Mappa delle Contrade dell’Etna

Con vigneti che si estendono oltre i 1.000 metri sul livello del mare, su suoli profondi e sabbiosi di origine vulcanica, la viticoltura etnea si distingue per la straordinaria varietà di microzone e contrade. Per permettervi di orientarvi abbiamo pensato di pubblicare la mappa delle Contrade dell’Etna che ha realizzato da pochi giorni il Consorzio di Tutela dei Vini Etna DOC.

Clicca sulla Mappa per Ingrandire

11 comuni e 142 contrade

Le Contrade dell’Etna sono 142 Contrade nel territorio di 11 comuni. Sono 25 a Randazzo, 41 a Castiglione di Sicilia, 10 a Linguaglossa, 13 a Piedimonte Etneo, 8 a Milo, 4 a Santa Venerina, 20 a Zafferana Etnea, 9 a Trecastagni, 6 a Viagrande, 1 a Santa Maria di Licodia e 5 a Biancavilla. La Mappa consente di fotografare il territorio etneo attraverso lo sfaccettato mosaico di Contrade che cingono l’area vitivinicola presente ai piedi del vulcano da Nord a Sud.

Incredibile diversità di suoli per stratificazioni laviche sempre nuove, altitudine ed esposizione

L’incredibile biodiversità che l’Etna custodisce si esprime non solo all’interno dei diversi versanti del vulcano dove è presente la viticoltura, ma anche nelle tante Contrade a partire dalle diverse stratificazioni delle colate laviche, dall’altitudine che può superare i 1000 metri e dall’esposizione dei vigneti. Tutti fattori che rendono ogni Contrada quasi un unicum all’interno dell’areale etneo, in grado di donare sfumature differenti poi ai suoi vini.

La più antica DOC siciliana e le UGA

Il Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata Etna, la più antica presente in Sicilia nata nel 1968, aveva individuato nel 2011 la presenza di 133 contrade, legalmente equiparate a Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) oggi estese a 142.