Per la sua 22° edizione Vinoforum Roma cambia sede e, dall’8 al 14 settembre 2025, avrà come scenario una delle location più prestigiose al mondo: il Piazza di Siena all’interno di Villa Borghese. Tornerà poi al Circo Massimo nel 2026.
- Date: dall’8 al 14 settembre 2025
- Dove: Roma, Piazza di Siena, Villa Borghese
- Cos’è: wine and food festival di rilevanza nazionale giunto alla 22° edizione
- Cosa trovi: il programma si articola in 7 giornate con Wine Top Tasting, Pizza d’Autore, Cene con Grandi Chef. Ci saranno oltre 3.200 vini italiani ed internazionali in degustazione. Lo scorso anno, 36 ristoranti di Roma hanno proposto i piatti più famosi della cucina romana e non solo. Grandi chef e maestri pizzaioli hanno realizzato cene in abbinamento a vini e mixology d’autore
- Per chi: appassionati, curiosi, sommelier, operatori del settore e per tutti i turisti che oltre a visitare Roma e i suoi monumenti Patrimonio dell’Umanità Unesco vogliono partecipare ad un evento enogastronomico per conoscere meglio il cibo e il vino italiano
- Costo biglietti: ancora non disponibile. Per darti un’idea, nel 2024 la prevendita partiva da 22 euro più commissioni su Vivaticket. Il biglietto d’ingresso comprendeva un carnet con 10 degustazioni di vino delle aziende presenti all’interno della manifestazione, ad esclusione delle aree ad accesso riservato.
Organizzazione e contatti
Vinoforum Roma 2025 è organizzata da Vinoforum Srl. Per numero di aderenti è la seconda manifestazione del settore vinicolo su scala nazionale e la prima del Centro-Sud Italia, oltre ad essere accreditata come manifestazione fieristica con qualifica nazionale. Il CEO di Vinoforum è Emiliano De Venuti. Il sito ufficiale della manifestazione è www.vinoforum.it.
Calendario wine festival e degustazioni 2025
Ora sai cos’è Vinoforum 2025. Ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile. Se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione, clicca sul tag alla fine dell’articolo. Troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti nel Lazio. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Segui il link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!
In attesa del Programma di Vinoforum 2025, ecco cosa è successo lo scorso anno
La cucina d’autore – chi saranno i protagonisti
45 tra i volti più noti della ristorazione celebrano la cultura enogastronomica dell’intera Penisola, nelle cene esclusive The Night Dinner e nei Temporary Restaurant.
7 serate per 7 grandi chef: The Night Dinner
Sette serate in cui si alterneranno sette grandi chef che seguendo il tema di questa nuova edizione, “Narrative Culinarie”, racconteranno attraverso i propri piatti la conservazione e l’evoluzione del sapere tradizionale, regalando agli ospiti un’esperienza di riconnessione e autenticità a 360 gradi, fatta di musica, cibo e abbinamenti. Si inizia lunedì 17 giugno con lo chef Pierluigi Gallo di Achilli al Parlamento (Roma), martedì 18 giugno sarà il turno di Salvo Cravero del Ristorante Pepe Nero (Viterbo), seguito mercoledì 19 giugno da Giampiero Cesarini di Faro Capel Rosso (Isola del Giglio). Giovedì 20 giugno entrerà in scena il giovane Fabio Dodero chef del Metis (Roma) e venerdì 21 giugno Andrea Pasqualucci del Moma (Roma) aprirà il weekend, seguito sabato 22 giugno, da Andrea Impero di Elementi (Mezzocorona) e domenica 23 giugno da Stefano Marzetti del Mirabelle (Roma).
Abbinamenti gourmet non solo enologici, ma anche con cocktail e distillati
In abbinamento ad ogni piatto, Massimo D’Addezio (Chorus Cafè Roma) con il supporto di Velier, storica casa di distribuzione italiana di liquori, creerà una carta dei cocktail con i distillati come Hendrick’s Gin, Monkey Shoulder Whisky e The Balvenie Whisky. Vedremo come Hendrick’s Orbium, gin chinato, infuso con chinino e assenzio, viste le sue caratteristiche amaricanti, contrasterà la “crioestrazione di cipolla di Cannara e parmigiano di 120 mesi”. Oppure come Monkey Shoulder Blended Scotch Whisky, con le sue insite note di miele e uno sciroppo bruno con Maldon, incontrerà una “crema di pecorino e il suo nero”. E ancora, come Hendrick’s Flora Adora accompagnerà un bue alla vaccinara, con il suo bouquet floreale e la capacità di lasciare la bocca pulita dopo ogni boccone.
I Temporary Restaurant
A Vinòforum a celebrare le migliori espressioni culinarie saranno anche i Temporary Restaurant, che proporranno piatti della cucina romana secondo le categorie gourmand, tradizionale, contemporanea e contaminata. In ogni serata, quattro ristoratori trasferiranno le loro cucine per preparare un menu d’autore dedicato a tutti gli appassionati, per un totale di 28 ristoranti e 56 piatti proposti in sette giorni. Ai Temporary Resturant si uniranno i grandi artigiani del gusto in rappresentanza delle filiere alimentari più importanti. Oltre alla pasta firmata La Molisana, i food lovers potranno assaggiare i formaggi selezionati da Trimani Wine Bar, le carni lavorate da Chiancheria Gourmet, i salumi italiani firmati Veroni, la cucina di mare interpretata dagli chef di Locanda Marchesani, la pizza contemporanea realizzata dai tecnici pizzaioli di Molino Casillo, la tradizione marchigiana dei fritti di Fritto Misto e la cucina internazionale di Discovery Asia.