Torna dal 24 al 27 aprile 2025 a Preturo, frazione di Montoro Inferiore, nella Provincia di Avellino, la 25esima Sagra del Carciofo Petrurese. Gli stand enogastronomici offriranno la possibilità di degustare svariati piatti tipici locali e i famosi carciofi arrostiti.
La Sagra del carciofo petrurese
La Sagra preturese del carciofo di Preturo rimane una delle più significativa del territorio. Questo evento riesce ad aggregare la popolazione locale che si sente coinvolta nell’intera attività di preparazione delle squisite vivande e nella gestione dei tre giorni che caratterizza la sua esplicazione. Le donne della frazione e tanti uomini, dividendosi i compiti partecipano all’organizzazione della sagra, alla sua puntuale ed affascinante preparazione, alla ricerca adeguata dei prodotti della nostra terra ed alla presentazione nelle tante forme gastronomiche che ne consentono la degustazione. A Preturo non è stato un mero caso che si sono coltivati i carciofi e che sono più pregiati nel gusto e nella prelibatezza. Fonte: sistemairpinia.provincia.avellino.it

Il Carciofo Preturese
Il “Carciofo Preturese”, coltivato a Preturo di Montoro, in provincia di Avellino, è un prodotto dotato di eccezionali caratteristiche qualitative. Le tecniche di coltivazione di questa specie prevedono la messa a dimora della pianta e un bassissimo uso di prodotti chimici di sintesi; quello di cui questa coltura necessita in modo particolare sono le irrigazioni che devono essere abbastanza frequenti. Nell’area del montorese la coltivazione del carciofo si è sviluppata, infatti, prevalentemente in prossimità di due sorgenti locali “Laura e Labso”, le cui acque in passato erano sufficienti ad irrigare tutta l’area della Piana. Una particolarità nella coltivazione di tale ortaggio è la consuetudine di coprire i capolini appena formati con tazze di terracotta, detto “pignatiello” per difenderli dall’azione lesiva del gelo e lo preserva dai raggi del sole nella stagione primavera rendendo l’ovario privo di pistilli. Il carciofo di Montoro viene venduto fresco, prevalentemente sul posto dopo essere stato raccolto in mazzi. Per la sua consistenza tenera, l’assenza di spine e grazie al suo particolare profumo, in cucina viene preferito cotto su fascine di legna secca che si inceneriscono la parte esterna del carciofo rendendolo la parte interna commestibile e tenerissima, condito con olio, sale, aglio e prezzemolo. Fonte: sistemairpinia.provincia.avellino.it
Sagra del carciofo petrurese 2025. Info e contatti
Sagra del carciofo petrurese dal 24 al 27 aprile 2025 a Preturo, frazione del comune di Montoro (Avelino) Apertura stand ore 20:00, Domenica aperti anche a pranzo Info e contatti: Facebook – www.comune.montoro.av.it/it