La 20° edizione di VinNatur Tasting si svolgerà dal 5 al 7 aprile accogliendo appassionati e operatori del settore allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza). La manifestazione, organizzata dall’Associazione VinNatur, vedrà la partecipazione di 200 produttori. Novità: da quest’anno i vini potranno anche essere acquistati. Nei tre giorni sarà possibile affrontare temi caldi del dibattito sul vino naturale durante le masterclass di approfondimento. Inoltre, il festival ha in programma anche il concerto live del Ruggero Robin Trio e un’area food.
- Date: dal 5 al 7 aprile 2025. Dalle 10:00 alle 18:00 per l’intera durata dell’evento
- Dove: Gambellara (Vicenza), show-room Margraf, Via Torri di Confine
- Cos’è: VinNatur 2025 è la più importante fiera del vino naturale in Italia giunta alla 20° edizione
- Per chi: ideale per gli amanti del vino che iniziano a conoscere i vini naturali e per i professionisti del settore che vogliono ampliare le proprie conoscenze
- Cosa trovi: degustazione dei vini di 200 vignaioli naturali da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria e Slovenia
- Prezzo biglietti: disponibili sulla piattaforma Eventbrite a partire dal 1° febbraio al costo di 30 euro per l’ingresso giornaliero e di 50 euro per i due giorni, comprensivo di calice da degustazione, mappa dei produttori e catalogo dell’evento. Ticket acquistabili in loco, all’ingresso della manifestazione (in contanti, carta di credito o bancomat). I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni, sono ammessi animali di piccola taglia
Perché partecipare
- Per degustare vini naturali da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria e Slovenia.
- Perché è tra le più importanti manifestazioni di vini naturali nel mondo (a questo link trovi il nostro articolo su cosa sono i vini naturali). Infatti, riunisce viticoltori europei che hanno un obiettivo comune quello di condividere le tecniche e le esperienze messe in campo, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”.
- Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori, che verseranno i loro vini e spiegheranno la loro ragion d’essere, di persona, proprio come ai vecchi tempi.
Organizzazione e informazioni
L’evento è organizzato da VinNatur Associazione Viticoltori Naturali con oltre 300 produttori di 12 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune: produrre vino naturalmente buono, con le persone e con l’ambiente. Il sito ufficiale di questo evento di degustazione di vini naturali è www.vinnatur.org
Calendario festival del vino e degustazioni 2025
Ora sai cos’è la degustazione Vinnatur Tasting 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Veneto. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!
Programma Vinnatur 2025
Sabato 5 aprile alle 14.00 Gianpaolo Giacobbo, wine writer e consigliere di VinNatur, condurrà Quanto può durare un vino naturale? Attraverso una selezione di etichette, vinificate con bassissimi livelli di solforosa e con almeno dieci anni di affinamento, i partecipanti potranno scoprirne la capacità di evolvere nel tempo. Il secondo appuntamento, che si terrà domenica 6 aprile allo stesso orario, sarà Alterazioni microbiologiche dei vini. Sarà curato dall’agronomo Giacomo Buscioni di Food Micro Team. Un viaggio in cui verranno analizzati i principali cambiamenti organolettici di origine microbiologica e le loro caratteristiche attraverso una degustazione alla cieca di vini opportunamente modificati. Lunedì 7 aprile alle 14.00, infine, il focus si sposterà sul Riesling puro – Stili di vinificazione e impatto climatico. Relatore sarà Dominic Wurth, consulente enologico, che guiderà un percorso di assaggio tra Germania e Italia mettendo a confronto diverse espressioni di questo vitigno, dalle versioni secche a quelle più morbide e strutturate. L’incontro è promosso in collaborazione con Korkindustrie Trier.