I migliori vini catalani
I migliori vini catalani sono solo 19, almeno per ora. Il massimo riconoscimento che può essere assegnato ad un vino della Catalogna è la denominazione VFQ Vi de Finca Qualificada. A stabilire se esistono le condizioni, stringenti, per poter considerare un vino extra-ordinario è INCAVI Institut Català de la Vinya i el Vi. (Istituto Governativo Catalano della vite e del vino). Questi vini sono dei veri e propri portabandiera, ed è per questo motivo che sono inclusi nel piano #HoritzóINCAVI2025, che ha lo scopo di divulgare la ricchezza e la varietà della cultura enologica catalana.

Mappa Catalogna
Prima di entrare nel dettaglio e scoprire le cantine che hanno, tra le referenze, un’etichetta VFQ, sotto ho inserito una mappa della Catalogna. Come puoi vedere sono riportate le denominazioni d’origine catalane. Questo è importante, perché uno dei parametri per diventare un Vi de Finca Qualificada è aver ottenuto la DO da almeno 10 anni.

Per cosa è famosa la Catalogna
C’è tanto da vedere, bere e mangiare in questa destinazione mediterranea con una storia secolare e un grande patrimonio culturale e naturale. Questa cartina della Catalogna è molto interessante proprio perché ti segnala, oltre alle aree dove potrai vivere emozionanti esperienze di enoturismo in più di 300 cantine, alcune delle attrazioni che rendono la Catalogna celebre nel mondo come i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Se ti stai chiedendo, inoltre, quali sono le città da visitare in Catalogna, ti consigliamo di inserire nel tuo itinerario di viaggio i suoi quattro capoluoghi regionali: Barcellona, Girona, Lleida e Tarragona. Ma anche le città dell’entroterra, come Tortosa, Vic o Vilafranca del Penedès. Con i suoi 580 km di coste, i Pirenei Catalani, i parchi naturali e le aree protette, la Catalogna è una destinazione per tutti i gusti e tutte le età.
Come organizzare una visita in cantina o una wine-experience
Già ti è venuta voglia di partire? Allora ti fornisco un indirizzo web ufficiale con informazioni utili, che ti permetteranno di organizzare una visita in cantina in Catalogna. Vai su www.catalanwines.com e scarica il catalogo. Inoltre, sempre il sito ti permette di conoscere le wine-experience che sono attualmente disponibili. Ad esempio, se scegli la Strada del Vino DO Empordà potrai scoprire le spiagge della Costa Brava mentre ti godi una degustazione di vini in un’autentica barca tradizionale. Inoltre, se vuoi dei tour già pronti per prendere spunto puoi leggere il nostro articolo Cosa vedere, bere e mangiare in 6 aree vinicole in Catalogna.
Chi mi ha fatto scoprire i migliori vini catalani
Torniamo ai migliori vini catalani (ma la premessa era doverosa). Allora, ho avuto l’opportunità di assaggiare 6 dei 19 vini he hanno ottenuto il riconoscimento di VFQ in una masterclass organizzata dalla Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, rappresentata durante l’evento da Luca Bellizzi. A presentare il progetto e i vini sono stati i relatori Alba Balcells direttrice di INCAVI e Marc Greco sommelier dell’Associazione Catalana dei Sommeliers, diplomato WSET (terzo livello), che in passato ha lavorato per l’Azienda Agricola Cos in Sicilia. L’evento “Finca Qualificada. La forza del terroir nei grandi vini della Catalogna” era inserito nel calendario di Rome Wine Expo (2-4 marzo, Grand Hotel Palatino) organizzato da Riserva Grande.
I Vins de Finca Qualificada che ho degustato
- Raïms de la immortalitat 2022 – Celler Torre del Veguer – DO Penedès
- Avi Ton 2021 – Celler Eudald Massana – DO Penedès
- Coma Blanca 2018 – Celler MAS D’EN GIL ~ D.O.Q. Priorat
- Teixar 2019 – Celler Vinyes Domènech – DO Monsant
- V d’O 2 2017- Celler Vinyes d’Olivardots – DO Empordà
- Clos Mogador 2014 – Celler Clos Mogador – DOC Priorat
Raïms de la immortalitat 2022 – Celler Torre del Veguer – DO Penedès – fascia di prezzo 25/30 euro

Avi Ton 2021 – Celler Eudald Massana – DO Penedès – fascia di prezzo 25/30 euro

Coma Blanca 2018 – Celler Mas d’en Gil – DOC Priorat – BIODINAMICO

Teixar 2019 – Celler Vinyes Domènech – DO Monsant – Biodinamico – fascia prezzo 60/65 euro

V d’O 2 2017- Celler Vinyes d’Olivardots – DO Empordà – Biodinamico e Vegano – fascia prezzo 40/45 euro

Clos Mogador 2014 – Celler Clos Mogador – DOC Priorat – Biodinamico
