Vino al Vino, la piccola fiera del vino naturale diventa festival ad Abano Terme

Annunciate le date di Vino al Vino 2025, la piccola fiera del vino naturale che dallo scorso anno è diventata festival. L’appuntamento è dal 23 al 25 maggio ad Abano Terme.

  • Date: dal 23 al 25 maggio 2025
  • Dove: Giardino di Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme (Padova) / eventi vino Veneto
  • Cos’è: Vino al vino non è più Piccola Fiera ma Festival del vino naturale
  • Cosa trovi: lo scorso anno c’erano più di 40 vignaioli provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei che hanno proposto agli avventori una selezione di vini. C’erano anche birre artigianali, musica e laboratori
  • Per chi: appassionati, curiosi, sommelier, operatori del settore e per tutti i turisti che sono ad Abano Terme in concomitanza della manifestazione
  • Costo biglietti: in aggiornamento. Per darvi un’idea, lo scorso anno il costo del ticket giornaliero che comprendeva la degustazione di tutti i vini ed il calice con pettorina era di 20 euro.

Organizzazione e Contatti

Il festival del vino naturale Vino al Vino è nato dalla passione per il mondo dei vini naturali di Silvia, che gestisce “Alimentari Enoteca Marsiglio”, negozio storico di famiglia ad Abano Terme, e dei ragazzi dell’Enoteca “All’Ombra della Piazza” nel centro di Padova che della filosofia del bere naturale hanno fatto la loro bandiera. Il sito ufficiale della manifestazione è www.vinoalvinofestival.it.

Calendario Festival del vino e degustazioni 2025

Ora sai cos’è il Festival del Vino Naturale Vino al Vino 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Veneto. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

Programma 2025 in via di definizione, ecco cosa è successo lo scorso anno

Venerdì 14 giugno 2024: alle ore 17.00 si terrà l’inaugurazione dell’evento ed alle 20.30 si esibirà dal vivo una band. A seguire dj set con Exit Exit fino alle 2.00.
Sabato 15 giugno 2024: dalle 17.00 i Vignaioli inizieranno le degustazioni (che termineranno alle 22.00) e dalle 18.30 dj set in terrazza con Kasala e Dischidelsanto fino alle 2.00.
Domenica 16 giugno 2024: dalle 12.00 sarà possibile pranzare presso i punti food e dalle 17.00 alle 22.00 proseguiranno le degustazioni dei vini naturali; dalle 18.00 dj Danix suonerà fino alla chiusura del Festival (23.00).
Nell’Area Food sarà possibile scoprire ed assaggiare una selezione di proposte culinarie tipiche del territorio ed i gelati artigianali del Bar Tonetti di Galzignano.
Saranno inoltre ospiti del Festival i ragazzi del Birrificio LA RÜ che spineranno le loro birre artigianali in tutte e tre le giornate.

Perché partecipare a Vino al vino

  1. Per degustare ai banchi d’assaggio i vini naturali di 40 produttori provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei.
  2. Oltre alle degustazioni ci si potrà confrontare direttamente con i vignaioli che racconteranno i loro vini durante gli “Incontri con il Vignaiolo”: mini interviste, degustazioni e verticali in cui sarà possibile confrontarsi e dialogare con i produttori in un’atmosfera più raccolta e rilassata.
  3. Inoltre, in una delle sale della Villa verrà proiettato a ripetizione il documentario “Senza Trucco, le donne del Vino Naturale” nel quale quattro produttrici, madri ed imprenditrici, racconteranno la loro storia, ognuna ripresa in una stagione diversa o in un differente periodo dei lavori in cantina o in vigna.
  4. Un’altra novità introdotta con il Festival sarà la componente musicale che accompagnerà il pubblico durante le tre giornate: una band si esibirà dal vivo e dj set sotto le stelle animeranno le serate fino alla chiusura.
  5. Infine, nell’Area food sarà possibile scoprire ed assaggiare una selezione di proposte culinarie tipiche del territorio.