Dal 9 all’11 maggio 2025 nel borgo marinaro di Camogli (Genova) appuntamento con la Festa di San Fortunato e la Sagra del pesce una delle antiche feste tradizionali più famose in Liguria. Simbolo della manifestazione è la maxi padella in acciaio dal diametro di 4 metri che riesce a friggere in una sola giornata sino ad oltre 30.000 piatti di pesce azzurro, utilizzando 3 tonnellate di pesce e 3.000 litri di olio.
La storica Sagra del Pesce di Camogli
La storica Sagra del Pesce di Camogli, che celebra la ricca tradizione marittima e rende omaggio a San Fortunato, patrono dei pescatori, quest’anno festeggia la 73° edizione. La principale attrazione della Sagra è la frittura di quintali di pesce in un imponente padellone in acciaio inossidabile, largo 3,8 metri e profondo 2.000 litri. Questo spettacolo culinario non solo delizia il palato, ma celebra anche le secolari tradizioni di pesca di Camogli, con il pesce servito a tutti i partecipanti. L’incantevole borgo di Camogli vi aspetta per un vivace festival di comunità, dove tradizione e convivialità si fondono in un’atmosfera festosa. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco con il patrocinio del Comune, è nota in tutta Italia ed all’estero ed attira un notevolissimo numero di persone. La Sagra del pesce di Camogli è stata inserita nell’elenco degli Eventi Autentici Liguri per il 2025. Il programma è in fase di definizione.

Camogli, un acquerello nella Riviera di Levante
Un tipico borgo marinaro, essenza della tradizione ligure, con le sue case colorate, le scale e i caruggi. Ogni edificio, chiesa e dettaglio racchiude un intreccio di storia, mare e colori pastello. Le facciate variopinte delle case vi accompagnano lungo tutta la passeggiata a mare sino alla Basilica di Santa Maria Assunta, che sorge proprio sulla punta più estrema del paese, su quella che viene definita l’antica isola medioevale, simbolo di Camogli sino dall’antichità. L’ingresso si raggiunge dalla piazzetta del vicino porticciolo salendo una grande scalinata che porta anche all’ antico Castel Dragone, costruito sulle rocce a picco sul mare nel periodo delle incursioni dei pirati turco-barbareschi. Cuore del paese è il suo caratteristico porticciolo con i gozzi, i pescherecci, le reti al sole e i battelli turistici. Luogo vivace con i suoi bar all’aperto tra turisti, pescatori, abbracci sulla riva del mare e voli dei gabbiani. Fonte: www.welcomecamogli.it
Festa di San Fortunato e Sagra del pesce di Camogli 2025
Festa di San Fortunato e Sagra del pesce, dal 9 all’11 maggio 2025 nel borgo marinaro di Camogli (Genova). Il programma è in via di definizione per info e contatti www.welcomecamogli.it/it/home –www.facebook.com/welcomecamogli