Slow Wine 2025: i migliori vini della Calabria (Top Wine) e i riconoscimenti alle cantine più virtuose

La Calabria in Slow Wine 2025

Dalla Guida Slow Wine 2025: Questo è l’anno in cui si abbandona il concetto di resistenza nel suo senso più rigido, quello che implica un’opposizione ferma e serrata. Non ci raccontiamo più come guerrieri di battaglie contro ingiustizie di ogni genere, avvolti in un manto di rassegnazione, con gli occhi lucidi del vittimismo e l’amaro persistente in bocca che quasi sussurra: “Siamo calabresi, siamo avvezzi alle difficoltà”. No, la Calabria che emerge da queste pagine è diversa: quest’anno dimostra che si raccolgono i frutti delle buone pratiche. È una Calabria permeata da un senso profondo di appartenenza, di civiltà e cultura. Un luogo dove il rispetto per il territorio e per il lavoro si intreccia con l’orgoglio di un percorso che non si lascia definire dalle difficoltà, anzi è simbolo di una terra dove i vigneti sono custoditi da mani che non conoscono la resa e che stanno forgiando un’identità sempre più forte e consapevole.

È la Calabria che si distingue per l’ingresso in Guida di ben 8 nuove realtà vitivinicole, di cui 5 nella provincia di Reggio Calabria, 2 a Cosenza e una a Vibo Valentia; con 2 Chiocciole, 3 Bottiglie, 8 Vini Slow e un Best Buy. È il racconto di una regione che dimostra vitalità e determinazione, malgrado i tempi e il clima non siano più così favorevoli, mentre altrove si avverte una certa stanchezza narrativa. Ripensare questa regione, dunque, non deve essere un atto di indulgenza, ma una missione che richiede la lucidità necessaria per non cadere nei vizi di racconto e nel provincialismo compiacente. Al contrario, è necessaria una visione più onesta, con il compito di pensare la Calabria con maggior rigore e il dovere di esprimerla secondo i propri principi e la propria identità. Esattamente come stanno facendo i vignaioli qui raccontati, che stanno restituendo alla Calabria, per usare le parole di Franco Cassano, «quell’antica dignità di soggetto di pensiero, interrompendo la lunga sequenza in cui è stata pensata da altri». (Slowine: https://www.slowfood.it/slowine/)

I Top Wine

  • VINI ROSSI:
  • A Batia 2022 (Casa Comerci)
  • Assai Amuri 2022 (Nasciri)
  • Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Aris 2021 (Sergio Arcuri)
  • Cotidie Rosso 2021 (Spiriti Ebbri)
  • Juru 2022 (Gianni Lonetti)
  • VINI BIANCHI:
  • Cirò bianco 2023 (Vigneti Vumbaca)
  • Cirò bianco DiversaMente 2020 (Tenuta del Conte)
  • VINI ROSATI:
  • Rosato 2023 (‘A Vita)

I riconoscimenti alle Cantine

  • Chiocciola: aziende che meglio interpretano i valori vicini alla filosofia Slow Food.
  • ‘A vita
  • Sergio Arcuri
  • Bottiglia: cantine i cui vini esprimono un’eccellente qualità organolettica.
  • Casa Comerci
  • Tenuta del Conte
  • Vigneti Vumbaca