Banchi d’assaggio, roulette de vin e slow food park, torna la fiera del vino artigianale Vignaioli Contrari

Vignaioli Contrari è la fiera dedicata ai vini artigianali prodotti da vignaioli che si impegnano a mantenere in vita le varietà di cultivar in via di estinzione, producendo vini di Terroir. Durante la manifestazione sarà possibile scegliere tra centinaia di etichette con la formula degustazioni illimitate. Inoltre, tanti laboratori e approfondimenti. Come l’interessante “Roulette de vin”. Ogni 20 minuti i produttori si spostano da un tavolo all’altro per raccontarsi. L’appuntamento è per sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, a Rocca Rangoni, edificio Medievale nel centro storico di Spilamberto (Modena).

  • Date: Sabato 10 Maggio 11-19 e Domenica 11 Maggio 2025 10-19
  • Dove: Spilamberto (Modena) – Rocca Rangoni, piazza Rangoni 6
  • Cos’è: mostra mercato di vini artigianali giunta alla 9° edizione
  • Per chi: appassionati di vino naturale e artigianale, curiosi che si vogliono avvicinare a questo mondo, operatori del settore, sommelier e stampa
  • Cosa trovi: oltre 65 produttori con più di 400 etichette in degustazione provenienti da tutta Italia e da alcune realtà europee offriranno al pubblico un viaggio tra vitigni autoctoni e pratiche enologiche sostenibili, biologiche e biodinamiche, mettendo in primo piano la tutela del territorio e la valorizzazione delle tradizioni vinicole
  • Prezzo biglietti: Biglietto intero 25 euro. Abbonamento 40 euro. Biglietto riservato ad operatori del settore Ho.Re.Ca. 10 euro. L’ingresso include: calice in cristallo con logo Vignaioli Contrari inciso, tasca porta-bicchiere, catalogo della manifestazione, assaggio libero dei vini presenti.

Laboratori e masterclass

Tornano i laboratori e le masterclass (con biglietto a parte), arricchiti da nuovi approfondimenti dedicati alla rifermentazione in bottiglia con la “Roulette de vin”, all’abbinamento territoriale tra i formaggi “Presidi Slow Food” ed il vino, fino alla scoperta di due grandi vini piemontesi, l’Erbaluce ed il Timorasso. Le sessioni si terranno nella cornice della ex-chiesa di Santa Maria degli Angeli, offrendo un’esperienza immersiva tra degustazioni guidate e racconti diretti dai vignaioli e dagli esperti del settore.

In concomitanza con la mostra mercato gastronomica Slow Food

Riconfermato lo Slow Food Park, che per la sua terza edizione si amplia ulteriormente, accogliendo oltre 20 espositori del food da tutta Italia. Si tratta di una mostra mercato di sapori della tradizione, tra formaggi d’alpeggio, salumi artigianali, lievitati da grani antichi e birre indipendenti, in un’atmosfera di convivialità e condivisione. L’accesso a Slow Food Park è gratuito ed animerà le vie del centro storico di Spilamberto. Per l’edizione 2025, lo Slow Food Park estenderà inoltre i suoi orari di apertura, accogliendo i visitatori fino alle 23:00.

Informazioni e contatti

Vignaioli Contrari è organizzata da Vignaioli Contrari e Slow Food “Vignola e Valle del Panaro” con il patrocinio del Comune di Spilamberto e dell’Unione Terre di Castelli. Il sito internet ufficiale della fiera dei vini naturali è www.vignaiolicontrari.it

Calendario wine festival e degustazioni 2025

Ora sai cos’è la fiera del vino naturale e artigianale Vignaioli Contrari 2025. Ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile. Se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione, clicca sul tag alla fine dell’articolo. Troverai i wine festival e gli eventi enogastronomici più interessanti in Emilia Romagna. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Segui il link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

Programma Vignaioli Contrari 2025

Sabato 10 Maggio

  • 10.45 – Inaugurazione ufficiale
  • 11.00 – Apertura banchi d’assaggio e Slow Food Park
  • 15.00 – Laboratorio “A tavola col produttore” Rifermentati in bottiglia “Roulette de vin”: ogni 20 minuti i produttori si spostano da un tavolo all’altro. I vignaioli protagonisti: Stefano Pescarmona – Podere Magia, Gianluca Bergianti – Terrevive, Vittorio Graziano e Vanni Nizzoli – Cinque Campi. Solamente 24 posti disponibili
  • 19.00 – Chiusura prima giornata dedicata ai Vignaioli
  • 23.00 – Chiusura Slow Food Park

Domenica 11 Maggio

  • 10.00 – Apertura banchi d’assaggio e Slow food Park
  • 11.00 – Laboratorio Sensoriale “All’Origine del Gusto” 4 formaggi Presidio Slow Food incontrano 4 vini autoctoni dei territori di appartenenza. Formaggi e vini in degustazione EMILIA-ROMAGNA Parmigiano Reggiano DOP di Vacca Bianca Modenese – Presidio Slow Food e Lambrusco Grasparossa Metodo Classico Brut DOC – Cantina Ferraretti – Spilamberto (MO); ABRUZZO Pecorino di Farindola – Presidio Slow Food e Trebbiano d’Abruzzo San Felice DOCG – Tenuta Torretta – Controguerra (TE); ALTO ADIGE Graukäse della Valle Aurina – Presidio Slow Food e Schiava Kalterersee DOC – Klosterhof – Caldaro (BZ); SARDEGNA Fiore Sardo dei Pastori DOP – Presidio Slow Food e Karamare Cannonau Bianco IGT – Pusole – Lotzorai (NU). I vini selezionati sono prodotti dai Vignaioli Contrari presenti in manifestazione in Rocca Rangoni. Evento in collaborazione con APR – Assaggiatori Parmigiano Reggiano. 36 posti disponibili
  • 14.00 – Masterclass esclusiva – Erbaluce e Timorasso “I Gemelli Diversi”. Verticale di 4 annate di Erbaluce a confronto con le stesse annate di Timorasso. Erbaluce di Caluso “Le Chiusure” Benito Favaro – annate 2022 – 2021 – 2020 – 2017; Timorasso “Derthona” Vigneti Massa – annate 2022 – 2021 – 2020 – 2017. Conducono i Vignaioli Camillo Favaro e Walter Massa. Modera Marcello Tebaldi Curatore Vignaioli Contrari. 36 posti disponibili
  • 19.00 – Chiusura evento
  • 23.00 – Chiusura Slow Food Park