L’ultima settimana di agosto Paupisi profuma di ragù perché torna come di consueto la “Sagra del Cecatiello – Festival dei Sapori”. Un appuntamento organizzato dal Comune di Paupisi, in collaborazione con la Pro Loco. In questa sagra è possibile bere vino locale come l’Aglianico, la Falanghina e la Coda di Volpe e mangiare piatti tradizionali. I “Cecatielli” sono una pasta fatta rigorosamante a mano con farina di grano, quindi un piatto povero. Viene preparato estemporaneamente alla cottura e la lavorazione manuale dona alla pasta una caratteristica fragranza. Per tradizione viene accompagnato da un sugo a base di carne ma si presta anche ad essere gustato con diversi condimenti.

Paupisi, un borgo senza tempo dove il cecatiello impera
Il comune di Paupisi, in provincia di Benevento, conta circa 1.200 abitanti. Situato nella regione Campania, Paupisi è caratterizzato da un suggestivo centro storico e da una natura incontaminata, ideale per chi cerca tranquillità e relax. La produzione vinicola è l’altra voce importante dell’economia paupisana; molte aziende agricole, fondendo tradizione e innovazione, si sono adeguate a metodi di agricoltura biologica, producendo ottimi vini, tra cui l’Aglianico del Taburno, la Falanghina e la Coda di Volpe. Oggi Paupisi viene considerato il paese dell’olio e del vino, come anche il paese del “mangiare sano”; gli ulivi rappresentano la ricchezza e la bellezza delle campagne paupisane, dalla quale i contadini traggono buona parte del proprio reddito.
Sagra del cecatiello 2025. Info e contatti
La Pro Loco di Paupisi Aps ha ufficializzato le date del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52^ Sagra del Cecatiello: quest’anno il sipario si alzerà giovedì 28 agosto e si chiuderà domenica 31 agosto 2025. Il programma della sagra e in via di definizione. Info e Contatti: https://www.facebook.com – www.comune.paupisi.bn.it