca Quattro Ruote Montalto di Castro [VT]
- Salumeria Roscioli Roma
Tre Mappamondi (Migliore Cucina Etnica)
8 i Tre Mappamondi che offrono una cucina etnica reinterpretata in chiave contemporanea e contraddistinta dalla ricerca di materia prima di qualità. 2 le novità: il cinese Il Gusto di Xinge a Firenze e Vero – Omakase Rooftop a Nola (NA).
I Tre Gamberi (Migliori Trattorie)
Sono 40 le trattorie che ottengono il massimo punteggio dei Tre Gamberi, con partner Feudo Maccari: locali sempre più protagonisti di un fenomeno di cross-contaminazione che li vede adottare tecniche raffinate tipiche dell’alta cucina, arricchendo l’esperienza culinaria di proposte che trascendono le etichette convenzionali. 8 le novità, tra cui Arieddas – La Cucina della Marmilla che debutta per la prima volta quest’anno. Tra le proposte più all’avanguardia spicca La Madia a Brione (BS), mentre Agra Mater a Colmurano (MC) è anche Gambero Verde per la sua grande attenzione all’ambiente.
Le Tre Tavole (Cucina del Futuro)
Nella nuova edizione, le Tavole mandano in pensione le Cocotte per raccontare la piena trasformazione in atto nei bistrot con offerte veloci, ma curate: sono 11 le insegne a ottenere il massimo punteggio, offrendo sapori semplici, tradizionali in location curate ed eleganti. 7 le novità: Ahimè a Bologna, Al Callianino a Montecchia di Crosara (VR), Epiro a Roma, Nana Piccolo Bistrò a Senigallia (AN), Nidaba a Montebelluna (TV), Scannabue a Torino, Silvano Vini e Cibi al Banco a Milano.