Sorsi diVino: il wine festival per tutti a Cava de’ Tirreni

Dal 27 al 29 marzo 2025, al Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni a Cava de’ Tirreni si svolgerà l’evento Sorsi diVino. Si tratta di un wine festival aperto a tutti con banchi d’assaggio e masterclass.

  • Date: giovedì 27 marzo, venerdì 28 marzo e sabato 29 marzo 2025
  • Dove: Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni di Cava de’ Tirreni, al Corso Umberto I, 167
  • Cos’è: wine festival
  • Per chi: aperto a tutti, appassionati, curiosi, turisti e operatori
  • Cosa trovi: expo di 50 cantine della Campania e di altre regioni italiane e masterclass. Durante la “tre giorni” presso le attività ristorative della città si potranno gustare pietanze abbinate ai vini delle cantine aderenti a “Sorsi diVino”, mentre gli esercizi commerciali abbelliranno le proprie vetrina a tema vino
  • Prezzo biglietti: i visitatori che potranno acquistare in loco il ticket d’ingresso dal costo di € 10,00 che darà diritto a 7 degustazioni. I fondi raccolti saranno devoluti in beneficenza all’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C. APS” di Cava de’ Tirreni

Organizzazione e contatti

Questo evento enogastronomico in Campania è promosso dalla Camera di Commercio di Salerno e da Confesercenti Cava de’ Tirreni. Il sito ufficiale dell’evento è www.sorsidivino.com. Segreteria Organizzativa Sorsi diVino 0893122124 – info@mtncompany.it.

Calendario festival del vino e degustazioni 2025

Ora sai cos’è la degustazione Sorsi diVino 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Campania. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

Programma Sorsi diVino 2025

Giovedì 27 marzo

Ad inaugurare i lavori sarà il vernissage di apertura, alle ore 18:00, dal titolo “Sorsi d’arte: il vino del territorio tra tradizione e innovazione”. All’evento parteciperanno Pasquale Giglio, Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno, Aldo Trezza, Presidente di Confesercenti Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni, Emma Fausto, Presidente dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C. APS”, e altre personalità istituzionali e civili. L’accompagnamento musicale è a cura degli allievi del Liceo Musicale De Filippis-Galdi di Cava de’ Tirreni.

Venerdì 28 marzo e sabato 29 marzo

Masterclass e incontri B2B per i professionisti: si terranno incontri B2B (in programma solo di mattina, dalle 10.00 alle 12.00) e masterclass (in programma sia di mattina, dalle 10.00 alle 12.00, che di sera dalle 18.00 alle 20.00) rivolti a chef, ristoratori, barman e produttori vitivinicoli. I professionisti possono prenotare una o più sessioni di masterclass compilando il form disponibile sul sito.

Degustazioni per appassionati e curiosi: dalle ore 18.00 alle ore 21.00, le cantine apriranno le porte ai visitatori per un’esperienza di degustazione. I partecipanti potranno acquistare i ticket direttamente presso il Complesso Monumentale di San Giovanni.

Masterclass per tutti

Venerdì 28 marzo (mattina)

  • 10:00 – 10:45: A cura di Aita Azienda Agricola
  • 10:15 – 11:00: Oltre il Valico… Vitigni estremi. Viaggio alla scoperta di uomini e vitigni PrimitiviCantine Giuseppe Apicella
  • 11:00 – 11:45: A cura di Cantina Bello
  • 12:00 – 12:45: A cura di Lauranti

Venerdì 28 marzo (sera)

  • 18:00 – 18:45: L’Aglianicone, la colonna greca della viticoltura cilentana
  • 18:15 – 19:00: A cura di Tenuta Cavalier Pepe
  • 19:00 – 19:45: Sinonimi di AglianicoI Capitani
  • 19:15 – 20:00: L’evoluzione dell’Aglianico del CilentoCantine Polito

Sabato 29 marzo (mattina)

  • 10:00 – 10:45: Panoramica Cantina e vino naturaleVilla Lupara
  • 10:15 – 11:00: A cura di Ca’ Stelle
  • 11:00 – 11:45: A cura di Enoteca Le Botti (Tenuta La Mura)
  • 11:15 – 12:00: A cura di Vigne Storte

Sabato 29 marzo (sera)

  • 18:00 – 18:45: A cura di Aminea Winery
  • 18:15 – 19:00: A cura di Consorzio Vita Salernum Vites
  • 19:00 – 19:45: Cantina al tavoloMr. Bio e Tenuta de Gregorio
  • 19:15 – 20:00: Le evoluzioni delle maturazioniAlabastra

Le cantine partecipanti

Mastroberardino, Tenuta Cavalier Pepe, Feudi di San Gregorio, I Vini del Cavaliere, D’Antiche Terre, Lauranti, I Feudi, Rossella Cicalese, Antonio Tozzi – Vigna 360° Winery, Alabastra, Cantine Giuseppe Apicella, Agricola Villa Lupara, Fontana Taglia, Cantina di Solopaca, Vigne Storte, Cantina Bello, Tenuta Macellaro, Azienda Agricola Giuseppe Cocozza, Core | Montevetrano, In Cinere, Polito Viticoltori, Tenuta De Gregorio, Ettore Sammarco, Azienda Agricola Guerritore, Antica Hirpinia, I Capitani, Castelle – Viticultori in Castelvenere, Tenuta Mainardi, Alberto Longo, Si-Wine, I Satoli, Tenuta Palaios, Lunarossavini, Albamarina, Aita Azienda Agricola, Peppe Buio Winery, Basilisco, Tenuta Carretta, Cabert, Saracco, Tunella, Bisol, Torresella, Cantine San Marzano, Santacosta, Cantina Mesa, Santa Margherita, Mr. Bio, Masciarelli, Enoteca Le Botti.