Sagre in Campania: prodotti tipici, cucina tradizionale, mercatini enogastronomici e molto altro!

In Campania durante l’anno sono tante le sagre, le fiere e i mercatini che celebrano l’enogastronomia del territorio. Partecipare a questi eventi è un modo per scoprire antiche tradizioni culinarie e una varietà bio ed agro-alimentare straordinaria. Ecco gli appuntamenti da non perdere mese per mese. L’elenco è in continuo aggiornamento. Vi consigliamo di verificare sempre sui siti e canali ufficiali per eventuali imprecisioni o modifiche al programma.

Campania: sagre, eventi enogastronomici e fiere 2025

  • Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa Come ogni anno torna nel paese di Pertosa, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano (Salerno) la Sagra del Carciofo di Bianco Pertosa. L’appuntamento è per il 2,3 e 4 maggio e per il 9, 10 e 11 maggio 2025. In programma musica dal vivo, stand gastronomici, e molto altro. L’ingresso nella Piazza del Gusto è gratuito. Info: www.insidewine.it/a-maggio-torna-la-sagra-del-carciofo-bianco-di-pertosa
  • Sagra del Carciofo Petrurese: l’evento che celebra il prodotto tipico e la tradizione culinaria dell’Irpinia. Torna dal 24 al 27 aprile 2025 a Preturo, frazione di Montoro Inferiore, nella Provincia di Avellino, prenderà il via la 25esima Sagra del Carciofo Petrurese. Gli stand enogastronomici offriranno la possibilità di degustare svariati piatti tipici locali e i famosi carciofi arrostiti. Info: https://www.insidewine.it/sagra-del-carciofo-petrurese/
  • Festa del Carciofo 2025 a Capaccio Paestum (Salerno) 24-27 aprile e 1-4 maggio 2025. La Festa del Carciofo è un evento annuale che celebra uno dei prodotti più amati della cucina italiana: il carciofo IGP di Paestum. Otto giornate all’insegna delle degustazione di questo fantastico ortaggio. Tante le attività legate al carciofo, come degustazioni, concorsi di cucina, mercati di prodotti locali e spettacoli. Info: Homepage – Festa del Carciofo
  • Sagra delle Pennette all’Ogliarese a Ogliara (Salerno) dal 4 all’8 luglio 2025. l’Associazione Pro Loco Ogliara dà appuntamento agli appassionati della buona tavola, offrendo loro la possibilità di degustare le pennette, un piatto ormai tradizionale e distintivo della sagra, impreziosite dai fiori di zucca e servite nella caratteristica “forma” di Grana Padano. info: www.facebook.com/Pro Loco Ogliara
  • Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52^ Sagra del Cecatiello a Paupisi (Benevento) dal 28 al 31 agosto 2025. Paupisi per quattro giorni oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, divertimento e naturalmente buona cucina. Info: www.facebook.com/p/Pro-Loco-Paupisi-Aps
  • Festa della Mozzarella – White Fest 2025 a Cancello ed Arnone (Caserta) nel mese di Agosto (date in via di definizione). Tre giorni di degustazioni, accompagnate da musica dal vivo di artisti di rilievo nazionale, di mozzarella di bufala campana, di carni di bufalo, di pizze, di dolci a base di latte di bufala, nella cornice dell’Area Eventi, in via F. Graziano, con i suoi spazi dedicati al food, ai concerti, ai bambini, insomma un vero e proprio villaggio del gusto e della musica. Info: www.facebook.com/whitefestilfestivaldellorobianco
  • Praesentia. Gusto di Campania. Divina 2025. In Campania dal 12 maggio al 7 dicembre 2025 un ciclo di eventi gratuiti per vivere il legame profondo tra gastronomia, cultura e territorio. Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Info: https://www.insidewine.it/praesentia-gusto-di-campania-divina/

Campania: gli appuntamenti fissi tutto l’anno. Mercatini, fiere, itinerari e altro

Mercatini di Campagna Amica a Napoli con tanti prodotti genuini dell’agroalimentare Campano

