Con l’arrivo della primavera, arriva anche il tempo dei primi risultati delle classifiche internazionali. Qui parleremo, in particolare, di quella dedicata ai migliori vini rossi italiani 2025. I giudici del concorso tedesco Mundus Vini, infatti, hanno rilasciato i risultati della classifica ufficiale. Ed è interessante notare come ci siano all’interno sia vini iconici da collezione ma anche bottiglie adatte alle tasche di tutti. Non ci sono vini bianchi in questa Spring Edition.
I prezzi dei migliori vini italiani
Il prezzo dei vini che hanno ricevuto il riconoscimento più importante varia, come dicevamo, dai 1000 euro ai 18 euro a bottiglia.
I vitigni dei vini premiati
I migliori vini rossi sono prodotti con i grandi vitigni autoctoni italiani. Da notare la notevole presenza di Aglianico sia campano che lucano con ben 4 etichette su 11. Inoltre, il terzo vino italiano più costoso al mondo è proprio prodotto con questo vitigno da Nativ. Seguono poi i vitigni autoctoni del Veronese: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Molinara. La Lombardia è rappresentata da Nebbiolo e Rebo. Mentre la Puglia entra con Negramaro e Primitivo. L’Abruzzo entra in classifica con un Montepulciano.
I risultati degli altri concorsi internazionali
Puoi approfondire l’argomento cliccando sul Tag concorsi enologici e classifiche oppure sul link I più importanti concorsi al mondo.
Gli 11 migliori vini rossi italiani 2025 divisi per le 6 regioni di provenienza
La classifica completa include centinaia di vini, visto che al concorso ne arrivano oltre 10.000 da tutto il mondo. Ma qui ci siamo concentrati solo su quelli che hanno ottenuto il riconoscimento più importante: la medaglia Grand Gold con un punteggio di almeno 95/100. Gli 11 vini sono concentrati in 6 regioni: Veneto 3, Lombardia 2, Campania 2, Basilicata 2, Abruzzo 1, Puglia1. Inoltre, qui trovi il prezzo di ogni etichetta.
Migliori Vini Veneto
- Amarone della Valpolicella Riserva DOCG La Parte 2015 – Piccoli di Parona di Valpolicella / Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Molinara e Croatina dal Cru Monte La Parte / 200€
- Eremus Rosso Veronese 2016 uve passite come da tradizione monastica – Casetto Terre di Lago / Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Merlot e Marzemino / 150€
- Carpené Corvina Veronese 2019 – Scriani di Fumane / Vitigni: Corvina Veronese / 18€
Migliori Vini Lombardia
- Sforato di Valtellina DOCG San Domenico 2020 – Casa Vinicola Triacca di Tirano (Sondrio) / Vitigno: Nebbiolo / 33€
- Garda Rosso DOC da uve passite Nero per Sempre 2019 – Pratello di Padenghe sul Garda (Brescua) / Vitigno: Rebo / 24€
Migliori Vini Campania
- Eremo Nero Campi Taurasini DOC 2019 – Nativ di Taurasi (Avellino) / Vitigno: Aglianico cru vigne vecchie Eremo San Quirico / 998€
- Ensis Taurasi DOCG 2016 – Vesevo Fantini Group / Vitigno: Aglianico 100% / 36€
Migliori Vini Basilicata
- Aglianico del Vulture DOC La Firma 2018 – Cantine del Notaio di Rionero in Vulture (Potenza) / Vitigno: Aglianico / 36€
- Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo 2017 – Cantine del Notaio / Vitigno: Aglianico del Vulture / 40€
Miglior Vino Abruzzo
- Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC Anniversary 2015 – Casal Thaulero di Ortona / Vitigno: Montepulciano 100% / 26€
Miglior Vino Puglia
- Salum 2022 – Cantine San Pancrazio di San Pancrazio Salentino (Brindisi) / Vitigni: 60% Negroamaro 40% Primitivo / 11,50€
Cos’è Mundus Vini
Mundus Vini è una delle più importanti competizioni enologiche al mondo e si svolge in Germania. L’ideatore è Meininger Verlag. Ogni anno partecipano al concorso oltre 11.000 vini. I premi hanno lo scopo di offrire al grande pubblico uno strumento di orientamento all’acquisto. Si tiene due volte all’anno: ad agosto, per le fiere autunnali, e come degustazione di primavera (a febbraio) prima della ProWein.
Come vengono assegnati i punteggi
I vini sono classificati secondo il metodo di valutazione internazionale di 100 punti dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV). La giuria internazionale è composta da enologi, viticoltori, rivenditori specializzati, sommelier e giornalisti del settore. La degustazione è alla cieca, cioè con bottiglia anonima.
Che tipo di premi vengono assegnati
- Premio Grand Gold – con un punteggio di almeno 95/100
- Gold Medal – almeno 90/100
- Silver Medal – almeno 85/100