Caraglio: sapori, profumi e tradizioni della Valle Grana
Il comune di Caraglio sorge in una zona pianeggiante all’imbocco della Valle Grana in provincia di Cuneo. Un grazioso centro abitato dalle origini molto antiche, che ancora oggi conserva preziose testimonianze del suo passato, come la chiesa parrocchiale, i ruderi del castello e numerosi edifici storici molto interessanti. Oggi, Caraglio è un paese molto attivo e vivace dal punto di vista turistico e culturale, grazie al restauro dei suoi principali edifici storici e ai tanti eventi che si tengono lungo tutto il corso dell’anno, come la grande Fiera d’Autunno, la mostra mercato di arte tessile Di filo in filo, la festa dedicata all’aglio Aj a Caraj e alle diverse feste patronali nelle frazioni e nel capoluogo. Fonte: www.gitefuoriportainpiemonte.it

Cosa gustare a Caraglio
La Valle Grana è terra di ottimi formaggi, ma è anche nota per la produzione di piccoli frutti, pere, castagne, pesche e fagioli, oltre che per la particolare varietà di aglio, apprezzata soprattutto per la delicatezza del suo sapore e l’alta digeribilità. Tra le specialità alimentari spicca sicuramente la famosa torta amara della Vallera, un prodotto da forno tipico della piccola frazione di Vallera, realizzato senza lievito e con gherigli di pesca o mandorle amare, che le conferiscono un gusto leggermente amaro, ma molto piacevole. Fonte: www.gitefuoriportainpiemonte.it
Fiera di Primavera 2025 e Sagra della Polenta Bastarda. Info e contatti
Domenica 13 aprile torna a Caraglio (Cuneo) la Fiera di Primavera, un appuntamento aperto a tutti, dalle 9.00 alle 18.00 lungo via Roma, con una manifestazione dedicata all’artigianato, ai prodotti tipici della Valle Grana. Invece, sotto l’area del Pellerin, dalle ore 12.00, appuntamento con la 6^ edizione della Sagra della Polenta Bastarda. Info e Contatti: Proloco di Caraglio www.insiemepercaraglio.it