Alba, Città creativa UNESCO per la Gastronomia, può oggi vantarsi di essere sede di ben due Fiere Internazionali. La Regione Piemonte ha infatti riconfermato l’attribuzione della qualifica di “Internazionale” alla 95ª Fiera del Tartufo Bianco d’Alba edizione 2025 e, per il primo anno, il prestigioso riconoscimento viene assegnato anche alla Fiera Vinum, che passa appunto da nazionale a internazionale. La 47ª edizione della fiera dei vini piemontesi e del territorio di Langhe, Monferrato e Roero, la più grande Enoteca a cielo aperto d’Italia amata da turisti e consumatori, si potrà pertanto denominare “Fiera Internazionale Vinum”. La qualifica è stata ottenuta grazie all’elevato numero di turisti stranieri che nelle edizioni passate ha scelto di andare ad Alba e visitare i padiglioni di Vinum. L’edizione 2024 ha conteggiato presenze da oltre 22 Paesi nel mondo.
- Date: nei giorni 25, 26, 27 aprile – 1, 2, 3 e 4 maggio 2025
- Dove: Alba (Cuneo) – varie location
- Cos’è: Vinum Alba 2025 è la Fiera Internazionale dei Vini del Piemonte
- Per chi: evento dedicato ad appassionati e operatori
- Cosa potrai fare: se ti piace partecipare agli eventi enogastronomici in Piemonte, Vinum 2025 fa per te. Infatti, è un wine festival che ha un programma con tantissimi eventi. Troverai degustazioni di vini piemontesi, ma anche street food, aperitivi, corsi di cucina, spazio bimbi, visite in cantina, musica, folklore e molto altro
Vinum Alba biglietti
Per ora sono disponibili i biglietti online scontati fino al 14 aprile 2025. Il costo del carnet promoweb è di 25 euro e include calice in vetro e taschina porta calice, alcoltest monouso, 9 degustazioni di vini, buoni sconto 2X1 sugli ingressi ai musei di Alba e del territorio, sconto di 2€ su una degustazione di Vermouth bianco o rosso e sconto di 3€ su un cocktail con l’Asti DOCG e il Moscato d’Asti DOCG con calice “Asti Vibe” in regalo. Coupon Barolo, Barbaresco e Alta Langa 20 euro. Acquistabile solo dopo aver inserito nel carrello almeno un carnet degustazioni. I prezzi delle Esperienze, fino al 14 aprile 2025, sono Tour di Vinum a partire da 41 euro; Vinum a tavola a 120 euro, Vinum lab 22 euro; Corso di cucina 100 euro e Note di Vinum 27 euro. Lo scorso anno il biglietto intero era di 35 euro (non è stata comunicata il costo per il 2025). Comprendeva calice, porta calice e 16 degustazioni di vino. Si poteva ritirare in 4 punti Piazza Bubbio / Piazza San Paolo / Piazza Rossetti / Cortile della Maddalena.
Quali degustazioni si possono fare con il carnet
Il carnet comprende 9 degustazioni: 2 Vini Rossi delle Langhe (Barbera d’Alba DOC, Diano d’Alba DOCG Superiore, Dogliani DOCG Superiore, Dolcetto d’Alba DOC Superiore, Langhe Freisa DOC, Langhe Nebbiolo DOC, Langhe Rosso DOC, Nebbiolo d’Alba DOC, Verduno Pelaverga DOC); 1 Vino Bianco delle Langhe; 1 Vini del Monferrato; 1 Roero DOCG o Roero Arneis DOCG; 1 vino a scelta tra Gavi, Brachetto, Erbaluce Caluso, Carema, Canavese, Pinerolese, Colli Tortonesi, vini del Consorzio Colline del Monferrato Casalese o vini del consorzio Nebbioli Alto Piemonte; 1 Grappa; 1 Dolcetto e 1 Asti DOCG o Moscato DOCG. I vini Barolo DOCG, il Barbaresco DOCG e l’Alta Langa DOCG non sono inclusi nel carnet degustazione. Tuttavia, sarà possibile degustarli presso il Palazzo Mostre e Congressi in un’esclusiva lounge dedicata, con ticket acquistabile separatamente.
Organizzazione e contatti
Vinum Alba 2025 è organizzato dall’Ente Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Il sito web ufficiale è www.vinumalba.com
Calendario dei festival del vino e delle degustazioni 2025
Adesso conosci Vinum Alba 2025 (cercate sul web con le parole chiave Vinum Alba 2025 date, Alba Vinum, Vini Alba, Alba Vino). Ma non fermarti qui, perché abbiamo alcuni consigli preziosi che potrebbero esserti davvero utili. Se cerchi informazioni su come partecipare a una degustazione, clicca sul tag alla fine dell’articolo. Scoprirai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Piemonte. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione improntati alla convivialità, per offrirti l’opportunità di vivere il mondo del vino insieme a tanti appassionati come te. Segui il link per scoprire l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!
Programma Vinum Alba 2025, i primi appuntamenti
Degustazioni dei grandi vini piemontesi – scontato 25 euro, anziché 28 euro
Nelle piazze di Alba sono stati allestiti banchi d’assaggio per degustare i grandi vini del Piemonte con i sommelier AIS – Associazione Italiana Sommelier, sezione Piemonte. In particolare, in mescita ci saranno i vini rossi delle Langhe, i bianchi delle Langhe, i vini del Monferrato, il Roero, il Roero Arneis, il Gavi e il Brachetto, il Dolcetto, l’Asti Spumante, il Moscato d’Asti, il Pinerolese, Colli Tortonesi, i vini del Consorzio Caluso, Carema e Canavese, del Consorzio Colline del Monferrato Casalese e del consorzio Nebbioli Alto Piemonte, senza dimenticare il vermouth, le grappe e i distillati del Piemonte sono al centro delle degustazioni proposte dalle 10.30 alle 20.00.
