Lacrima Wine Festival 2024 in programma da venerdì 21 a domenica 30 giugno 2024. Un viaggio alla scoperta delle cantine e del territorio di 𝐌𝐨𝐫𝐫𝐨 𝐃’𝐀𝐥𝐛𝐚 e di 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐭𝐨 in provincia di Ancona. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione – organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Adriatico Mediterraneo (che ha curato la parte artistica) e, novità di quest’anno, in sinergia con il Comune di Monte San Vito – racconta la bellezza di un territorio attraverso la musica, che accompagna degustazioni, passeggiate a lume di candela e iniziative culturali alla scoperta del prezioso rosso rubino e della sua affascinante terra.

Lacrima Wine Festival 2024. Perché partecipare
Nei giorni del Festival, ogni mattina a partire dalle ore 10, sono previste passeggiate musicali con visita al camminamento di ronda di Morro D’Alba. Due le mostre visitabili, quella di Mario Giacomelli al Museo Utensilia e di Enzo Cucchi all’Auditorium Santa Teleucania. In programma, poi, aperitivi nelle cantine aderenti, letture sul prato” a cura della biblioteca comunale Morro d’Alba, un percorso culturale alla scoperta dei tesori artistici, degustazioni al tramonto, incontri enogastronomici con l’associazione Produttori di Vino Lacrima e visite guidate notturne.
Sabato 22 giugno andrà in scena la “cena in bianco” in piazza Barcaroli in occasione della Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia. Domenica 23 giugno, invece, l’associazione Le Donne del Vino farà tappa a Morro D’Alba per la convention nazionale. Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30, la presentazione del libro “Dolci Borghi” a cura di Ilaria Cappellacci, mentre sabato 29 giugno si terrà il concorso “Miglior Sommelier delle Marche 2024” indetto dall’Associazione Italiana Sommelier.
I cinque concerti in cartellone
Si parte venerdì 21 giugno a Morro D’Alba, in piazza Barcaroli, con la musica popolare salentina dei Cunservamara (ore 21.00). Il 22 giugno, all’interno del suggestivo Camminamento La Scarpa, si esibirà il talentuoso chitarrista Gian Marco D’Emilio (ore 18.30). Domenica 23 giugno, quindi, ci si sposta a Monte San Vito, in piazza della Repubblica, per il progetto “A Flor de Piel”, un viaggio armonico fra l’Italia e la tradizione del tango sudamericano, miscelando note e parole (ore 18.30). Sabato 29 giugno si torna a Morro D’Alba, sempre in piazza Barcaroli, per i valzer di un tempo degli Enerbia con pive, cornamuse e oboe (ore 21.00). Chiude la rassegna Marco Tiraboschi a Monte San Vito, domenica 30 giugno alle ore 18.30.
Lacrima di Morro DOC. Conosciamolo meglio
Il disciplinare della DOC specifica 3 tipologie di vino rosso: Lacrima di Morro, Lacrima di Morro Superiore e di Morro Passito. Tutte ottenute da uve provenienti da vigneti aventi nella loro composizione ampelografica il vitigno Lacrima per almeno l’85%. (Fonte: www.produttorilacrimadimorro.com)
Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano:
- Lacrima di Morro. buona struttura e presenza di buone dotazioni polifenoliche e tanniche polimerizzate, di colore rosso rubino intenso con notevoli ed evidenti sfumature violacee. Se consumato giovane si nota un delicato e caratteristico profumo di rosa. Con l’invecchiamento i toni passano invece ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta.
- Lacrima di Morro Superiore ottima struttura e presenza di buone dotazioni polifenoliche e tanniche polimerizzate, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta. Il sapore è secco ed armonico di giusto corpo.
- Lacrima di Morro Passito vino da dessert e da meditazione ben strutturato, di colore rosso più o meno intenso, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento, dall’odore caratteristico più o meno intenso e dal sapore armonico e vellutato, da secco a dolce in relazione al tenore di zuccheri residui.
Informazioni e contatti
Il programma è in via di definizione. La manifestazione è organizzata dal Comune di Morro D’Alba in collaborazione con l’associazione Adriatico Mediterraneo (che ha curato la parte artistica) in sinergia con il Comune di Monte San Vito. Lacrima Wine Festival – P.za Romagnoli 6 Morro d’Alba (Ancona) tel 0731 63013 – 0731 63000 – sito web www.morrodalba.com – Facebook www.facebook.com/eventinelborgo/