Dal 12 maggio al 7 dicembre 2025 sarà possibile partecipare ad un ciclo di eventi enogastronomici gratuiti in Campania aperti a tutti. Il progetto si chiama Praesentia. Gusto di Campania. Divina ed è promosso dalla Regione Campania attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC). In programma, nei vari appuntamenti in diverse località campane, ci saranno show cooking, degustazioni, musica e racconti. Importante! Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria.
Programma Eventi Enogastronomici Gratuiti in Campania
- 7 aprile alla Reggia di Portici (Napoli) con “I Segreti della Dieta Mediterranea” si parlerà di cereali, vino e olio
- 12 maggio al Museo Campano di Capua con “La Regina Bianca” si parlerà di 4 prodotti tipici campani: la mozzarella di bufala (a questo link il nostro articolo dedicato agli abbinamenti della mozzarella con il vino), il conciato romano, il maialino nero casertano e l’olio evo
- 9 giugno al Museo Diocesano di Salerno con “Alici nel paese delle meraviglie” si parlerà di 6 prodotti tipici: alici, tonno, colatura, fichi del Cilento, olio evo e limoni amalfitani
- 30 giugno ai Campi Flegrei con “Dove si coltiva il mare” si parlerà di 5 prodotti tipici: vongole, telline, pesce azzurro, olio evo e limoni
- 28 luglio al Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine con “Il nettare di Bacco”
- 8 settembre alla Certosa di San Lorenzo a Padula con “I cibi dell’anima”
- 27 ottobre a Sant’Agata de’ Goti con “Il pomo della concordia”
- 7 dicembre a Napoli con “Maestri e margherite”, omaggio all’arte del pizzaiuolo napoletano, Patrimonio dell’Umanità
Eventi gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria
Una straordinaria occasione per vivere il legame profondo tra gastronomia, cultura e territorio, scoprendo una Campania che sa innovare senza dimenticare le proprie radici. Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.praesentiacampania.it