Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione: a Mantova un grande festival culturale con esperienze per tutta la famiglia

La mostra di Volta Mantovana è una delle più importanti rassegne del settore in Italia. La manifestazione si svolge interamente nel centro storico, all’interno del castello medievale, del quale si conservano le torri ed estese parti della cinta muraria e che durante il Rinascimento con la costruzione di Palazzo Gonzaga diventerà rifugio estivo della potente famiglia mantovana. Un luogo magico dove tutte le epoche hanno lasciato preziose testimonianze.

  • Date: dal 25 al 27 aprile 2025
  • Dove: Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana (Mantova)
  • Per chi: evento dedicato ad appassionati, enoturisti, famiglie e curiosi che si vogliono avvicinare al mondo del vino
  • Cos’è: un grande festival che ha come momento principale la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione. In programma ci sono anche visite guidate a palazzo, menu speciali, degustazioni guidate, eventi letterari
  • Biglietti: 7 euro + bicchiere 3 euro, comprende 5 tagliandi per degustazioni alla Mostra Mercato delle cantine presenti in mostra + un tagliando per il banco d’assaggio. Per i residenti l’ingresso è gratuito.
  • Costo assaggi al banco d’assaggio: 1 biglietto – 3 euro; 2 biglietti – 5 euro; 5 biglietti – 10 euro

Passiti Volta Mantovana

Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione 2025. Info, contatti e programma

Palazzo Gonzaga – Via Beata Paola Montaldi, 15 46049 – Volta Mantovana (Mantova). Orari Mostra Mercato: dal 25 a 27 aprile, dalle 11:00 alle 20:00. Organizzazione: Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Volta. Il sito ufficiale della manifestazione è www.palazzogonzaga.itwww.facebook.com/VoltaMantovanaEventi/

Mi piacciono questi eventi, dove posso trovarne altri?

Cliccando sul tag Eventi vino Lombardia alla fine dell’articolo troverai gli eventi enogastronomici, le fiere del vino e i wine festival più interessanti in questa regione. La quasi totalità di questi eventi del vino sono stati selezionati in base alla formula banchi d’assaggio: un solo ticket di ingresso per degustare tanti vini diversi e scegliere i tuoi preferiti. Qui, invece, l’elenco più completo delle eno-degustazioni 2025 in tutta Italia!

Programma Mostra Nazionale Vini Passiti 2025

Quest’anno la kermesse apre con due inediti eventi che faranno conoscere vini famosi a livello globale, grazie ad alcuni seminari guidati. L’enologia straniera accompagnerà quindi quella italiana, all’insegna di una cultura dell’uomo che migra, un invito a conoscere e a instaurare una relazione con nuovi territori.

L’evento letterario

Uuna finestra sul mondo, Château d’Yquem la leggenda, è l’incontro di venerdì 25 alle ore 15:30 con la scrittrice e gastronoma Cinzia Benzi, autrice del libro Yquem. Moderata dall’Esperto Assaggiatore ONAV Matteo Battisti, Cinzia Benzi aprirà virtualmente le porte della cantina francese più leggendaria con la presentazione del libro e un assaggio dell’iconico vino Yquem.

L’Ungheria ospite d’Onore

Nel giardino delle Scuderie di Palazzo Gonzaga, durante tutta la manifestazione sarà presente il Banco d’Assaggio Ungherese. Terra di grandi vini, l’Ungheria è famosa anzitutto per il Tokaji. Sabato 26 alle 18:30 una masterclass sarà dedicata a questo prezioso vino muffato, curata dall’Esperto Assaggiatore ONAV Matteo Battisti in collaborazione e rappresentanza del Consolato Generale di Ungheria a Milano.

Le degustazioni alla scoperta delle perle enologiche italiane

Molti saranno i seminari dedicati ai tanti vini passiti e da meditazione italiani. Nella giornata di venerdì 25 alle 11:30 si terrà Sfumature di Moscati. Sabato 26 aprile alle 11.30 l’appuntamento sarà dedicato a Mantova… Terra di Passiti e alle 15:00 a I Passiti Rossi. Domenica 27 le degustazioni guidate inizieranno alle 11.30 con il Passito di Pantelleria mentre alle 15.00 il tema sarà Come nasce un Passito. Gli approfondimenti si concluderanno con l’appuntamento alle 18:30 dedicato al Vino Santo Trentino, una straordinaria esperienza con l’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino. E per chi preferisce assaggiare in autonomia, per tutto il corso delle tre giornate dalle 11 alle 20, al banco d’assaggio saranno disponibili in degustazione oltre 100 etichette ognuna delle quali racchiude tradizione e cultura diversa. All’interno della Mostra Mercato verrà offerta infine la possibilità di acquistare i vini direttamente dai produttori presenti.

L’evento e il territorio

La mostra si svolgerà interamente nel cuore del centro storico di Volta Mantovana, all’interno del castello medievale, del quale si conservano ancora le torri ed estese parti della cinta muraria: nel Rinascimento, con la costruzione di Palazzo Gonzaga, Volta divenne rifugio estivo della potente famiglia mantovana.  I visitatori avranno l’opportunità di scoprire il borgo e Palazzo Gonzaga, che aprirà le sue porte e i suoi giardini con visite guidate e figuranti, per rivivere il fascino del Rinascimento Italiano. Fonte: www.cittadelvino.com