Domenica 6 aprile 2025 (data del 16 marzo annullata, da comunicazione Pagina Facebook del Comune, link in fondo) il pittoresco borgo medievale di San Gregorio da Sassola, alle porte di Roma, è pronto ad accogliere tutti coloro che vorranno immergersi nella tradizione culinaria e culturale del Lazio, con un evento imperdibile: la Sagra della Pecora aju cutturu. Dalle 11,30 fino a sera, sarà possibile degustare un’ampia varietà di ricette a base di pecora, che sapranno esaltare il gusto unico di questa prelibatezza. Dagli immancabili gnocchi al sugo di pecora, agli arrosticini fino alla pecora aju cutturu, ce n’è davvero per tutti i gusti. Non mancheranno birra e vino per accompagnare i piatti principali. Oltre a gustare la cucina locale, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare il borgo medievale di San Gregorio, conosciuto per la sua bellezza e per la ricca storia. Lasciatevi catturare dai caratteristici vicoli e fermandosi nelle piazze dove il tempo sembra davvero essersi fermato.

Il borgo di San Gregorio da Sassola tra Medioevo e Barocco
San Gregorio va visitata a piedi lasciandosi catturare dai caratteristici vicoli (come quello di San Giuseppe), fermandosi a sorseggiare un caffè nelle piazze, come Piazza Montanara, dove il tempo sembra davvero essersi fermato. Meritano sicuramente di essere visitati il Castello Brancaccio, costruito nel X secolo e modificato alla metà del XVII secolo; la Chiesa parrocchiale dedicata di San Gregorio Magno del 1537, conserva una tavola trecentesca con l’immagine del Salvatore; la Chiesa della Madonna della Cavata, cinquecentesca, che conserva affreschi e un’immagine trecentesca della Madonna, secondo la leggenda ritrovata miracolosamente sotto terra da alcuni contadini intenti al lavoro dei campi.
La tradizione gastronomica del Borgo laziale
La tradizione gastronomica ha nell’oliva un importante prodotto dell’economia locale. Tra i primi piatti spiccano la polenta, le sagne co’jaju pistatu, fettuccine caserecce condite con ragù, pomodoro e molto aglio. Spiccano anche il prosciutto di cinghiale e le pizze sfogliate. Caciotte, ricotta di pecora e pecorino, prodotti tipici dei numerosi allevamenti locali. Tra i dolci, le ciambelle al vino e all’anice, pangiallo e pampepato. fonte: www.visitlazio.com
Sagra della Pecora aju cutturu 2025. Info e contatti
Sagra della Pecora aju cutturu si terrà domenica 6 aprile 2025 nel borgo di San Gregorio da Sassola (Roma) apertura stand ore 11,30 Info e Contatti: www.facebook.com/ComuneSanGregorio – www.comune.sangregoriodasassola.rm.it