Con il nuovo anno ripartono a Napoli per tutto il mese di gennaio 2025 i mercatini agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica. Tra i vari mercatini della Coldiretti c’è quello di Napoli, al Parco San Paolo di Fuorigrotta in via Guidetti 72, il più grande mercato contadino coperto del Sud Italia, con tanti produttori, che vendono i loro prodotti genuini dell’agroalimentare Campano. Calendario con piazze e date in cui troverete gli stand Campagna Amica di Coldiretti: Mercatini Campagna Amica della Coldiretti

Mercato della Terra Slow Food. Appuntamento Fisso la prima domenica di ogni mese nel Bosco di Capodimonte (Napoli)

Il Mercato della Terra di Napoli è stato attivato da Slow Food Napoli e coinvolge una dozzina di piccoli produttori che ruotano, alternandosi, su due piazze molto diverse fra loro: quella di Giardino Torre e quella della Fondazione FoQus. Il mercato di Giardino Torre si trova all’interno della fattoria produttiva che forniva frutta, verdure e fiori per la Reggia Borbonica, recentemente restaurata. Questo mercato è al centro dell’attività turistica della città in quanto il bosco e il museo di Capodimonte, accolgono ogni anno migliaia di cittadini e turisti, essendo il più grande parco urbano d’Europa ed enorme polmone verde di Napoli. Info, programma e contatti: www.facebook.com/SlowFoodNapoli

Mercato della Terra Slow Food in Costiera amalfitana. Appuntamento Fisso ogni seconda domenica del mese a Piano di Sorrento (Napoli)

Il Mercato della Terra Costiera sorrentina ha aperto i battenti nel settembre del 2014 presso la sede del mercato ortofrutticolo cittadino di Piano di Sorrento, una struttura coperta di fine Ottocento in stile Liberty. In appena 40 km è possibile trovare un’offerta ricchissima: il territorio ospita una varietà di verdure per ogni stagione, dalle zucchette gialle ai pomodori gialli “d’inverno”, i fagioli butirro di Vico Equense e i piselli cornetti, le zucchine di San Pasquale, i pomodori di Sorrento, i “friarielli” napoletani, i pomodorini del Piennolo del Vesuvio, le papaccelle napoletane (Presidio Slow Food). Sulle bancarelle del mercato non mancano poi formaggi dei Monti Lattari, i biscotti di Castellammare di Stabia, le birre artigianali, il pescato dell’Area marina protetta Punta Campanella e tanti altri prodotti tipici come lo zafferano, le nocciole di Giffoni, i salumi, il miele, i prodotti da forno e l’olio extravergine campano. Info, programma e contatti: www.facebook.com/mercatodellaterra.costierasorrentina

MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite

Il MAVV intende far conoscere il mondo del Vino come patrimonio artistico, culturale, scientifico e storico del territorio attraverso un percorso artistico culturale, multi sensoriale. Il Museo è ospitato ed incardinato nel Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, all’interno della Reggia di Portici, edificio voluto da Carlo di Borbone come residenza estiva. Il MAVV propone un percorso artistico culturale, multi sensoriale dedicato al mondo del vino, una Wine Experience a 360° che propone percorsi didattici e laboratori del gusto dedicati alla vitivinicoltura, e visite nei luoghi, nei territori a vocazione enologica, attraverso le eccellenze. Per info, contatti e visite guidate via Università, 100, Portici, 80055 Napoli – mail: info@museoartevino.it – facebook :www.facebook.com/wineartmuseum

Wine Tour in Irpina. Alla scoperta dei vini e delle cantine storiche del territorio

A poco più di 50 chilometri dalla Costiera Amalfitana e 70 da Napoli si trova la destinazione enoturistica per eccellenza della Campania. Si tratta dell’Irpinia: terra d’elezione dei più grandi vini della regione come il Greco di Tufo (bianco), il Fiano di Avellino (bianco) e il Taurasi (rosso), tutti a DOCG. Ecco un elenco delle cantine più importanti della provincia di Avellino. Degustazioni e visite in cantina: Mastroberardino Atripalda, Avellino – Quintodecimo Mirabella Eclano, Avellino – Cavalier Pepe  Sant’Angelo all’Esca, Avellino –  Feudi di San Gregorio Sorbo Serpico, Avellino –  Antonio Caggiano Taurasi, Avellino