Cene al castello di Roddi – scontate 120 euro entro il 14 aprile, anziché 140 euro
- venerdì 26 aprile 2025, 20:30 – cena gourmet firmata dallo chef Luigi Taglienti del Ristorante Io Luigi Taglienti
- giovedì 1 maggio 2025, 20:30 – cena gourmet firmata dagli chef Alberto Quadrio del Ristorante Aurum Albereta Resort
- sabato 3 maggio 2025, 20:30 – cena gourmet firmata dallo chef Alessandro Boglione di Gastronomia Urbana
Tour di Vinum – a partire da 41 euro scontato, anziché 45 euro
- venerdì 25 aprile 2025 – tour del castello di Grinzane Cavour, patrimonio Unesco dal 2014. Al termine della visita si terrà la degustazione di tre vini: Nebbiolo, Barbaresco e Barolo
- sabato 26 aprile 2025 – visita al Castello e all’OpenAir Museum “In Vigna”. Al termine della visita si terrà la degustazione di tre vini: Nebbiolo, Barbaresco e Barolo.
- domenica 27 aprile 2025 – tour delle Rocche del Roero e degustazione all’enoteca regionale del Roero.
- giovedì 1 maggio 2025 – tour tra arte, cultura, tradizioni, gastronomia e curiosità della città di Alba. Al termine della visita si terrà la degustazione dei formaggi e dei vini del Piemonte.
- venerdì 2 maggio 2025 – alla scoperta delle cattedrali sottorranee con degustazione all’enoteca regione di Canelli e dell’Astesana.
Corsi di cucina
Nel suggestivo Castello di Roddi ospita esclusivi corsi teorico-pratici di cucina. Guidati da grandi chef, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare a realizzare piatti iconici, scoprendo tecniche e segreti della grande gastronomia. A rendere l’esperienza ancora più speciale, un sommelier esperto abbinerà con cura un vino a ogni piatto. Le lezioni si svolgono in sette postazioni professionali in acciaio, per un’esperienza coinvolgente e interattiva. Ogni partecipante, al termine, potrà degustare le proprie creazioni, accompagnate da un calice di vino. Ticket promoweb 100 euro fino al 14 aprile 2025. Intero 110 euro.
- Venerdì 25 aprile 2025 – Chef Luigi Taglienti del Ristorante Io Luigi Taglienti
- Sabato 26 aprile 2025 – Chef Luca Zecchin del Ristorante Coltivare
- Domenica 27 aprile 2025 – Chef Fernando Tommaso Forino dell’Osteria Arborina
- Giovedì 1 maggio 2025 – Chef Alberto Quadrio del Ristorante L’Aurum
- Venerdì 2 maggio 2025 – Costardibros: Cristian e Manuel del Ristorante Scatto
- Sabato 3 maggio 2025 – Chef Francesco Marchese del Ristorante Fre
- Domenica 4 maggio 2025 – Chef Anna Buganè
Laboratori
Laboratori tematici e degustazioni sul mondo enogastronomico ed approfondimenti sui vitigni autoctoni piemontesi curati da un sommelier AIS, in abbinamento a prodotti agroalimentari. Ticket promoweb 22 euro fino al 14 aprile 2025. Intero 25 euro.
- Venerdì 25 aprile 2025 e Domenica 4 maggio 2025 – 1) Impariamo a degustare i vini del Piemonte alla cieca – 2) I Formaggi Dop duri incontrano i grandi Vini del Piemonte
- Sabato 26 aprile 2025 – 1) Impariamo a degustare i vini del Piemonte alla cieca – 2) I Formaggi Dop freschi e semi-stagionati incontrano i grandi Vini del Piemonte
- Domenica 27 aprile 2025 e Sabato 4 maggio 2025 – 1) Impariamo a degustare i vini del Piemonte alla cieca – 2) I Formaggi Dop erborinati incontrano i grandi Vini del Piemonte
- Venerdì 2 maggio 2025 – 1) Impariamo a degustare le bollicine del Piemonte alla cieca – 2) I Formaggi Dop freschi e semi-stagionati incontrano i grandi Vini del Piemonte
Aperitivi musicali
Aperitivo con musica dal vino e degustazione di 4 vini domenica 4 maggio 2025. L’esecuzione dal vivo dei brani Jazz si alternerà alla degustazione, introdotta da una breve presentazione. La selezione musicale sarà curata per accompagnare e amplificare le esperienze sensoriali dei vini degustati creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Durante la degustazione il sommelier sarà disponibile per rispondere alle domande e guidarli attraverso le sfumature di ogni vino. Dopo il concerto, gli ospiti avranno l’opportunità di continuare le conversazioni, scambiare impressioni sulla degustazione con il sottofondo musicale ad accompagnarli. Ticket promoweb 27 euro fino al 10 aprile. Intero 30 euro.
Street food
In ogni piazza della manifestazione c’era lo Street Food ëd Langa: finger food territoriale di altissima qualità, servito in monoporzioni, da mangiare mentre sorseggi un calice di vino. Prezzi in base alla scelta.
Area bimbi
Area bimbi attrezzata con giochi didattici realizzati artigianalmente in legno e materiali naturali. Dalle 11:00 alle 19:00 Cortile della Maddalena. Ingresso gratuito.